La luna nuova di inizio agosto si è rivelata per me abbastanza fruttuosa, nonostante il meteo instabile presente sulle Alpi. Ho avuto 3,5 notti serene su 7 al Colle dell'Agnello, a 2700 m di quota. Questa uscita è stata anche la prima luce seria del mio nuovo telescopio, un TEC 140!

Non credo abbia bisogno di presentazioni, essendo una conoscenza di molti utenti del forum.
Ovviamente le difficoltà in quota sono state molte: vento forte un paio di notti, elevata umidità, veli e nubi dispettose che si formavano sempre in Italia e mai in Francia (il confine distava 200 m...).
Veniamo ai risultati:
* VdB 150 e dintorni: si tratta di una zona "polverosa" molto debole, nel Cefeo, veramente al limite per una DSLR, anche considerando le oltre 6 ore di posa raccolte in due notti. In verità la nebulosa catalogata come VdB 150 è solo la piccola parte azzurra in alto, mentre quella azzurra in basso è la VdB 149. La grande regione di polveri invece è catalogata come LBN 535. Interessante notare anche la galassia PGC 67671 di mag. 14.6 e la cui luce è fortemente assorbita e ingiallita dalle polveri antistanti.
http://www.astrosurf.com/comolli/d097.htm* Cocoon e dintorni: l'oggetto è il solito famoso, e qui sono anche visibili le polveri che producono la famosa nebulosa oscura "pistola".
http://www.astrosurf.com/comolli/d095.htm* Crescent e dintorni: un altro oggetto relativamente piccolo e famoso, contornato da un bel campo ricco di nebulose a emissione.
http://www.astrosurf.com/comolli/d096.htm* Nebulosa Aquila (M16): oggetto classico e qui si nota la buona risoluzione del tubo che mostra bene le "colonne della creazione".
http://www.astrosurf.com/comolli/d094.htm* Velo Est (NGC 6992): è la parte Est della nebulosa Velo, con una grande quantità di intrecci di gas rosso (idrogeno) e verde-azzurro (ossigeno).
http://www.astrosurf.com/comolli/d098.htmStrumentazione: TEC 140 con Canon 5D mod e spianatore di campo (focale 1011 mm f/7.2), Gemimi G41, guida con lodestar su 80/400.
Località: Colle dell'Agnello a 2700 m
Date: tra 1 e 4 agosto 2011 (sfruttabili 3,5 notti)
Condizioni ambientali: temperatura tra 8 °C e 12 °C, UR tra 50% e 80%, SQM tra 21.5 e 21.6 mag/arcsec2, vento in un paio di notti.
Impostazioni 5D: 800 ISO, pose singole da 10 min.
Infine qualche foto del telescopio qui:
http://www.astrosurf.com/comolli/strum32.htmCommenti e critiche come sempre benvenuti.
Ciao,
Lorenzo
_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito:
http://astrosurf.com/comolli/