Antonello Medugno ha scritto:
Si Raf è questione di minuzie ma su 6000 frames, sempre se fosse, prendere anche 600 frames buoni fa la differenza a mio avviso.
Ecco Anto hai semplicemente scritto ciò che penso. E cioè se qualcuno becca 600 frames buoni su 6000 vuol dire che quei frames non sono assolutamente da 5/10!
Io continuo a dirlo e meno male che molti la pensano esattamente come me: com'è possibile fare una media del seeing su un'immagine? Pensa che ci sono "colleghi" astrofili che la media la fanno addirittura sull'intera sessione di ripresa nella serata!!!!!
Ora io mi chiedo.
Se io riprendo un filmato, a meno che sia terribilmente stabile, avrò momenti migliori, momenti peggiori, momenti inguardabili, ecc. Questo accade anche in un'ottima serata: si alternano momenti buoni a quelli ottimi. Per ottimi intendo dove ognuno di noi vede venir fuori dettagli a non finire, poi spariscono per un pò, poi riappaiono e tutti stiamo li a pregare perchè questi dettagli vengano congelati per un minuto!!!
Ebbene in tutti questi casi avremo un certo numero di immagini da processare. Molti di noi scelgono quindi i frames automaticamente, chi manualmente come il pazzo che sono io. Ma il succo non cambia. Avremo quindi frames buoni, mediocri ed anche ottimi.
Ma questi frames sono figli di valutazioni diverse!!! Non possiamo giudicare 5/10 il peggior frame utilizzato come il migliore che prenderemo per la somma!!! Questo è ridicolo no?
E' per questo che io valuto sempre il seeing che ho processato, i frames che ho utilizzato nell'immagine finale.
Nella scorsa opposizione quando ho avuto le due serate per me magiche, i filmati variavano da 6 a punte di 8/10. Questo ovviamente significa che dentro i miei processing ci ho messo un bel pò di 5/10, un pò meno da 7/10 ed infine ancor meno da 8/10. Poi in qualche filmato le punte di 8/10 erano ancor più costanti.
Quindi tornando alla tua frase quotata, certa che il giapponese avrà avuto frames da 5/10, ma nella scelta, come hai scritto anche tu, avrà utilizzato frames da 8/10 come minimo!!! Ma davvero come minimo!
@Marco:
tu spingi sempre su questo tasto dell'elaborazione...invece quando hai files ottimi basta davvero pochissimo. già te lo avevo detto. Si deve lavorare di più laddove il seeing è ballerino o comunque meno buono. Quando hai serate immobili, fai la somma e davvero una manciata di funzioni e niente più. Per quanto riguarda il concetto sui colori, più che elaborazione è a mio avviso una questione di sensibilità nel saper mediare bene i colori.
Raf