1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 1:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: drift scan cosa ne pensate?
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 9:17
Messaggi: 15
ciao a tutti amici leggevo della tecnica di astrofotografia del drift scan e mi ha incuriosito moltissimo avendo un dobson 250\1250 vorrei cimentarmi in cio ma leggendo in vari topic si dice che non tutte le camere possono fare questa tecnica, per favore mi dite quali sono le camere se mi permettono di fotografare oltre che la sbig? grazie
__________________


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: drift scan cosa ne pensate?
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Forse è un po' complicato il DS con una montatura non equatoriale :?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: drift scan cosa ne pensate?
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
Forse è un po' complicato il DS con una montatura non equatoriale :?

Per effettuare pose in drift scan si lascia il telescopio fermo, quindi non serve una montatura specifica, basta un supporto che lo tenga immobile. Non sono un esperto di telescopi dobson: è possibile bloccarli? Se si dovrebbe essere possibile effetuare pose in drift scan. Non so quali camere si possono utilizzare, la mia ST-8 lo può fare e ci ho anche provato, più che altro per curiosità, qualche volta. Devo dire che i risultati mi hanno deluso e che non è stato ne semplice ne appagante.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: drift scan cosa ne pensate?
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
basta orientare la camera con le righe che avanzano nella direzione est-ovest, non credo serva una equatoriale anche se lo rende più semplice

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: drift scan cosa ne pensate?
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Dato che bisogna allineare la matrice del CCD con il moto siderale, è molto più semplice farlo disponendo di una montatura equatoriale, soprattutto se si vogliono fare più "passate" consecutive della stessa area di cielo.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: drift scan cosa ne pensate?
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Donato, scusami ma non sono d'accordo. Per allineare il sensore si fa una posa lunga tradizionale e si verifica che le stelle lascino una scia ben verticale e per ripuntare basta riposizionare il telescopio con il cercatore.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: drift scan cosa ne pensate?
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Ivaldo, scusami ma non sono d'accordo. :D
L'allineamento con le righe/colonne del sensore (che DEVE essere molto preciso) viene perso ben presto: è come fare una lunga posa con una montatura alt-az (rotazione di campo).
Sul noto sito driftscan.com c'è specificato chiaramente:

"If the polar alignment is not exact, the field will rotate by turning the telescope. The orientation of camera is to be adjusted new."

"I have not tested a Alt Az mount. You have to calculate the rotation of the field and adjust the camera new for every new Alt Az position ( tolerance about +- 0.11 degree (ST-7),+- 0.056 degree (ST-8)). Adjusting the orientation may take some time. Using a Alt Az mount as a meridian telescope the orientation of the camera will not change. Focusing the camera will be a little more difficult."


Non è un'impresa impossibile, ma può essere frustrante e si rischia di non raggiungere risultati sperati.

Donato.


Ultima modifica di doduz il mercoledì 17 agosto 2011, 12:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: drift scan cosa ne pensate?
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo e Donato, scusatemi ma non sono d'accordo:
il driftscan si adopera per oggetti vicini all'equatore celeste, proprio per minimizzare l'effetto dello spostamento differenziale delle stelle ai due estremi del CCD.
Poi una montatura ferma è ferma, sia che sia alt/az, sia che sia equatoriale :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: drift scan cosa ne pensate?
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 12:10 
quella del drift scanning è una tecnica fondamentale, nella ricerca di asteroidi a potenziale rischio d'impatto se ne fece largo uso presso la survey "skywatch".

alcune camere sbig sono state usate con successo, a patto di fare gli allineamenti del caso qui accennati. Ovvio che allontanandosi dall'equatore celeste le tracce stellari non sono più praticamente rettilinee e questopone dei limiti di utilizzo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: drift scan cosa ne pensate?
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
andreaconsole ha scritto:
il driftscan si adopera per oggetti vicini all'equatore celeste, proprio per minimizzare l'effetto dello spostamento differenziale delle stelle ai due estremi del CCD.
Poi una montatura ferma è ferma, sia che sia alt/az, sia che sia equatoriale :D

E' evidente che non sono riuscito a spiegarmi chiaramente (nè io nè chi scrive su driftscan.com...).
Io non parlavo dei problemi di ripresa di oggetti vicini al polo, ma dell'allineamento che deve essere rifatto per ogni ripresa (e che un attimo dopo è già da rifare!).
A meno di non riprendere sempre la stessa zona di cielo (in coordinate altazimutali) come, ad esempio, il meridiano.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010