1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 4:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: drift scan cosa ne pensate?
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Poi una montatura ferma è ferma, sia che sia alt/az, sia che sia equatoriale :D

Andrea, scusami ma SONO d'accordo.
:mrgreen:

Moderatori, scusateci ma siamo tre...
:roll:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: drift scan cosa ne pensate?
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'allineamento va fatto per ogni porzione di cielo, con una alt/az (per quello ho detto che con l'equatoriale è più semplice, qualche post fa), ma comunque basta allineare un po' più ad ovest dell'oggetto da riprendere e si aspetta che passi.

PS comunque quoto Ivaldo: che divertimento dire tutti e tre cose giuste facendo finta di contraddirci :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: drift scan cosa ne pensate?
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
l'allineamento va fatto per ogni porzione di cielo, con una alt/az (per quello ho detto che con l'equatoriale è più semplice, qualche post fa), ma comunque basta allineare un po' più ad ovest dell'oggetto da riprendere e si aspetta che passi.


Basta? E ti pare facile allineare a manina con un dob una roba che non puoi controllare se non dopo che è passata?
:)

Quello che dice doduz è sacrosanto. Puoi usare la tecnica del drift scan per ricerche, ma se vuoi fare imaging "cartolina", non c'è tanto da fare. Soprattutto con un dob, dal momento che ha una focale piuttosto lunga e quindi il tempo di strisciata diventa breve.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: drift scan cosa ne pensate?
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
boh, in teoria non mi pare difficile....
a patto di bloccare in qualche modo il dob affinché non vada a ramengo, lo punto un quarto d'ora prima dove so che passerà l'oggetto e osservando le strisciate delle stelle sistemo il CCD con congruo anticipo. Ovvio che parliamo di singola posa, altrimenti c'è da diventare scemi, ma una singola posa in driftscan vale molto più di una posa di pari esposizione classica in termini di pulizia dell'immagine, almeno così si dice.
Poi se non lo usa quasi nessuno un motivo ci sarà :D
Io avrei voluto provare, ma non credo di avere un CCD adatto.

PS con una equatoriale l'allineamento del CCD lo devi fare ugualmente, e solo dopo aver fatto un altrettanto preciso allineamento polare (che fortunatamente di consente di fare poi un più rapido allineamento del CCD), solo per poter sfruttare l'unico vantaggio che poi puoi andare a spazzolare comodamente tutta la zona equatoriale per fare foto (o per fare più pose dello stesso soggetto, certo)

EDIT:
per dare un senso al post, ecco un link ad un topic interessante con meravigliose immagini fatte in drift scan:
viewtopic.php?f=17&t=6101&start=0

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: drift scan cosa ne pensate?
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
andreaconsole ha scritto:
boh, in teoria non mi pare difficile....

Però noi non viviamo nella teoria! :D Pensa solo alla corretta messa a fuoco!
Cita:
lo punto un quarto d'ora prima dove so che passerà l'oggetto

E qui comincia il difficile... :o
Cita:
Ovvio che parliamo di singola posa, altrimenti c'è da diventare scemi

Appunto! Il bello è (sarebbe) anche quello di sommare più pose.
Cita:
Poi se non lo usa quasi nessuno un motivo ci sarà :D

Può anche essere perchè non lo si conosce. Comunque si tratta di una tecnica abbastanza di nicchia per chi fa ricerca.
Cita:
con una equatoriale l'allineamento del CCD lo devi fare ugualmente

Solo per la prima ripresa però. Nelle successive basta un controllo.

Come detto prima, lo vedrei bene in una postazione al meridiano (variando la declinazione dell'oggetto non cambia l'allineamento) a cavallo dell'equatore celeste.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: drift scan cosa ne pensate?
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A Dona', ovviamente, se posso scegliere, uso un'equatoriale, ma se voglio fare foto con un dobson perché ho solo quello mi pare fattibilissimo, APOD a parte :P
(che poi è quello che stiamo ripetendo tutti te compreso fin dal primo post)
Comunque al nostro amico interessato (se non si è già impiccato per la noia) suggerisco di dare un'occhiata al link che ho postato qui sopra.
Peccato che nessuno abbia ancora detto se c'è qualche CCD dal costo abbordabile idoneo per sperimentare la tecnica :oops:

EDIT: non si potrebbe usare qualche tecnica di proiezione per cui, al costo di qualche pezzo di vetro nel percorso in più, si ottiene un campo più ampio, migliore s/n e un fattore di scala più gestibile? :idea:
Immagina poter sfruttare fotograficamente un verybigdobson senza preoccuparsi della montatura e di dark: chi ha bisogno di fare più pose?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il mercoledì 17 agosto 2011, 14:18, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: drift scan cosa ne pensate?
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Peccato che nessuno abbia ancora detto se c'è qualche CCD dal costo abbordabile idoneo per sperimentare la tecnica :oops:

Purtroppo non lo so, ma se è interessato alla fotografia il mio consiglio è una montatura equatoriale con un paio di rifrattorini, una webcam per la guida ed una reflex. Intanto col dobson osserva!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: drift scan cosa ne pensate?
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
conformista :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: drift scan cosa ne pensate?
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Alle origini: ho ritrovato un vecchio post (ben 6 anni e mezzo fa...) nel quale parlavo del DS con Paolilli e linkavo il sito di Masi! :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: drift scan cosa ne pensate?
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco alcuni link esplicativi:
http://nexsci.caltech.edu/workshop/2005 ... nowitz.pdf
http://ftp.sbig.com/pdffiles/drftscan.pdf
http://www.driftscan.com/

E, per la cronaca, la survey che utilizzava questo metodo era lo Spacewatch (http://spacewatch.lpl.arizona.edu/)

E' una tecnica che ora però è poco usata.

Per il dob forse sarebbe meglio montarlo su una piattaforma equatoriale, e se l'inseguimento non è il massimo, fare la somma di tante pose corte.

Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Ultima modifica di gvnn64 il mercoledì 17 agosto 2011, 16:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010