1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Help riconoscimento cometa
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 16:38
Messaggi: 116
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovedì 11 agosto mi sono messo a fare prove in giardino dalla casa in montagna dopo aver sistemato una colonna fissa.
C'era la luna quasi piena (0,92%) e quindi ho puntato su una stella molto luminosa (Altair, alfa Aquila) e ho scattato alcune foto.
Ieri ho dato un'occhiata a tali foto e ho visto che nei fotogrammi era presente un oggetto celeste che ritengo essere una cometa, ma nel mio planetario Carte du ciel non c'era (ho subito pensato alla tanto gettonata Garradd, ma si trova molto più distante) . Allora scarico il file di aggiornamento delle Comete da MPC, ma ancora nessuna cometa è presente in quella posizione o vicino (o sbaglio clamorosamente !!!)
Quindi ora chiedo l'aiuto di chi è esperto in comete per identificarla. La presunta cometa (?) ben visibile in ciascun fotogramma è di magnitudo circa 11 e si trovava il giorno 11/08/2011 alle 23:59 (ora locale) a circa 31' a nord-est da Altair in posizione approssimata AR=19°49' e DE=+09°10'.
Ho fotografato con montatura Meade LXD75, tele N6 f/5 Newton da 152 mm e focale 762 mm, correttore di coma e macchina fotografica Canon 350D, tempo di esposizione 20" senza autoguida.
Qualcuno sa dirmi di che cometa si tratta?
Un grazie anticipato per l'aiuto e un caro saluto.
Elio

_________________
LXD75 N6 autostar
Celestron CGEM
Takahashi SQL-106 FL
Sbig ST-8XME
Canon 350D e Canon 600D
QHY5L-II-m
Meade DSI Pro monocromatica


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help riconoscimento cometa
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comete non ne ho trovate, ma in quella posizione c'era un asteroide, Lidiya ... prova a controllare, anche se dovrebbe essere di 16esima, potrebbe essere lui?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help riconoscimento cometa
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con cosa hai osservato la "presunta cometa"? Con lo strumento in firma? Perché è possibile che in realtà sia un ammasso stellare che tu hai scambiato per una cometa!

Il cacciatore di comete Messier, confondeva facilmente diversi oggetti del cielo profondo, pensando fossero comete. Infatti, poi li hai elencati nel suo famoso catalogo come fossero "oggetti da evitare" perchè li confondeva appunto con le comete :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help riconoscimento cometa
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 8:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 16:38
Messaggi: 116
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un grazie sia a Luca che a puspo. Tuttavia qualcosa non mi torna perchè:
1. l'oggetto da me fotografato ha una coda (potrebbe essere un'aberrazione ottica, ma non credo in questo caso),
2. non può essere un ammasso perchè da un fotogramma all'altro si sposta di qualche pixel, cioè non è fermo rispetto alle altre stelle e si sposta sempre nella stessa direzione,
3. ho controllato con gli asteroidi e in quella posizione non ne ho trovati ( farò comunque un ricontrollo con Lidya).
Stasera provo a rifare alcune foto del campo interessato e posso chiedere agli amici del forum di fare altrettanto in modo da avere o meno una conferma. Anche se sono passati alcuni giorni l'oggetto non dovrebbe essere andato lontano.
Elio

_________________
LXD75 N6 autostar
Celestron CGEM
Takahashi SQL-106 FL
Sbig ST-8XME
Canon 350D e Canon 600D
QHY5L-II-m
Meade DSI Pro monocromatica


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help riconoscimento cometa
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e la foto dov'è? :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help riconoscimento cometa
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In base alla mia esperienza, in questi casi (stella di prima magnitudine in prossimità del campo) 9 volte su 10 è un riflesso. Ovviamente vedendo le foto, probabilmente sarebbe possibile essere più precisi.
Ciao,
Giovanni Sostero

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help riconoscimento cometa
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 16:38
Messaggi: 116
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come richiesto vi allego una foto convertita in jpg e ridotta in modo da non superare i limiti imposti dal sito, mentre l'originale è CR2 da oltre 6Mb.
La foto non è un gran che, ma era semplicemente una prova con un focheggiatore elettrico appena montato.
Alcuni dati li trovate nel messaggio di testa. La stella luminosissima è altair e il campo è di circa 120' x 80'. La presunta cometa, dopo aver correttamente orientato la foto, è visibile a circa 31' a nord-est, ma probabilmente è solo un riflesso dell'ottica. Comunque commenti sono graditi.
Elio


Allegati:
IMG_1820_2.jpg
IMG_1820_2.jpg [ 46.11 KiB | Osservato 1513 volte ]

_________________
LXD75 N6 autostar
Celestron CGEM
Takahashi SQL-106 FL
Sbig ST-8XME
Canon 350D e Canon 600D
QHY5L-II-m
Meade DSI Pro monocromatica
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help riconoscimento cometa
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 6:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A giudicare dall'aspetto e dalla sua posizione (simmetrica ad Altair rispetto al centro del campo) mi sa che è proprio un riflesso.
Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help riconoscimento cometa
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 8:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 16:38
Messaggi: 116
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Giovanni. Nel frattempo mi sono arrivate risposte anche da altri esperti e la conclusione è sempre la stessa: è un riflesso (o fantasma dell'ottica). Del tresto se solo io fotografo una cometa in un punto del cielo dove altri non fotografrano nulla, la conclusione è facile.
Grazie a tutti e speriamo far meglio in futuro.
Elio

_________________
LXD75 N6 autostar
Celestron CGEM
Takahashi SQL-106 FL
Sbig ST-8XME
Canon 350D e Canon 600D
QHY5L-II-m
Meade DSI Pro monocromatica


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Help riconoscimento cometa
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In teoria, riprovando nelle stesse condizioni la stessa stella, dovresti vedere lo stesso riflesso.
Io invece al riflesso non avevo pensato ... :oops:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010