Ciao Emilio, prima di rispondere in senso stretto alla tua domanda RC vs APO, ti faccio una premessa.
Ho un amico che è realmente esperto di ottiche (si è anche occupato e un po' lo fa ancora adesso di progettazione delle stesse) che sostiene che un RC sotto i 10" non è consigliabile per tutta una serie di motivi, che eventualmente dovrei farmi rispiegare perchè sinceramente non mi ricordo. Rimanendo su catadiottrici da 8" è invece consigliabile il Visac, soprattutto se usato a focale piena. Detto questo c'è un sacco di gente che con i GSO RC 8" ottine immagini di tutto rispetto e si trova benissimo.
Venendo invece più espressamente alla tua domanda, un rifrattore è sicuramente di più facile gestione rispetto a uno strumento a specchi, anche se c'è da dire che, se quello a specchi è di buona fattura meccanica e viene usato in postazione fissa, dovrebbe darti comunque una buona resa costante nel tempo senza bisogno di troppi interventi, rimane comunque più sensibile alle variazioni di temperatura e quindi capiterà di dover rifocheggiare, anche più volte, nel corso della sessione (situazione comunque non molto diversa dalla tua attuale col newton).
Io ho un VMC200L che già per conformazione ottica è uno strumento probabilmente più difficile da gestire rispetto a un RC e spesso mi son trovato a combattere contro problemi che non senpre sono riuscito a risolvere, al momento l'ho mandato a verificare sul banco ottico e spero che me lo restituiscano a posto quando sarà il momento di tornare a riprendere le galassie( 2 metri di focale fanno comodo).
Comunque, anch'io stufo di avere sempre problemi, un paio di mesi fa mi sono deciso e ho comprato un rifrattore (prima usavo un 80mm, ma cercavo più apertura e più focale) e devo dire che così è tutta un'altra vita.
Dopo tutta una serie di considerazioni, prezzo, focheggiatore, dimensioni etc. ho scelto questo
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 29&famId=2a cui ho aggiunto lo spiantore dedicato
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 26&famId=2il motor fok
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 24&famId=2 e relativo raccordo usb per goverlarlo da pc (altri 59 euro)
Ho comprato il tutto da TS e con lo sconto che mi hanno fatto (i prezzi erano anche leggermente più bassi) ho speso attorno ai 1800 euro, comprese anche 2 piastre Losmandy.
Non l'ho ancora usato tantissimo, ma per il momento direi che mi trovo bene, ho realizzato qualche immagine, sia lrgb che in banda stretta
viewtopic.php?f=5&t=62363viewtopic.php?f=5&t=62026viewtopic.php?f=5&t=61993viewtopic.php?f=5&t=61920Ti aggiungo anche un'immagine che non ho pubblicato , in quanto solo pochi frames su M14 e che salvo un dpp non ha subito elaborazioni.
L'unico difetto che ho notato è che nel blu le stelle mi vengono leggermente più dilatate (non rifocheggio tra un filtro e l'altro, faccio funzionare la ruota in automatico) e quindi potrebbe essere che il fuoco è leggermente diverso. Ho anche una leggera sbavatura su un angolo del campo, ma sinceramente non so se dipende dal rifrattore, visto che avevo lo stesso problema nella stessa zona anche col Vixen, sono più propenso a pensare che dipenda dal resto del treno ottico, devo verificare.
Per finire, visto che abitiamo abbastanza vicini, se una di queste sere vuoi venire a vederlo, non c'è problema, mandami un MP e ci mettiamo d'accordo.
Roberto
PS: Le immagini sono riprese con una Sbig ST2000XM (1600x1200 px da 7.4) che con ruota a 9 posizioni pesa attorno a 1,5Kg abbondanti.
_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)La mia galleria fotografica
http://www.robertovolpi.com/Chi sono e altro
http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)