1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 14:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giacampo ha scritto:
è forse la migliore immagine di M27 che ho visto.

Non devi averne viste molte eh?
:mrgreen:

Grazie!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a me piace perchè appare molto naturale per essere una narrow..complimentoni..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
a me piace perchè appare molto naturale per essere una narrow..complimentoni..

Ti ringrazio Nepa, ma non si tratta di un'immagine narrow®, ma di un'immagine ottenuta da riprese effettuate con filtri H alfa, S II ed O III da 13 nanometri. Sono contento comunque che ti piaccia lo stesso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottima, Ivaldo, come al solito non fa gridare "oooooooh" ma è giusto così ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
ottima, Ivaldo, come al solito non fa gridare "oooooooh" ma è giusto così ;)

Andrea, ma cosa devo fare per accontentarti?
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivaldo, purtroppo dall'ufficio non posso entrare nel tuo sito e vedere questa M27, ma da quello che intuisco dall'immagine di Maxim, mi sembra che tu abbia ottenuto un buon risultato cromatico.
Mi piace anche la tua definizione "tricomia a banda stretta" , devo dire che anch'io (che riprendo a banda stretta per necessità) ho intrapreso una strada diversa dal narrow classico, utilizzando una tecnica che sto via via affinando e che, pur andando in senso opposto a quello che normalmente si ricerca nell'elaborazione di una narrow band, mi sta dando soddisfazioni (vedi le mie rencenti M8 e 17).
Alla fine credo che per chi fa imaging non a carattere scientifico, lo scopo principale sia quello di realizzare immagini gradevoli da vedere che soddisfino chi le fa e chi le osserva.
Devo trovare anch'io un nome da dare al mio narrow anomalo.
Roberto

PS: se tu potessi mettere l'immagine anche direttamente sul forum, mi faresti un favore.

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Andrea, ma cosa devo fare per accontentarti?
:D

solo fotografare qualcosa di meno "visto" :D per il resto non ho di che lamentarmi, per la serie:
"potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
renard ha scritto:
Mi piace anche la tua definizione "tricomia a banda stretta" , devo dire che anch'io (che riprendo a banda stretta per necessità) ho intrapreso una strada diversa dal narrow classico.

I motivi della mia scelta sono due. Il primo è che non amo usare termini anglofoni quando esistono equivalenti italiani che oltretutto venivano utilizzati da tempo prima che qualcuno cominciasse a chiamare questo tipo di riprese "narrow", forse per darsi un tono figo (in effetti dovrebbe essere "narrow band", banda stretta appunto). Il secondo motivo è che in certi ambienti astrofili qualcuno ha stabilito che le "riprese narrow" sono solo quelle fatte seguendo certi rigorosi dettami, e non qualunque ripresa effettuata con dei filtri a banda stretta come il termine lascerebbe intendere. Siccome questi dettami non sono in grado di seguirli e non dispongo degli strumenti per seguirli mi sono imposto di tornare all'antica terminologia per marcare la mia non appartenenza agli ambienti di cui sopra.

renard ha scritto:
Alla fine credo che per chi fa imaging non a carattere scientifico, lo scopo principale sia quello di realizzare immagini gradevoli da vedere che soddisfino chi le fa e chi le osserva.

Io non disdegno il lato scientifico di questo passatempo. Pur se in ambito amatoriale ritengo che sia una bella cosa avere una seppur minima comprensione di quello che fotografo ed anzi trovo che l'astrofotografia sia uno strumento essa stessa di comprensione. Anche qui non amo il termine "imaging" e non solo perché mutuato dall'inglese senza che ve ne fosse necessità, ma perché non implica, a differenza ad esempio di "fotografia", che l'immagine sia stata ottenuta a partire dalla luce emessa o riflessa dal soggetto.

renard ha scritto:
PS: se tu potessi mettere l'immagine anche direttamente sul forum, mi faresti un favore.

Volentieri. Mi agita un po' il fatto che il mio innocente sito sia finito nelle maglie dei tuoi filtri aziendali però.

andreaconsole ha scritto:
Ivaldo Cervini ha scritto:
Andrea, ma cosa devo fare per accontentarti?
:D

solo fotografare qualcosa di meno "visto" :D per il resto non ho di che lamentarmi, per la serie:
"potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"

Hai ragione, ma sono ancora nella fase "vediamo se riesco a riprendere lo stesso soggetto meglio dell'altra volta". Paragonato agli amici dell'alta risoluzione che riprendono Marte, Giove e Saturno da una vita sono poliedrico però...
:wink:


Allegati:
11062701.jpg
11062701.jpg [ 229.79 KiB | Osservato 608 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per aver messo l'immagine che trovo molto ben riuscita, complimenti.

Cita:
Volentieri. Mi agita un po' il fatto che il mio innocente sito sia finito nelle maglie dei tuoi filtri aziendali però.


Pensa che non riesco a entrare neanche nel mio :( (sono filtrati per categoria)

Riguardo al narrow band, la discussione va avanti ormai da mesi e ultimamente siamo arrivati ha una conclusione, cioè un distinguo tra le 3 fasi che portano alla relaizzazione dell'immagine finale
- ripresa, ovviamente narrow band visto che fatta con filtri a banda stretta
- mappatura, usuale, ma comunque non determinante per la fase successiva, SII Ha OIII
- elaborazione, a quanto sembra questo sarebbe il fattore determinante ( e non la mappatura scelta) affinchè un'immagine si possa propriamente definire narrow.

Io per immagine narrow intendevo un'immagine ripresa in banda stretta, ma stando a quanto mi è stato spiegato (ammesso che abbia capito, perchè ho ancora qualche dubbio) per completare l'immagine è necessaria un'elaborazione volta alla ricerca della cromaticità elavata dove le varie strutture vengono rappresentate/esaltate dalla verietà di colori. Quindi, immagini come quelle che sto facendo ultimamente, o come questa tua, non sono da considerarsi narrow band in senso stretto.
Rimane il fatto che a me piacciono.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
renard ha scritto:
Io per immagine narrow intendevo un'immagine ripresa in banda stretta, ma stando a quanto mi è stato spiegato (ammesso che abbia capito, perchè ho ancora qualche dubbio) per completare l'immagine è necessaria un'elaborazione volta alla ricerca della cromaticità elavata dove le varie strutture vengono rappresentate/esaltate dalla verietà di colori. Quindi, immagini come quelle che sto facendo ultimamente, o come questa tua, non sono da considerarsi narrow band in senso stretto.

Si tratta di un parere. Non c'è alcuna direttiva dell'Unione Astronomica Internazionale o di qualunque altro organismo ufficiale che definisca le immagini in banda stretta (o narrow band che è la stessa cosa in inglese) come ti (ci) hanno spiegato. Il fatto che un astrofilo, per quanto di lunga esperienza, abbia deciso di punto in bianco di dettare legge nel vocabolario è a mio avviso inaccettabile e difatti non lo accetto.

Ad ogni buon conto per evitare estenuanti discussioni con i seguaci del narrow "classico" ho deciso che conierò anch'io un nome per questa tecnica. Per cui quella che vi ho presentato qui è una ripresa con tecnica "tripuziolana".


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010