1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 12:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Pietro ,

Coleschi giustamente ha concluso il suo intervento con un interrogativo a cui e' lasciata ampia liberta' di risposta individuale , ti posso solo dire che fortunatamente in questi giorni di ferie abbiamo ripreso qualcosa come 200 filmati , lo strumento si e' sempre dimostrato subito operativo ed anche in condizioni di seeing mediocri come un 5/10 i dettagli da strapolare sono sempre numerosi , sto' dietro a fatica alle elaborazioni , elaboro a campione 6/9 filmati per tricromia a sessione , devo ancora analizzare filmati dell'11 agosto e stanotte ne ho ripresi altri 30 sempre di buona qualita' e da un girdino di casa , non posso dire le mie impressioni per non incorrere in pubblicita' occulta ma sinceramente un pezzo d'artiglieria come questo non mi era maai capitato,
ti faccio notare che la focale equivalente di ripresa e' sempre in sovracampionamento voluto , circa 9000/9200mm
ma questo a scopo test , beh ti posso dire che manco sembra di lavorare con un 250mm grazie anche al sensore 618 .

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea e grazie per le belle parole nei miei riguardi...Non so quanto le mie parole rientrino nel campo dell'etica o più semplicemente in quello dell'osservazione dell'ovvio.

Sono relativamente nuovo nell'ambito dell'astrofilia (sono poco più di due anni che osservo e faccio riprese col mio unico tele (eccetto un giocattolo di plastica della mia infanzia), ma c'è una cosa che mi colpisce in questo ambiente: le vendite senza certificazione e certe patacche acquistate da incauti.

Se uno comprasse l'auto nuova e scoprisse che per andare in salita deve far scendere i passeggeri, scoprendo poi che i cilindri sono ovalizzati, esigerebbe subito il rispetto della garanzia con riparazione a regola d'arte o sostituzione. Ma se, per avventura, avesse comprato l'auto presso la "Cars and telescopes limited", gli direbbero: <<Giovanotto, si vede che deve far pratica, basta prendere una fresatrice cinese che tiene la fresa come la Terra tiene il suo asse e si rifa i cilindri...come prendere un caffè insomma...Frequenti un circolo automobilistico e vedrà che tutto si risolve. Ci faccia sapere! Oppure abbiamo il modello da 6000 cc, le interessa? Se non le scoppia in mano va pure in salita!>>

Ora, come accidenti si fa a tacere che certe ottiche commerciali sono state rifigurate a spese del cliente? E si può dire che una ventola è sufficiente a raffreddare un IM715, o che la sua culatta è rigida o che il sistema di collimazione è pratico e fatto come si deve?

Pubblicità occulta? Allora ogni volta che qui si esaltano le qualità Celestron (o qualche suo vetro da rifigurare o lo specchio da bloccare) si fa pubblicità occulta?

Il problema non è vendere o acquistare un gioiello, un onesto strumento o un catorcio:
il punto è dichiarare esattamente cosa si vende e sapere cosa si acquista, poi sono libero di comprarmi l'auto con i cilindri ovalizzati o la Ferrari.

Un appassionato è interessato a sapere cosa c'è in giro, cosa è stato provato e che risultati da, perciò grazie del tuo resoconto.
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 18:28
Messaggi: 69
Località: Paese TV
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pietro, peregrinando nella scelta del mio telescopio, come scrissi qua votato alla alta risoluzione, ho valutato molti tubi ottici, mi sono fatto delle opinioni e delle idee. Ad oggi non ho deciso, perchè comunque ho capito che c'è un profondo solco che divide il prodotto ben fatto da quello molto hobbystico (parlo di prezzi).
Il tuo ragionamento lo condivido al 100%. Nelle serate che faccio con i miei amici astrofili mi domando come si fa ad usare un telescopio che non tiene al centro del campo un pianeta appena tocchi il fuoco, oppure roba che non si collima mai..........si costano poco, sono belli, sono colorati......ma questa è la realtà.
Attualmente sono convinto di scegliere prodotti che mi diano quello che scrivono e che mi spieghino come li hanno fatti e perchè li hanno fatti in quel modo, non mi basta "così va bene".
AndMan fa bene a non far nomi, credo che la cosa non sia molto gradita e comunque puoi fare come ho fatto io e scrivergli in privato.
E per i telescopi famosi guardati questo:

http://youtu.be/DvVOy4QxYSs

oppure questo:

http://youtu.be/jPVkassXrKg

forse valgono più di mille parole, e dimostra anche che spendere tanto non è una garanzia, bisogna sapere cosa si compera.

Ciao
Oreste


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante il primo filmato, non sapevo si occupassero di mettere le mani sui "guasti" altrui...


I parametri di scelta sono tanti, per una decisione equilibrata:
scopo per cui si compra il tele, disponibilità finanziaria, sito fisso o meno...

Mentre i dati forniti dai venditori non sempre sono completi, soprattutto a livello di meccanica.

Se poi pensiamo a una valutazione sul campo con confronti, questi sono spesso invalidati dal mancato controllo e verifica di variabili quali: equilibrio termico, ingrandimento, seeing.

I risultati di questo 10" e quanto Andrea dichiara sono comunque notevoli.

P.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cavoli il video dell' ASA non l'avevo visto!
Comunque ognuno si orienta come meglio crede per l'acquisto dello strumento , penso che di materiale in giro ce ne sia parecchio per tirare una conclusione e giungere a delle scelte .
Intano una foto di ieri sera , e' elaborata al portatile e non so' come sia venuta , mi sto' attrezzando per un'altro monitor HD. Il seeing gia' piu' scarso dell'atra sera complice un Jetstream mi sembra piu' elevato , i satelliti saltavano come palline .


Allegati:
17ago.jpg
17ago.jpg [ 14.7 KiB | Osservato 771 volte ]

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima anche quest'ultima Andrea.
Per tutti coloro che hanno scritto circa gli SC commerciali: viewtopic.php?f=16&t=62431
Christofer Go. Forse l'immagine vale più di tante parole...
Ancora complimenti comunque per la tua prima immagine, davvero.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010