1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 10:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo gioco sulla manopola...
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 18:43
Messaggi: 89
Località: Morrovalle (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
WryNail ha scritto:
bassman ha scritto:
La manopola evidenziata è lo sblocco dell'asse di declinazione "DEC", quando fai i movimenti micrometrici con le manopole della prima foto foto postata devono essere ben serrati. altrimenti potrebbe girare a vuoto.
Ps. 3.2 nuova nuova! :wink:


I problemi li da sull'ascensione retta, ho sbagliato a fotografare...Comunque fisicamente la forma della manopola è sempra quella...Auguri per la 3.2 nuova nuova!

In verità gli auguri erano per la tua di 3.2!! :D :D
io ho una merd***issima EQ2 :lol:
In ogni modo manopola fotografata sbagliata o no il concetto che volevo spiegare vale anche per l'asse AR... vedi se funziona, altrimenti... spero non sia difettosa :?

_________________
Telescopio: SkyWatcher EvoStar 90/900
Montatura: EQ3.2 motorizzata AR
Ottiche: Barlow 2x, oculari 25mm e 10mm di serie Cercatore: SkyWatcher 9x50
http://img228.imageshack.us/img228/2779/29037821568540545361642.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo gioco sulla manopola...
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che confusione :?
capiamoci bene, vedo tre possibilità:
- o l'accoppiamento flessibile - perno è lasco (prima foto)
- o la frizione non lavora bene (seconda foto)
- o l'accoppiamento vite senza fine / ruota AR è lasco

sono tre problemi diversi, tutti risolvibili, però bisogna capire bene di cosa stiamo parlando... (per il secondo però non saprei dove mettere mano, personalmente)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo gioco sulla manopola...
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
WryNail ha scritto:
Ecco, è questo il punto. Se stringo forte questa manopola (in foto) il problema non si verifica.


Allora il problema dovrebbe essere questo. Se non la stringi bene l'asse rimane semisbloccato ed e' per questo che ha del gioco

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo gioco sulla manopola...
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 giugno 2011, 22:04
Messaggi: 100
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bass ha scritto:
WryNail ha scritto:
Ecco, è questo il punto. Se stringo forte questa manopola (in foto) il problema non si verifica.


Allora il problema dovrebbe essere questo. Se non la stringi bene l'asse rimane semisbloccato ed e' per questo che ha del gioco


Mmm...Ma se fosse stato così, il problema si sarebbe dovuto verificare sempre, non solo nelle ultime osservazioni...
..ad ogni modo dopo controllo un pò tutta la situazione...O magari è il semplice utilizzo della montatura che "prevede" che, dopo le prime volte, lì bisogna stringere di più.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo gioco sulla manopola...
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
WryNail ha scritto:
O magari è il semplice utilizzo della montatura che "prevede" che, dopo le prime volte, lì bisogna stringere di più.


Puo' darsi che abbia ceduto un pochino e necessiti di una stretta piu' ferrea. O potrebbe anche essere una somma con la vitina della prima foto, quando avevo la cg3 mi capitava di doverla stringere nuovamente abbastanza spesso. Prova a stringere bene tutto e vedi se lo fa ancora.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010