1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 14:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
No, non quelli eterei del Cefeo.. ma i ben più terreni fantasmi mantovani.
Dopo quasi un anno di assenza, impegnato in alchemiche misture a base di cementi e vetroresine, sono finalmente operativo (almeno fino a che qualcosa, laggiù, non si spacca o non vien mangiata........)

Sarò più chiaro, per tutti: il settembre del 2010 ha benedetto il nuovo sodalizio tra Davide (Bardini), Gigi (Bianchi), Gimmi (Ratto, il cognome è premonitore...) e Paolo (Lazzarini) [rigorosamente in ordine alfabetico].
Reduci da spezzettati soggiorni astronomici in quel di Tatti, abbiamo deciso (in sintonia con i proprietari...) di piazzare tra gli ulivi il nostro osservatorio; necessariamente remoto, date le distanze di tutti dal nostro nuovo centro del mondo astronomico.

E' lui:
Allegato:
IMG_6602.jpg
IMG_6602.jpg [ 423.57 KiB | Osservato 1680 volte ]

Allegato:
IMG_6658.jpg
IMG_6658.jpg [ 362.48 KiB | Osservato 1680 volte ]


nato da una lunga e amorevole gestazione che ha impegnato me e il Paolo, affiatati più che mai, in frequenti e fugaci discese dal settembre sino ad oggi.
Non me ne vogliano Gigi e Gimmi se qui, ufficialmente, celebro soprattutto la generosa e travolgente passione che Paolino Lazzarini ha profuso nell'iniziativa, guidando le rozze energie del sottoscritto a illuminati traguardi.

Ma non vorrei che sembrasse un epitaffio: nonostante gli sforzi, Egli, è ancora tra noi.... quindi mi limiterò a dedicare al Paolo questa soddisfacente, sofferta e per noi commovente PRIMA LUCE!

E' una sconosciuta e quasi insignificante galassia che abita le propaggini più buie del nostro Universo, molto poco vista dai visualisti ed ancor meno fotografata dai fotografi.

Tutto il campo, con resize:
http://www.astrosky.it/imagebig.php?big=284

e due crop a pixel reali:
1) http://www.astrosky.it/imagebig.php?big=286
2) http://www.astrosky.it/imagebig.php?big=285

Si tratta di un LRGB con contributo finale dell'Ha sul solo canale R. Tutto ripreso dal TEC e dalla STL per un centinaio di minuti in sub da 10 minuti per ogni master LRGB e 6 ore di Ha in sub da 30 minuti, tutto in binning 1.
Le stelline (metto le mani avanti) portano i piccoli segni dei microblooming reso un po' più evidente dalla deconvoluzione... ma non ci penso per ora a rifarla o a sostituire le stelle.

Poche note ancora sull'osservatorio: si tratta della nota cupola polacca che abbisogna, al contempo, di "sapiente" e "fortunato" montaggio: nel senso che certe cose possono funzionare ed altre no anche a seguito di scrupoloso assemblaggio; vale anche l'esatto contrario, ovvero che certe cose possono non funzionare ed altre sì, anche a seguito di casuale e dissennato montaggio. Insomma, non pare esserci un regola precisa....

Poi, quando tutto era in funzione, i topi (forse guidati da Gimmi) ci hanno mangiato metri e metri di cavi di rete e di alimentazione (oltre a qualche boccone avvelenato che generosamente avevamo lasciato, provocandone la dolce morte e favorendone, purtroppo, la decomposizione in cupola....). Si arieggia agevolmente aprendo lo shutter, in remoto, anche di giorno!

Dentro che cosa c'è?
la mia GM2000, il TEC140 con STL11k, l'ASA da 12,5" con la STL11k di Gimmi oltre a guide esterne, cavi, cavini, cavetti, PC, IP-Cam ecc. ecc. ecc. ecc. ecc.
Un topino disertore fa da guardiano e da operatore al telescopio.

Ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Ultima modifica di DavideBardini il martedì 16 agosto 2011, 17:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
La prima cosa che mi vien da dire è stica....!!!
Seguono i complimenti e gli auguri di rito per una proficua attività susseguente all'ottima realizzazione dell'osservatorio a controllo remoto e poi quelli per l'immagine per la quale rinnovo il mio stica....!!!

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che bella...che bella...che bella.....periodico! :P
Uno spettacolo questa M31 e un in bocca a lupo per la stazione remota.
Complimenti
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davide e tutti ... i miei più vivi complimenti.
Quando vedo astrofili coronare il loro sogno, sono sempre felice ... ma un po' triste perchè so che non vi rivedrò più a Bazena ...

Buona fortuna per tutto ... e sfortuna ai topi! :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una immagine top(o)!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per la vostra nuova avventura,credo. Che remotizzare sia stato davvero complicato. Fantastica m31! Se questo e' il battesimo ne vedremo delle gran belle!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
complimentoni.. sia per l'osservatorio sia per la bellissima M31... eccezionale la risoluzione raggiunta...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che piacere rivedere un tuo lavoro, son felice per il lavoro ultimato di cui ,parallelamente, condivido gli sforzi, bravi tutti e grande Paolo :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Auguri per la nuova postazione, e complimenti per la m31, difficilmente capita di vedere soggetti fotografati con tanta risoluzione sui dettagli.
Saluti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
DavideBardini ha scritto:
Poi, quando tutto era in funzione, i topi (forse guidati da Gimmi) ci hanno mangiato metri e metri di cavi di rete e di alimentazione

Forse dovreste addestrare meglio il vostro "guardiano"! :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010