1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 5:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: drift scan cosa ne pensate?
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 9:17
Messaggi: 15
CIAO E GRAZIE A TUTTI PER IL VOSTRO INTERESSAMENTO... STAVO CERCANDO DI CAPIRE UNA COSA NIROVAGANDO PER I FORUM HO TROVATO UN PROGRAMMA CHE HA LA FUNZIONE DRIFT SCAN SE PROVATE A SCARICARLO VEDETE CHE CE LA FUNZIONE ASCOM QUINDI HO DEDOTTO CHE SE PRENDO UNA QUALSIASI CCD CHE HA LA PIATTAFORMA ASCOM TRAMITE QUESTO PROGRAMMA POSSO FARE DRIFT SCAN NO??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: drift scan cosa ne pensate?
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi hai assordato :D
quale programma intendi? maximDL?
comunque credo di no, ad esempio una magzero con sensore CMOS dubito fortemente possa fare driftscan indipendentemente dal software, per gli altri CCD non lo so e vorrei saperlo

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: drift scan cosa ne pensate?
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 9:17
Messaggi: 15
NO ANDREA SCUSA NON HO RIPORTATO IL NOME DEL SOFTWARE COMUNQUE SI CHIAMA AUDELA IN MAXIM NON RIESCO A TROVARE LA FUNZIONE DRIFT O TDI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: drift scan cosa ne pensate?
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao a tutti !

Ho letto solo ora questa interessante discussione e vorrei provare a dare qualche risposta, sulla base dell'esperienza che ho fatto col drift scan ( ormai più di qualche anno fa ... temo :( ).

Tipi di Sensore : non tutti i sensori sono buoni per fare drift scan. Con i CMOS avviamente non se ne parla nemmeno, ma non vanno bene neanche i sensori CCD interlacciati ( ad esempio quelli presenti sulla DSI I e II ) a causa della struttura interna del sensore. Non ci dovrebbero essere invece problemi per quelli di tipo interlinea ( come i KAI della Kodak ), ma non ho ancora provato ad usarli. Vanno invece molto bene i sensori di tipo full frame ( come la serie KAF della Kodak ). Non è però vero che tutte le camere che montano sensori full frame vanno bene poichè la gestioe del drift scan deve essere prevista nel firmware della camera. Ad esempio le SBIG vanno sicuramente bene, mentre le Starlight non supportano il drift scan ( almeno con i loro driver originali - aggiornamento di fine anno scorso )

Dimensione dei sensori ( in pixel ) : è vero che la traccia delle stelle causata dal moto siderale va allineata precisamente con le colonne del sensore. Quando dico precisamente intendo che la riga verticale della strisciata della stella , al centro dell'immagine, non deve spostarsi più di un pixel dalla prima riga all'ultima, pena la trasformazione delle stelle nell'immagine in tanti salsicciotti. La precisione richiesta aumenta enormemente con la dimensione del sensore. Usando il KAF402 si riesce ancora a ruotare a mano la camera e ad ottenere un buon allineamento in un tempo ragionevole ( 10-15 min ). Già col KAF1600 direi che siamo al limite di quanto si possa fare a mano ed è necessario un sistema di rotazione di precisione. Con sensori più grandi è sicuramente necessario un sistema di rotazione di precisione, possibilmente computerizzato, per poter far fare al PC l'allineamento delle colonne. In alternativa è possibile rimpicciolire un sensore grande riprendendo in binning ( col vantaggio di aumentarne anche la sensibilità ).

Montatura - In linea di principio qualunque montatura va bene per fare riprese in drift scan, proprio perchè la sua funzione, durante la ripresa è quella di tenere il tele fermo. Con una montatura equatoriale ( ben allineata al polo ), si ha il vantaggio di mantenere allineate le colonne col moto siderale, semplicemente rispostando in AR la montatura, ad ogni passata. In questo modo è molto semplice eseguire molte passate dello stesso oggetto ( cosa che rimane necessaria anche col drift scan ). Usando una montatura non equatoriale, è sempre possibile riportarsi alle stesse coordinate di partenza ( con un dobson potrebbe anche essere anche una stella di riferimento nel cercatore ), ma è indispensabile, ad ogni movimento, rifare l'allineamento delle colonne col moto siderale ( cosa particolarmente frustrante e dal risultato incerto se fatta a mano, poichè il tempo a disposizione è limitato per non perdere l'oggetto che si sta riprendendo ).

Personalmente in passato ho utilizzato Audela e una camera col KAF401 per le riprese in drift scan che trovate negli archivi di questo forum. Sono però abbastanza sicuro che Maxim supporti questa funzione perchè ricordo un comunicato di qualche anno fa in cui se ne dava notizia, almeno con le camere SBIG.

Ivaldo, per curiosità, che tipo di difficoltà avevi avuto con le prove che avevi fatto col drift scan ?

Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: drift scan cosa ne pensate?
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Paolilli ha scritto:
Ivaldo, per curiosità, che tipo di difficoltà avevi avuto con le prove che avevi fatto col drift scan?

Io ho usato MaxIm DL (quindi ti confermo che, almeno con la mia ST-8, si può fare). Le difficoltà forse non sono maggiori di quelle per fare una posa guidata, ma col Drift Scan (o TDI come lo chiama MaxIm) io sono un assoluto neofita. In linea teorica basta impostare la focale del telescopio e la declinazione che si sta puntando e dovrebbe calcolare tutto quel che serve, ma (forse perché la focale dichiarata del mio telescopio è diversa da quella reale) venivano solo striscette. Modificando il parametro della focale per tentativi sono riuscito a riprendere QUASI delle stelle, nel senso che partono puntiformi, ma via via che la posa continua si allungano e quindi sono puntiformi su un lato e più lunghe sull'altro. Non sono riuscito a trovare il valore perfetto ne da impostare alla focale ne forse la corretta rotazione della camera (ed ho un rotatore controllato da PC).

La tecnica è senz'altro affascinante ma non è a mio avviso di quell'immediatezza che ogni tanto si vuol far credere.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: drift scan cosa ne pensate?
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 0:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 9:17
Messaggi: 15
finalmente una risposta degna di nota... grazie mille per la risposta sei stato molto chiaro ma a questo dovendo comprare una sbig ad un prezzo folle tanto vale che mi armo di montatura
Marco Paolilli ha scritto:
Ciao a tutti !

Ho letto solo ora questa interessante discussione e vorrei provare a dare qualche risposta, sulla base dell'esperienza che ho fatto col drift scan ( ormai più di qualche anno fa ... temo :( ).

Tipi di Sensore : non tutti i sensori sono buoni per fare drift scan. Con i CMOS avviamente non se ne parla nemmeno, ma non vanno bene neanche i sensori CCD interlacciati ( ad esempio quelli presenti sulla DSI I e II ) a causa della struttura interna del sensore. Non ci dovrebbero essere invece problemi per quelli di tipo interlinea ( come i KAI della Kodak ), ma non ho ancora provato ad usarli. Vanno invece molto bene i sensori di tipo full frame ( come la serie KAF della Kodak ). Non è però vero che tutte le camere che montano sensori full frame vanno bene poichè la gestioe del drift scan deve essere prevista nel firmware della camera. Ad esempio le SBIG vanno sicuramente bene, mentre le Starlight non supportano il drift scan ( almeno con i loro driver originali - aggiornamento di fine anno scorso )

Dimensione dei sensori ( in pixel ) : è vero che la traccia delle stelle causata dal moto siderale va allineata precisamente con le colonne del sensore. Quando dico precisamente intendo che la riga verticale della strisciata della stella , al centro dell'immagine, non deve spostarsi più di un pixel dalla prima riga all'ultima, pena la trasformazione delle stelle nell'immagine in tanti salsicciotti. La precisione richiesta aumenta enormemente con la dimensione del sensore. Usando il KAF402 si riesce ancora a ruotare a mano la camera e ad ottenere un buon allineamento in un tempo ragionevole ( 10-15 min ). Già col KAF1600 direi che siamo al limite di quanto si possa fare a mano ed è necessario un sistema di rotazione di precisione. Con sensori più grandi è sicuramente necessario un sistema di rotazione di precisione, possibilmente computerizzato, per poter far fare al PC l'allineamento delle colonne. In alternativa è possibile rimpicciolire un sensore grande riprendendo in binning ( col vantaggio di aumentarne anche la sensibilità ).

Montatura - In linea di principio qualunque montatura va bene per fare riprese in drift scan, proprio perchè la sua funzione, durante la ripresa è quella di tenere il tele fermo. Con una montatura equatoriale ( ben allineata al polo ), si ha il vantaggio di mantenere allineate le colonne col moto siderale, semplicemente rispostando in AR la montatura, ad ogni passata. In questo modo è molto semplice eseguire molte passate dello stesso oggetto ( cosa che rimane necessaria anche col drift scan ). Usando una montatura non equatoriale, è sempre possibile riportarsi alle stesse coordinate di partenza ( con un dobson potrebbe anche essere anche una stella di riferimento nel cercatore ), ma è indispensabile, ad ogni movimento, rifare l'allineamento delle colonne col moto siderale ( cosa particolarmente frustrante e dal risultato incerto se fatta a mano, poichè il tempo a disposizione è limitato per non perdere l'oggetto che si sta riprendendo ).

Personalmente in passato ho utilizzato Audela e una camera col KAF401 per le riprese in drift scan che trovate negli archivi di questo forum. Sono però abbastanza sicuro che Maxim supporti questa funzione perchè ricordo un comunicato di qualche anno fa in cui se ne dava notizia, almeno con le camere SBIG.

Ivaldo, per curiosità, che tipo di difficoltà avevi avuto con le prove che avevi fatto col drift scan ?

Ciao,
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: drift scan cosa ne pensate?
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 5:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ganemeide ha scritto:
finalmente una risposta degna di nota...

Scusa il disturbo, ganemeide :?

Grazie per l'intervento, Marco, in effetti speravo proprio che tenendo su il topic non ti passasse inosservato, visto che sei uno dei pochi (o pochissimi) che ha sperimentato la tecnica ottenendo risultati di assoluto valore qui in Italia!
Peccato che la DSI II non sia idonea, altrimenti avrei sperimentato volentieri anche io: è già un po' di tempo che ogni tanto mi torna il desiderio di provare...
Avrei sicuramente potuto scrivere agevolmente un software per risolvere in maniera guidata o meccanizzata i problemi citati da Ivaldo, comunque sicuramente prima o poi mi capiterà, non ho fretta :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: drift scan cosa ne pensate?
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
andreaconsole ha scritto:
ganemeide ha scritto:
finalmente una risposta degna di nota...

Scusa il disturbo, ganemeide :?

Mi associo.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: drift scan cosa ne pensate?
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
ganemeide ha scritto:
finalmente una risposta degna di nota...

Scusa il disturbo, ganemeide :?

Mi associo.

Donato.


Idem come sopra...

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: drift scan cosa ne pensate?
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 9:17
Messaggi: 15
RAGAZZI MA QUALE DISTURBO STATE SCHERZANDO PER CASO??? QUI NESSUNO è INDISPENSABILE E AVETE CONTRIBUITO ANCHE VOI AL CHIARIMENTO DI ALCUNE COSE.è NORMALE CHE CI SIA IL PIU E IL MENO ESPERTO, MA DISTURBO è UGUALE A ZERO


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010