1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 15:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tripunziolana? :lol: mitico

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
tripunziolana? :lol: mitico

TRIPUZIOLANA, non cominciamo a fare confusione.
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ops, pardon, effettivamente la tecnica tripunziolana esiste ed è già ben codificata: link

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bé dai... l'hubble palette (SII-Ha-OIII) non è stata codificata da un astrofilo ma dal team di hubble e se vedi sul sito di hubble parlano proprio del colore come "strumento" per evidenziare le diverse particolarità dei gas e, dico io, per esaltarne le differenze e i contrasti.
Volendo c'è anche la CFHT Palette (HA-OIII-SII) che può risultare più simile al visibile...
poi c'é la "tripuziolana" di un certo Ivaldo Cervini che ha una resa ottima :mrgreen: ...

L'astrofilo di cui parli, che non scrive e, forse, non legge in questo forum, ha solo detto che per lui la tecnica corretta di sviluppare un'immagine in tricromia a banda stretta per evidenziare proprio le caratteristiche di elevato contrasto cromatico e quella dell'hubble palette...

Poi è ovvio che se hai ripreso in banda stretta hai fatto narrowband imaging (anche in Ha seppur mono sempre di "narrow" si parla no?)...

Detto questo mi sembra scorretto nei confronti tuoi e della tua bellissima immagine fare per forza della polemica fine a se stessa :wink:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fdc ha scritto:
bé dai... l'hubble palette (SII-Ha-OIII) non è stata codificata da un astrofilo ma dal team di hubble e se vedi sul sito di hubble parlano proprio del colore come "strumento" per evidenziare le diverse particolarità dei gas e, dico io, per esaltarne le differenze e i contrasti.

È la prima volta in questa discussione che si parla di "Hubble Palette". Le riprese in banda stretta esistevano prima che il telescopio spaziale Hubble fosse messo in orbita. L'astrofilo di cui parliamo ha deciso arbitrariamente che si possono chiamare "narrow" solo le riprese effettuate in certe condizioni (le sue) e con una certa procedura elaborativa (la sua). La NASA in questo non c'entra nulla.

fdc ha scritto:
L'astrofilo di cui parli, che non scrive e, forse, non legge in questo forum, ha solo detto che per lui la tecnica corretta di sviluppare un'immagine in tricromia a banda stretta per evidenziare proprio le caratteristiche di elevato contrasto cromatico e quella dell'hubble palette...

Se fosse così sarebbe un'opinione valida quanto ogni altra opinione. Ed è un'opinione con cui non concordo.

fdc ha scritto:
Detto questo mi sembra scorretto nei confronti tuoi e della tua bellissima immagine fare per forza della polemica fine a se stessa :wink:

La mia immagine è tutt'altro che bellissima. Però si vede la stella centrale!
:P


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Si tratta di un parere. Non c'è alcuna direttiva dell'Unione Astronomica Internazionale o di qualunque altro organismo ufficiale che definisca le immagini in banda stretta (o narrow band che è la stessa cosa in inglese) come ti (ci) hanno spiegato. Il fatto che un astrofilo, per quanto di lunga esperienza, abbia deciso di punto in bianco di dettare legge nel vocabolario è a mio avviso inaccettabile e difatti non lo accetto.


Come giustamente di FDC, non è stato l'astrofilo di cui parliamo a stabilire le condizioni, ma è appunto una consetudine che si è radicata nel tempo e dettata dal team che elabora le immagini riprese da Hubble. Guardando in rete, tutto (o quasi) ciò che viene presentato come Narrow Band è caratterizzato dalla vivacità ed esuberanza di colori che niente hanno a che vedere con gli rgb, questo indipendentemente dalla mappaura usata. Ad esempio il team di Pixinsight (che si preoccupa di sviluppare questo software per la trattazioni delle immagini astronomiche) usa anche altri tipi di mappatura (esempio quella che uso io), ma anche le loro immagini hanno la costante dell'esaltazione dei colori. Leggi anche il commento che ha fatto Markigno a questa mia immagine che credo rappresenti il pensiero comune sul narrow band. viewtopic.php?f=5&t=62026

Rimane però il fatto che, come giustamente fai notare, Narrow band è solo la traduzione letteraria di Banda stretta e quindi quello su cui al limite si può disquisire è perchè un'immagine come la tua o la mia M8 non si possano definire narrow band.

Roberto


edit

Ci tenevo solo a chiarire che quanto ho espresso non vuole assolutamente creare una polemica , ma solo un confronto su un argomento che trova poco riscontro all'interno di questo e altri forum, visto che ci sono pochi utenti che effettuano riprese in tricomia a banda stretta.

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
La mia immagine è tutt'altro che bellissima. Però si vede la stella centrale!
:P


ciao,
io continuo a pensare, e sono sincero (non me ne viene nulla a non esserlo), che la tua immagine sia molto bella e che anche la tecnica utilizzata sia molto interessante...

per il resto io nella mia la stellina centrale la vedo, meno evidente in quanto molto più evidente la parte di Ha ma c'è..... e comunque questo non c'entra molto con questo post...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sto rendendo conto che i miei ultimi messaggi risulteranno incomprensibili alla maggior parte dei frequentatori del forum. Credo sia giunto il momento di automoderarmi e lasciare perdere le vecchie ruggini qui.

Molto probabilmente Renard e fdc non cambieranno opinione qualunque cosa io possa dire così come molto probabilmente non la cambierò io per le loro risposte.

Mi scuso quindi con tutti e ringrazio di nuovo chi ha espresso un parere su questa immagine.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010