1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 8:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si la strumentazione è notevole cmq sono superlative.

Di niente
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
fdc ha scritto:
ciao,
l'RC8 è ottimo e fa delle stelle veramente belle... e la tua G11 lo sosterrebbe alla grande... ovvio che ci fai soggetti diversi... il suo riduttore specifico non esiste ancora ma l'ap funziona bene... solo che non penso sia usabile in OAG....

l'Individual in Ha va benissimo e sicuramente anche in SII... in O3 sarebbe da provare... se guardi tutte le mie ultime foto sono state fatte così...

ciao,
Francesco

Ciao Francesco, potresti per favore indicarmi di preciso le foto fatte con il tubo acromatico?



ciao,
dall'alto 6-7 (il colore è fatto con i filtri rgb con l'acro), 8-9-10-12-13-14 )il colore della crescent non è mio, quello di m27 lo avevo già fatto con il piccolo apo).

cioa,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, niente male direi.
Ci sto pensando seriamente a questo acro da 150mm

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Emilio,
quello che ti allego è un singolo scatto appena fatto alla velo
è solo il ddp darkato (non c'è flat su nessuna di quelle fatte in Ha) di una posa da 15 minuti in bin2.

ho dovuto restringerla a 1600px e il jpeg è al 70% per il forum...

come ti dicevo in chiaro (con filtro semiapo) hai l'alone sulle stelle luminose dato dal blu ma lo risolvi facilmente mentre sul blu stesso ci devi lavorare un pò... io sto pensando di metterlo in parallelo all'apetto con una camera tipo Mz8 per riprendere l'RGB e mischiarlo (la Crab è fatta così solo con l'rc8 e con un'mz8 che purtroppo non ho più)...

ciao,
Francesco


Allegati:
NGC6960-001H.jpg
NGC6960-001H.jpg [ 344.06 KiB | Osservato 858 volte ]

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, beh niente male il dettaglio.

Ma il filtro semiapo è necessario se usi un acromatico?

Cioè, devo prevederne la spesa?

Io sto riprendendo M27 e già mi stanno rifrullando i cosiddetti :evil:

Oggi ho smontato la cella e il primario e riregolato nuovamente tutto per bene, collimazione perfetta compresa e pensi che vada tutto bene?

Seeeeeeeeeeeeeeeeeeee.... magari.

Ora si sono ripresentate le flessioni, io divento matto con sto newton ...

Ma scusa una cosa, come fanno ad esserci gli spikes sulle stelle se è un rifrattore?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
mi dispiace per i problemi che stai trovando... se è la cella del primario potresti anche trovare qualcuno che te la sistemi o faccia migliore...

gli spikes sono dati da due fili (di volgare spago neanche annerito) messi sul paraluce....

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emilio per l'acromatico puoi anche informarti bene con Giuliano, le cose cui prestare la massima attenzione sono le seguenti a mio avviso:
1)Focheggiatore, dovrebbe montare lo stesso identico dei vari 115/130 apocromatici, io possiedo ad esempio il WO 110 flt e il foc è bello solido, non presenta flessioni.
2)Cella collimabile, si anche se si tratta di un rifrattore la cella presenta tre viti di collimazione, Giuliano sicuramente ti farebbe una collimazione accurata prima della spedizione e poi in teoria non ci sarebbe più necessità di regolarla, ma è da verificare anche questo.
3)Questione filtri, gli RGB se sono parafocali non dovrebbero richiedere una specifica regolazione del punto di fuoco ad ogni cambio, cosa invece da farsi per quelli a banda stretta.
4)Star test, per tagliare la testa al toro si potrebbe chiedere a qualche buon'anima che possiede già questo strumento di farsi mandare uno star test, da cui si può vedere ad esempio la bontà della lavorazione ottica. Sono sicuro che questi nuovi acromatici hanno raggiunto livelli qualitativi importanti, e le foto qui proposte lo dimostrano.
5)Spianatore fotografico, credo che sia un accessorio indispensabile per chi fotografa.
6)Peso dello strumento, dalla recensione di Agosto su Nuovo Orione il peso dovrebbe essere di 8kg solo ottica. Credo che una NEQ6 riesca a gestirlo bene, in ogni caso non è un tuo problema, con una Losmandy vai comunque con un filo di gas.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sicuro che così ad un passo dalla sistemazione del tuo setup, valga la pena di ricominciare da capo?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Ma il filtro semiapo è necessario se usi un acromatico?

Il filtro semiapo ti elimina gli aloni tipici da cromatismo quanto utilizzi lo strumento in visuale, soprattutto con oggetti luminosi. In fotografia, riprendendo ogni singola banda del visibile separatamente, non dovresti vedere aloni. Nella realtà, come segnalato da Fdc, nel blu l'alone si presenta, ma è un fenomeno molto contenuto.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Twister:
grazie mille per le info, infatti sto aspettando che Giuliano rientri dalle ferie per farci una chiaccherata preventiva.

@Andreaconsole:
no, non lo sono per niente, ma sono molto amareggiato del fatto che non posso risolvere fino in fondo i problemi che a dire il vero non dipendono principalmente dalla cella del primario.

Se solo avessi potuto installare la OAG allora avrei almeno risolto il problema delle flessioni, ma così mi sto rendendo conto che oltre i 200 secondi di esposizione le flessioni si ripresentano.

La cosa peggiore è che purtroppo, nonostante il focheggiatore da 2,5" pollici della Moonlite, è proprio da questo componente che provengono.

Il problema del newton è che la CCD + la ruota, quando lavori dai 45° verso lo zenith, si posizionano verso l'orizzontale e 1,9 kg sono tanti anche per un 2,5".

Infatti se riprendo molto basso, fino a 35/40° quando la CCD penzola verso il basso, riesco a fare anche esposizioni di 900 sec senza flessioni, ma in questo modo riesco a fare pochissimi frames ogni sera e inoltre le riprese sono di minore qualità rispetto di quelle allo zenith.

Col rifrattore, o anche con un RC, è l'inverso, perché è proprio verso la posizione verticale del tubo che il fok lavora meno.

Insomma, tirando le somme, o cambio strumento o devo trovare il sistema di mettere un focheggiatore superrobusto, che in ogni caso mi costerebbe perlomeno quasi quanto il rifrattore acromatico da 150, ma non sono sicuro che risolverebbe, non me la sento di spendere ancora dei soldi in questo senso.

Poi a questo punto mi chiedo come fanno quelli che hanno ccd pesanti almeno come la mia che fotografano con un newton (ma ce ne sono :) )?

Solo di una cosa mi rammarico veramente, ovvero di avere scelto la CCD al posto di una bella Canon 60D raffreddata, avrei avuto almeno 800g in meno e sicuramente le flessioni non ci sarebbero state.

Senza contare che avrei speso anche meno visto che alla fine tra CCD, ruota, filtri, focheggiatore e spese varie sono arrivato ai 3000 euro.

Vabbè dai, si sbaglia per imparare.

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010