1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 12:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Insomma c'è una notevole differenza fra l'80 e il 90....e io che volevo risparmiare un po' :lol: . L'unica cosa che mi impensierisce è la posizione, bisogna inventarsi qualcosa di comodo, io se non sto comodo mi rompo le scatole, la schiena e la cervicale! :D Ciao

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 9:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
ariel ha scritto:
Insomma c'è una notevole differenza fra l'80 e il 90....e io che volevo risparmiare un po' :lol: . L'unica cosa che mi impensierisce è la posizione, bisogna inventarsi qualcosa di comodo, io se non sto comodo mi rompo le scatole, la schiena e la cervicale! :D Ciao



Ciao, ho provato un sacco di setup, per ora quello che prediligo è una bella montatura a parallelogramma.
Ieri sera, ho montato il 20x110 che ho in prova sulla montatura che mi ha costruito il bravo astrofilo di Viareggio Gaddo Fiorini ed ho chiamato un paio di amici. Verso le 24, ho dovuto "letteralmente" mandarli a casa perchè non volevano staccare gli occhi dagli oculari :-) Oltretutto lo schema a parallelogramma consente di inquadrare l'oggetto anche se si varia l'altezza del binocolo e questa caratteristica è estremamente utile se si osserva spesso in compagnia.
fatti un giro sul mio sito www.binomania.it , nella sezione montature per binocoli troverai qualche idea.
Se hai bisogno scrivimi.
Ciao
Piergiovanni
Oltret

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Piergiovanni! Per ora il link non mi si apre, provo più tardi. Ciao

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:23
Messaggi: 6
Località: Imola (BO)
ariel ha scritto:
Grazie Piergiovanni! Per ora il link non mi si apre, provo più tardi. Ciao


Il link sopra e' errato, c'e' una virgola in fondo che non ci deve essere.
E' piccola ma fastidiosa :-)

Se la togli il link funziona.

Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fatto! :wink:

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ho sistemato il link..
anche se non piu' necessario.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 15:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian Cernuschi ha scritto:
Ho sistemato il link..
anche se non piu' necessario.



grazie!
Mi sto preparando ad andare al passo del san Bernardino con un amico.
Ho in mente una prova strana

USM 20x110 vs SW 150-750mm+ visore binoculare
Poi avrò anche modo di provare un BTO Vixen immacolato che era "in fondo" al magazzino di Auriga. :D
Prevedo un bel report sul prossimo aggiornamento del sito.
Ciao
Pier

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
Prego tutti gli utenti del forum di concentrare gli acquisti nel periodo natalizio, così da non spalmare nell'arco dell'anno le perturbazioni,
Grazie

Guarda, volevo dire la stessa cosa! Siccome tra 2 mesi mi prendo il telescopio nuovo prevedo 2 sestimane di piogga e/o neve ininterrotte! Almeno adesso so che fine anno è il momento meno dannoso se ci mettiamo d'accordo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:27
Messaggi: 48
Ciao, complimenti per l'acquisto! :D
Vorrei prenderlo pure io, essendo un binofilo incallito, ma sinceramente non ho mai guardato dentro un binocolo così grande, quindi vorrei sapere "cosa" si può realmente osservare con un bino di quelle dimensioni.

_________________
"Puoi tu stringere i legami delle Pleiadi, o potresti sciogliere le catene d'Orione?" Giobbe 28;31


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per ora l'ho ustao solo una volta, e già sulla Cometa Swan e su altri oggetti deboli mi ha soddisfatto, su cosa si possa osservare con uno strumento simile non saprei dirti.... come domanda è un pò vaga... ovviamente si possono osservare agevolmente tutti quegli oggetti aventi dimensioni angolari notevoli, come appassi aperti e comete, oggetti con bassa luminosità come le nebulose il limite, come sempre, lo fanno la qualità del cielo e l'allenamento dell'osservatore, in generale il bino è più "facile" di qualsiasi tele, sia per la rapidità di messa in stazione che per la facilità di trasporto, di contro non hai la "potenza" in termini d'ingrandimento dei tele quindi i pianeti danno poche soddisfazioni, la Luna è un'esperienza "mistica" vista al binocolo perchè l'effetto tridimensionale è affascinante.

Io però non sono la persona più adatta a dire cosa si può vedere con un 20x90 (forse tra un anno o due) ma Piergiovanni potrebbe dire la sua.... giusto?

Per la scelta del 20x90 mi ha aiutato molto quanto scritto da Deneb, che colgo l'occasione di ringraziare, e non posso che confermare quello da lui consigliatomi qui:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=6121&highlight=

Ne approfitto per chiedere a Piergiovanni e a Deneb se , a parer loro, possa valere la pena di realizzare un filtro a tutta apertura in Astrosolar per il 20x90, ed eventualmente se hanno qualche idea su come realizzare un fissaggio "sicuro", Grazie.

ps. come mai su Binomania ci sono poche notizie sui 20x90?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010