1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 6888 - Crescent Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' una ripresa a banda stretta della scorsa settimana, fatta poco prima della luna piena, ovviamente dal non cielo di Lainate.
Per la base colore ho utilizzato
Ha:2x20' bin1
SII:2x20' bin2
OIII:2x20' bin2
con la seguente mappatura
R: SII + 0.75xHa
G: 0.15xHa + OIII
B: OIII

Ho poi utilizzato 4x20' di Ha in bin1 come luminanza per la composizione finale.
Astro-Professional Apo Triplet 115/800
Sbig ST2000XM
Set filtri Baader

Commenti, suggerimenti e critiche sempre graditi.
Roberto


Allegati:
NGC6888-eretic-narrow-JP-1100.jpg
NGC6888-eretic-narrow-JP-1100.jpg [ 474.27 KiB | Osservato 1303 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6888 - Crescent Nebula
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 10:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da questo monitor mi sembra un buon risultato, con i giusti accorgimenti anche sotto il nostro "non cielo" si possono avere delle belle soddisfazioni.

Una domanda: i pesi dei vari canali li hai scelti tu arbitrariamente in base a come volevi ottenere il risultato finale oppure ci sono delle regole ben precise da seguire?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6888 - Crescent Nebula
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Apperò, mica male!
La parte inferiore destra dell'archetto a forma di "C" della nebulosa la vedo forse un po' bruciata, ma non so se è per via del mio monitor.
Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6888 - Crescent Nebula
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Bluesky

Per quel che riguarda la mappatura è un discorso molto lungo.
Per le elaborazioni di riprese con filtri a banda stretta esistono vari tipi di mappature, più o meno catalogate, quella sicuramente più utilizzata è la cosiddetta Hubble Palette (perchè utilizzata dal team che elabora le immagini del telescopio spaziale) SII - Ha - OIII con eventuale riutilizzo dell'Ha come luminanza per arrivare a Ha-SIIHaOIII.
In quel caso (come in altri tipi di mappature) si usano i frame dei vari canali così come sono, senza miscelarli tra loro. La Hubble palette non è comunque una mappatura di immediata realizzazione, per il fatto che mettendo l'Ha (che è sempre quello con segnale preponderante) come verde, se non usi gli opportuni accorgimenti, finisci con l'avere una immagine verde smeraldo.
La mappatura (chiamiamola mista) che uso io l'ho presa pari pari da un esempio di elaborazione del team di Pixinsight e devo dire che mi è molto più congeniale (per incapacità mia e software a disposizione) della classica S2HaO3.
Se vuoi farti una cultura, qui spiega abbastanza sulle varie possibilità di mappatura
http://starizona.com/acb/ccd/advimnarrow.aspx

Roberto

PS: comunque io ho intrapreso questa strada già da tempo e anche di recente ho proposto un paio di immagini (M8 e M17) che forse hanno fatto inorridire i puristi del narrow, ma a me hanno dato grande soddisfazione e le reputo tra le mie migliori immagini di sempre.

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Ultima modifica di renard il giovedì 18 agosto 2011, 11:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6888 - Crescent Nebula
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Giovanni.
Si in effetti nell'ultimo passaggio ho alzato un po' troppo la saturazione, farò qualche ritocco.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6888 - Crescent Nebula
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Incredibile se si pensa da dove è fatta!
Premessa: non sono un fan del narrowband, ma alcune devo dire che sono parecchio belle. Tuttavia qui i colori non mi convincono appieno, ok che è narrowband, ma forse si può rendere più piacevole?

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6888 - Crescent Nebula
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Lorenzo.
I colori del narrow generano spesso discussioni, ma il vantaggio è che volendo li puoi cambiare, anche se in genere si utlizzano parametri abbastnza consolidati (che comunque io non seguo molto) poi dipende da cosa ognuno di noi intente per più piacevole, visto che comunque non si tratta di una rgb dove i dettami sono più o meno univoci.
Comunque per me, da Lainate, il narrow è una scelta obbligata.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010