1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un fantasma e quattro rosse
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La luna nuova di inizio agosto si è rivelata per me abbastanza fruttuosa, nonostante il meteo instabile presente sulle Alpi. Ho avuto 3,5 notti serene su 7 al Colle dell'Agnello, a 2700 m di quota. Questa uscita è stata anche la prima luce seria del mio nuovo telescopio, un TEC 140! :-) Non credo abbia bisogno di presentazioni, essendo una conoscenza di molti utenti del forum.

Ovviamente le difficoltà in quota sono state molte: vento forte un paio di notti, elevata umidità, veli e nubi dispettose che si formavano sempre in Italia e mai in Francia (il confine distava 200 m...).

Veniamo ai risultati:
* VdB 150 e dintorni: si tratta di una zona "polverosa" molto debole, nel Cefeo, veramente al limite per una DSLR, anche considerando le oltre 6 ore di posa raccolte in due notti. In verità la nebulosa catalogata come VdB 150 è solo la piccola parte azzurra in alto, mentre quella azzurra in basso è la VdB 149. La grande regione di polveri invece è catalogata come LBN 535. Interessante notare anche la galassia PGC 67671 di mag. 14.6 e la cui luce è fortemente assorbita e ingiallita dalle polveri antistanti.
http://www.astrosurf.com/comolli/d097.htm

* Cocoon e dintorni: l'oggetto è il solito famoso, e qui sono anche visibili le polveri che producono la famosa nebulosa oscura "pistola".
http://www.astrosurf.com/comolli/d095.htm

* Crescent e dintorni: un altro oggetto relativamente piccolo e famoso, contornato da un bel campo ricco di nebulose a emissione.
http://www.astrosurf.com/comolli/d096.htm

* Nebulosa Aquila (M16): oggetto classico e qui si nota la buona risoluzione del tubo che mostra bene le "colonne della creazione".
http://www.astrosurf.com/comolli/d094.htm

* Velo Est (NGC 6992): è la parte Est della nebulosa Velo, con una grande quantità di intrecci di gas rosso (idrogeno) e verde-azzurro (ossigeno).
http://www.astrosurf.com/comolli/d098.htm


Strumentazione: TEC 140 con Canon 5D mod e spianatore di campo (focale 1011 mm f/7.2), Gemimi G41, guida con lodestar su 80/400.
Località: Colle dell'Agnello a 2700 m
Date: tra 1 e 4 agosto 2011 (sfruttabili 3,5 notti)
Condizioni ambientali: temperatura tra 8 °C e 12 °C, UR tra 50% e 80%, SQM tra 21.5 e 21.6 mag/arcsec2, vento in un paio di notti.
Impostazioni 5D: 800 ISO, pose singole da 10 min.



Infine qualche foto del telescopio qui: http://www.astrosurf.com/comolli/strum32.htm

Commenti e critiche come sempre benvenuti.
Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un fantasma e quattro rosse
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 5:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hai portato a casa un bel bottino, complimenti!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un fantasma e quattro rosse
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 6:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti, un bel po' di belle cose! La prima mi piace particolarmente.
Una domanda: nella foto del tele, che cos'è quella specie di retina che mantiene i cavetti ordinati?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un fantasma e quattro rosse
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Skywalker e Salvatore,
quella retina è una calza per raccogliere più cavi in un solo gruppo, in modo da avere solo quello che scende dal telescopio e non mille cavi e cavetti che si ingarbugliano!
Non so dove si compri, me l'ha data un amico che fa quadri elettrici.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un fantasma e quattro rosse
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lorenzo, per curiosità, a cosa imputi la differenza di resa (intendo visibilità) delle nebulose oscure (o meglio, qulle con una tinta marroncina) vicine alla Cocoon, tra la tua ultima ripresa, e quella precedente fatta col newton? Nella foto nuova sono ben evidenti, in quella vecchia non si vedono affatto. E' una diversa tecnica di elaborazione o cosa?
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un fantasma e quattro rosse
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giovanni,
nonostante il cielo fosse simile, la profondità è nettamente diversa, sia sulle nebulose oscure che sulla magnitudine limite. A piena risoluzione la nuova mostra qualche segno di rumore, ma è normale visto la posa molto limitata (1h40m).

La differenza più netta è che per ottenere queste riprese ho dovuto scartare 1/11 riprese col TEC (9%) e 9/18 riprese in 2 notti con nwt (50%). Il rifrattore è decisamente meglio (più aerodinamico) per quanto riguarda il vento, sebbene la massa sia analoga al nwt.

Che spiegazione dare per la differenza? Sicuramente l'elaborazione spinta sul tec e non spinta sul nwt. Ma in verità sul nwt non è che ci fosse molto da spingere, segnale non ce ne era. Forse le stelle più piccole hanno permesso di staccare meglio quello che stava dietro.

Altre idee?

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un fantasma e quattro rosse
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
hui hui, un altro fratello Tec puntato verso il cielo.
Complimenti Lorenzo per le immagini sempre perfette e per il nuovo tub-astro!
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un fantasma e quattro rosse
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Che spiegazione dare per la differenza? Sicuramente l'elaborazione spinta sul tec e non spinta sul nwt. Ma in verità sul nwt non è che ci fosse molto da spingere, segnale non ce ne era. Forse le stelle più piccole hanno permesso di staccare meglio quello che stava dietro.

Altre idee?


Eh, buh! Forse quella piccola differenza sul fondo cielo (21.6 contro 21.5)? Possibili sottili velature?
Davvero non saprei, ma certamente la diffrenza di resa è impressionante.
Comunque sono delle gran belle foto, entrambe...
Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un fantasma e quattro rosse
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tutte foto ottime! la mia preferita è il fantasma che vedrò di imitare dal pollino l'ultimo week di agosto!!!
mi sa che sarà un'impresa puntarlo..perchè mi sa che non c'è il catalogo vdb sul goto della montatura..

Complimenti ancora!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un fantasma e quattro rosse
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
complimentoni per tutto! il tec è una favola e le foto sono veramente belle!

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010