Pilolli ha scritto:
Scusa Duilio, quali sarebbero le funzioni che ha l'lx200 in più o gestite meglio?
Beh, considera anzitutto il database di oggetti che è molto più ampio sull'autostar rispetto al nexstar. Anche se c'è da dire che ho trovato molto più ergonomico il nexstar.
La velocità di puntamento di un oggetto incide molto quando in una serata stai mostrando una serie di oggetti al pubblico, i 3 gradi /sec del cpc a volte non sono il massimo. Soprattutto quando deve andare da una parte del cielo ad un'altra, ci mette un bel pò. Anche se c'è da dire che il mio lx200, quando lo facevo puntare ad alta velocità, era molto più sensibile, per ovvi motivi, alla scollimazione.
Trovo invece senza motivo la scelta di Celestron di non dotare di fuocheggiatore elettrico la nuova serie di tubi HD per il CPC. Sarebbe stata una marcia in più.
Per adesso uso con successo il CPC800 che possiedo da ben sei anni, checchè ne possa dire qualcuno

mi piace molto come software, ma lo vedo più "povero" come database, anche se c'è da dire che ho implementato i drivers ASCOM con Perseus e ho quindi sistemato il tutto in remoto.
Morale della favola, sto aspettando il CPC1100 deluxe HD come il pane.
Invece una cosa non ho mai capito, perchè si ostinano ad usare la RS232 per il collegamento pulsantiera/pc... ma è pur vero che la perfezione non esiste.
ps. del resto l'argomento del topic era un altro... e cioè capire se il cpc andava a contrastare il mercato dell'lx200 o dell' lx90. Perchè se i prezzi saranno allineati al modello da 12" dell'lx200 a quel punto chi vorrebbe spendere di meno si potrebbe orientare sull' lx90... e non a fare paragoni tra i due.