1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 13:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehehehe che spiritosi!=P
Leviathandark,come ti hanno già detto i ragazzi va un pò a fortuna...ci sono delle sere pessime e delle sere dove riesci a vedere qualcosa,quindi su con il morale! :mrgreen:
Io uso il telescopio come il tuo ed è 2 settimane che l'ho preso,quindi da novizio ti posso dire che il makkino 127 ti può accontantare alla grande (sera permettendo) fin'ora mi sono gustato Giove e il mio amore Saturno,logicamente bisogna anche accontentarsi a volte di quello che si riesce a vedere :)

Per quanto riguarda gli ingrandimenti se non erro il Mak teoricamente arriva fino a 250x il doppio del suo diametro...


Davide

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Leviatan, non ti scoraggiare.
Ad ogni modo, se di seeing si tratta, c'è il modo di appurarlo.
Può darsi anche che il luogo non sia giusto.
La qualità di un cielo poi non è solo "quante stelle riesci a vedere": se sei sopra l'asfalto rovente, o dietro i tetti delle case come nel mio caso quandoosservo da casa, o se ci sono correnti di jetstream molto forti in alta quota non riuscirai mai a vedere bene e a fuoco.

Ciononostante se c'è la passione tutti gli ostacoli sono in qualche modo "raggirabili": io ad esempio quando non ho voglia di uscire di casa mi do alla luna ed allo sdoppiamento delle doppie :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 maggio 2011, 0:39
Messaggi: 43
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molti come ho Notato pensano che io mi sono messo a guardare Saturno in questo periodo....
Sbagliato !! Io Saturno l'ho osservato verso la fine di Luglio ( quando scendeva verso le 22.50-23.00 )
Ho uno strumento semplice ma estremamente funzionale , Un programma chiamato STAR WALK che mi guida se ne ho bisogno
anche se oramai i pianeti li riconosco a occhio nudo data la piccola esperienza fatta.

Qualcuno mi ha detto che è colpa della mia INCOMPETENZA , mi pare ovvio visto che ho comprato il telescopio quasi 2 mesi fà!
il mio primo telescopio ad essere ESATTI , quindi è normale che io non sia un grande esperto astrofilo ma un Neofita con pochissima
esperienza . Volendo sono un Hardcore gamer espertissimo e super informato o un Ottimo esperto di informatica ma non serve molto
apparte una buona dose di talento per l'utilizzo del GOTO

Il Cielo di Milano fà schifo ad osservarlo ad occhio Nudo ma mi basta lo Skymaster per osservarlo un attimo più ingrandito e notare
che si vedano più stelle di quel che sembra . L'assenza di vento e L'aria un pò Umida secondo me ferma tutte quelle particelle che
disturbano il seeing....Personalmente avrò la possibilità di constatare questo verso la fine di Agosto ( Il telescopio è ancora in Calabria,
mentre io sono già tornato a Milano )

Sulla questione dell'offesa al Cielo della Calabria...non è un offesa . Per fare osservazioni il cielo Calabrese io non lo trovo
assolutamente adatto almeno per quanto riguarda la Zona del comune di Vibo Valentia Fra TROPEA-BRIATICO-PIZZO-VIBO MARINA - VIBO VALENTIA - CESSANITI E ZAMBRONE comprese tutte le piccole frazioni in particolare CONIDONI-SCICONI

_________________
Telescopio : Celestron NexStar 127 SLT - Maksutov/Cassegrain 127mm
Binocoli :Celestron SkyMaster 15X70 Binoculars - Prisma BAK4, Celestron UpClose 12X25 - Prisma Tetto BAK7
Accessori : Oculari 32-25-12,5-9-6,5-5mm , Barlow Heyford 2X , Grandangolare 45°
Software : Sky Level 1 , StarMap - StarWalk ( Ipad,Iphone,Ipod Touch )


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 luglio 2011, 13:14
Messaggi: 108
Località: San Giovanni Lupatoto (VR)
Io non sono calabrese e non ci sono mai stato ma a sentire le voci di questo forum verrebbe da pensare che in Calabria non ci siano appassionati astrofili & C. ? Bah io da Verona da fine luglio non sono riuscito a vedere un bel niente, solo in questi ultimi giorni il cielo si è messo in riga ...

Buone osservazioni :o

Gabry

_________________
"Se ho potuto vedere più lontano di altri è perchè mi sono trovato sulle spalle di giganti" ISAAC NEWTON

Strumentazione: Celestron 114 - Webcam Philips SPZ 5000 + Logitech QuickCam Pro - Fotocamera Nikon Coolpix 7600 - Computer Imac + PC - Software STELLARIUM + Keiths Image Stacker + Iphoto + Imovie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 giugno 2011, 22:04
Messaggi: 100
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leviathandark ha scritto:
Dando un Giudizio a questa esperienza di osservazioni secco e immediato io dire : MEDIOCRE E DELUDENTE
Il Cielo Calabrese in questione è buio ma non più come 20 anni fà dove si vedeva la via Lattea !!
Rispetto a Milano si vedono tante più stelle e costellazioni a occhio nudo ma sostanzialmente usando un Telescopio vengono fuori
le note dolenti ma molto DOLENTI . Ho osservato Saturno da MILANO a 300x e lo vedevo tutto sommato MOLTO BENE
ho provato ad osservarlo dalla Calabria a 300x non riuscivo neanche a metterlo a fuoco !!!!!!!
IL CIELO CALABRESE E' ORRENDO , SCHIFOSAMENTE PIENO DI TURBOLENZE ATMOSFERICHE
Non sono riuscito a vedere NIENTE del deep Sky !! Ho visto malamente Giove e Saturno !! La Luna l'ho vista così così !
Che dire la delusione ha in parte cancellato l'entusiasmo che ho provato a Milano guardando Saturno
e pensare che non me lo sarei MAI ASPETTATO !

Insomma...tutto qui . Se ho sbagliato qualcosa fatemelo presente , ma non credo .
Probabile che deciderò di vendere tutto perchè tale esperienza mi ha lasciato molto amaro...


Posso chiederti una cosa: Quando hai visto Saturno da Milano e quando lo hai visto dalla Calabria?
Perchè il tuo strumento (che è anche il mio), da un punto di vista teorico arriverebbe a 250x...Spingersi a 300x, per quel poco che so, significa diventare molto più sensibili alle condizioni atmosferiche.
Inoltre, ultimamente Saturno è piuttosto basso, e quindi soffri ancora di più delle correnti di aria calda che, per osmosi, vanno dal basso verso l'alto; inutile dire che il mare, che di giorno assume calore e di notte lo rilascia, acuirebbe ancora di più questo fenomeno....Ad ogni modo, se da Milano il Saturno che hai visto era più di alto di quello "calabrese", è ovvio che tu l'abbia visto meglio al Nord Italia :D.

Inoltre il nostro strumento è un bel planetario, e in ottime condizioni (quasi sicuramente raggiungibili solo con trasferte osservative) può darci un assaggio di deep, ma non di più. Io l'ho comprato perchè è il telescopio da balcone perfetto, proprio quello che cercavo.

Infine, last but not least, ti rendo partecipe dello stesso "modus operandi" che mi sono, da neofita, imposto: prima di sparare super-ingrandimenti, ho preferito restare ai miei "miseri" 150x e conoscere meglio lo strumento che mi ritrovo..col tempo mi rendo sempre più conto che senza un pò di esperienza è inutile spingersi molto più in là...
...non sai che soddisfazione la sera che decisi di mettermi una Luna quasi piena alle spalle....Feci allargare ancora di più la mia pupilla, riuscendo addirittura a vedere Encelado e Titano....a 150x!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leviathandark ha scritto:
Qualcuno mi ha detto che è colpa della mia INCOMPETENZA , mi pare ovvio visto che ho comprato il telescopio quasi 2 mesi fà!
il mio primo telescopio ad essere ESATTI , quindi è normale che io non sia un grande esperto astrofilo ma un Neofita con pochissima
esperienza . Volendo sono un Hardcore gamer espertissimo e super informato o un Ottimo esperto di informatica ma non serve molto
apparte una buona dose di talento per l'utilizzo del GOTO


infatti non è un male essere incompetenti, e ancora meglio è esserne coscienti: è il momento migliore, in cui si è disposti ad ascoltare i consigli di chi ne sa di più :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una volta ho letto una frase di un'utente del forum che se non ricordo male è Dark matter, la frase diceva piu' o meno cosi': "il problema non è lo strumento ma chi sta dietro all'oculare!" senza offesa per nessuno!!! :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 1:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' pur vero che ognuno è libero di esprimere le proprie opinioni! :D

Avrà il modo di seguire i vostri consigli e valuterà 8)

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 giugno 2011, 22:04
Messaggi: 100
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stamattina alle ore 6 con il mio makkino ho osservato il "grande GIOVE"...
...che spettacolo a 150x! Peccato che la grande macchia non fosse in fase. ma I 4 satelliti medicei si distinguevano benissimo!
Peccato non poter osservare anche Saturno così! :-(


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'osservazione planetaria, e in generale quella al telescopio, non è così facile e immediata come ci si aspetterebbe, spesso chi per la prima volta mette l'occhio all'oculare rimane deluso, o comunque non riesce a cogliere tutti i dettagli che per un osservatore più allenato paiono evidenti, mi ricordo una volta che du passanti si fermarono incuriositi e vollero mettere l'occhio al PST che stavo usando, nonostante il Sole fosse un tripudio di facole, filamenti e protuberanze loro videro solo una palla arancione... :roll:

Non lo si trova scritto sulle scatole dei telescopi, ma l'occhio va allenato a cogliere i più piccoli dettagli, e la mente deve essere addestrata a focalizzare l'attenzione sui dettagli e a cogliere i momenti di quiete atmosferica tra una turbolenza e l'altra.

Insisti e non mollare, vedrai che accumulando esperienza acquisici anche un occhio più allenato che ti permetterà di renderti conto che quando a 150x vedi gli stessi dettagli che a 250x ma in maniera più nitida, vuol dire che non hai bisogno di tirare di più, nell'osservazione deep sky poi la faccenda dell'occhio allenato è ancora più importante, quasi più della strumentazione, e poi ricorda sempre che da seduti si osserva infinitamente meglio che da posizioni scomode e più a lungo si tiene l'occhio all'oculare e più dettagli vengono fuori.

Ogni telescopio è caratterizzato da un certo potere risolutivo che è in funzione del diametro, tipicamente si usa la formula 120/D che determina in secondi d'arco la separazione minima che il telescopio è in grado di separare in condizioni ottimali, in pratica puoi pensarlo come la misura del dettaglio più piccolo che riesci a vedere con quel diametro, nel tuo caso un 127mm ha un potere risolvente di 0,945" per sfruttarlo appieno ti bastano 150-190x oltre questo valore puoi solo cercare di separare stelle doppie ma non certo distinguere tenui dettagli sulla superficie di un pianeta :wink: immagina di avere sil pc un'immagine di 800x600 pixel, vedrai che oltre un certo fattore è inutile ingrandirla perchè non vedrai nulla di più , anzi cominci a perdere dettagli che prima vedevi, ecco per il telescopio è la stessa cosa e la risoluzione dipende dal diametro :idea:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010