1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 17:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 maggio 2011, 0:39
Messaggi: 43
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capisco , ti ringrazio Vicchio .
Purtroppo grazie alla tua spiegazione sulla risoluzione e sul diametro ho capito di aver "sbagliato" ad acquistare il Mak 127
che non soddisfa la mia voglia di osservare in grande i pianeti ma che mi permette di guardare il cielo non fino a dove io
mi volevo spingere...La Passione per l'astronomia costa davvero TROPPO questa è la verita
non mi manca la Passione , mi mancano quei 10.000 € da spendere per un telescopio ultrapotente magari un bel
Celestron EDGE HD 1400 che costa 8000 € o a voler volare più basso il CPC 11 XLT da 3300 €

Ho preteso troppo coi mezzi che ho avuto a disposizione ( soldi e Telescopio ) per questo sono rimasto deluso
L'inesperienza e l'attrezzatura non mi hanno portato da nessuna parte e nemmeno il cielo da quale ho osservato...

Spero che nessun Calabrese sia rimasto offeso , A me il cielo è parso orribile tutto qui .

_________________
Telescopio : Celestron NexStar 127 SLT - Maksutov/Cassegrain 127mm
Binocoli :Celestron SkyMaster 15X70 Binoculars - Prisma BAK4, Celestron UpClose 12X25 - Prisma Tetto BAK7
Accessori : Oculari 32-25-12,5-9-6,5-5mm , Barlow Heyford 2X , Grandangolare 45°
Software : Sky Level 1 , StarMap - StarWalk ( Ipad,Iphone,Ipod Touch )


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte che come Calabrese mi sono offeso :mrgreen: ,
stai sbagliando ancora, perché non serve spendere 8000 euro.
Serve uno strumento decente (e il mak127, per i pianeti, lo è senz'altro), serve saperlo usare e serve saper osservare. E per questo non c'è portafogli che tenga: ci vuole solo passione, pazienza e voglia di imparare.
Se ti interessa il deep la ricetta è la stessa, devi solo cambiare strumento.
E il cielo della Calabria è bellissimo: ci si vede sul Pollino :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 maggio 2011, 0:39
Messaggi: 43
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
A parte che come Calabrese mi sono offeso :mrgreen: ,
stai sbagliando ancora, perché non serve spendere 8000 euro.
Serve uno strumento decente (e il mak127, per i pianeti, lo è senz'altro), serve saperlo usare e serve saper osservare. E per questo non c'è portafogli che tenga: ci vuole solo passione, pazienza e voglia di imparare.
Se ti interessa il deep la ricetta è la stessa, devi solo cambiare strumento.
E il cielo della Calabria è bellissimo: ci si vede sul Pollino :P


Immaginavo ci fossi rimasto male e che eri Calabrese...diciamo che ho solo Offeso il Cielo dai
Sai non mi manca la passione , mi manca la voglia di fare qualsiasi cosa a causa di troppe cose andate storte quest'anno
ma pazienza la colpa è solo mia . Per ora ho deciso di provare a vendere tutto .

_________________
Telescopio : Celestron NexStar 127 SLT - Maksutov/Cassegrain 127mm
Binocoli :Celestron SkyMaster 15X70 Binoculars - Prisma BAK4, Celestron UpClose 12X25 - Prisma Tetto BAK7
Accessori : Oculari 32-25-12,5-9-6,5-5mm , Barlow Heyford 2X , Grandangolare 45°
Software : Sky Level 1 , StarMap - StarWalk ( Ipad,Iphone,Ipod Touch )


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente più che la critica ai cieli della Calabria (in fondo sono anche Calabrese, non solo) mi ha offeso il tono sprezzante con il quale hai detto di voler mollare tutto, visto che non hai tra le mani una ciofeca di telescopio; è come se quando segui e ami il calcio (sì, quello schifo di sport) arriva uno e ti dice che il calcio fa schifo senza aver mai guardato più che una partita di sfuggita :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Leviathandark,

Io ti consiglio di tare una seconda possibilita' al tuo telescopio: e' un ottimo strumento, e fino a pochi anni fa, era il sogno di molti astronomi amatori.

Spesso quando si inizia si hanno aspettative esagerate, e le prime osservazioni deludono.

Quello che devi fare, adesso, e' imparare a saper cogliere i dettagli, imparare ad appezzare quello che vedi. Questo lo puoi fare solo con il tempo e con molta pazienza.

Ci sono un sacco di cose belle da osservare, fatti una lista di obbiettivi difficili, e ti assicuro, che se anche non vedrai molto, la soddisfazione che avrai sara enorme.

Ciao
Michele

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vendere tutto? e perchè poi? Avevi detto che da Milano l'osservazione di Saturno ti era piaciuta, e allora aspetta di aver osservato Giove , quello si che è GRANDE :wink:

Quanto alla tua "voglia" di osservare in grande la capisco, è perfettamente lecita, ma ti assicuro che puoi soddisfarla anche col tuo Mak127 e senza spendere "milleMila" euri :lol: come? Ma con una torretta Binoculare!!!! :idea:

Finchè non la si prova si stenta a credere quanta differenza faccia, ma chiunque la possieda ti può confermare che è così, e la buona notizia è che per le osservazioni planetarie va benone anche una entry-level come quella di Tecnosky o la William Optics.

Quanto agli ingrandimenti massimi non pensare che siano molte le serate e i luoghi in cui si possano sfruttare diametri superiori ai 200mm , in realtà nelle serate mediamente buone da luoghi mediamente stabili si riesce a tirare 300x, o 400x quando va bene, e con la binoculare sembrano 600x , quindi goditi il tuo bel Mak su Luna e Giove, e magari comincia anche ad osservare qualche doppia, come la doppia doppia Epslion Lyrae, e pensa alla possibilità di acquistare una torretta binoculare, poi quando ti sarai "fatto le ossa" anzi gli occhi per una stagione potrai cominciare a pensare di vendere il mak per prenderti uno Schmidt Cassegrain da 8 pollici (io il mio l'ho preso usato ;-) ) e con quello si che ti puoi levare diverse soddisfazioni.

Dammi retta collega astrofilo, persevera e goditi lo strumento..... che ne vale la pena :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 giugno 2011, 22:04
Messaggi: 100
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma levatemi una curiosità...Da un balcone di casa, sotto un cielo urbano, quale telescopio può fare MOLTO megliodel Mak 127?
Perchè, se è una questione di "misurarselo" (alla mò di bagni delle elementari), allora mi sta anche bene spendere parecchi soldi per vedere Saturno a 250x; ma io personalmente guardandolo a 150x mi sono emozionato, mi sono sentito soddisfatto del mio acquisto e mi sta bene così'....che poi, a voler approfondire, un saturno 150 e uno 200 sono praticamente identici, anzi il 200 sarà un pò più scuro del precedente.
Certo, molto probabilmente la prossima volta che Saturno ripasserà dal mio balcone cercherò di farmi trovare con un oculare un pò più spinto, ma quella è una curiosità piuttosto che un'ansia da prestazione.

Infine, per voi astrofili di lunga data, rispondetemi per favore:
a prescindere dallo strumento in possesso, e' soddisfacente fare DeepSky dal balcone di casa e sotto un cielo urbano?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
no.
si fa, va bene farlo, si può fare ( io l'ho fatto e qualche volta mi diverto ancora a provare a puntare qualche oggetto dal balcone per vedere se c'è, per vedere qualcosina per vedere se ci riesco), ma non è soddisfacente.

è più soddisfacente per paradosso che farlo da un cielo suburbano da cui si incomincia a sperare qualcosa e a intravedere qualcosa.
ma non è soddisfacente.

per il deep serio ci si deve spostare - e non tutti e/o non sempre hanno ( comprensibilmente a mio avviso) voglia di farlo.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
per il deep serio ci si deve spostare
Si, infatti. Ma anche per gli oggetti del cielo profondo più luminosi e quindi da deep meno serio, ci si deve spostare per avere una bella soddisfazione nell'osservarli :)

Poi, secondo me, un cielo sufficientemente scuro per vedere DAVVERO bene gli oggetti deep sky, sia quelli luminosi che non, ci vuole un sito almeno Bortle 6, cioé da cui vedere la galassia di Andromeda a occhio nudo in visione distolta :) Altrimenti rimaniamo sui pianeti e sulla Luna, che sono anch'essi molto belli da vedere!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
emiliano.turazzi ha scritto:
per il deep serio ci si deve spostare
Si, infatti. Ma anche per gli oggetti del cielo profondo più luminosi e quindi da deep meno serio, ci si deve spostare per avere una bella soddisfazione nell'osservarli :)

Poi, secondo me, un cielo sufficientemente scuro per vedere DAVVERO bene gli oggetti deep sky, sia quelli luminosi che non, ci vuole un sito almeno Bortle 6, cioé da cui vedere la galassia di Andromeda a occhio nudo in visione distolta :) Altrimenti rimaniamo sui pianeti e sulla Luna, che sono anch'essi molto belli da vedere!


addirittura! :lol:
Io mi accontenterei di vedere tutta l'orsa minore :D

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010