1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 12:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
...dimenticavo...complimenti vivissimi all'autore, mi piaciono moltissimo la morbidezza e nello stesso tempo i dettagli visibili.
Ah per quel che riguarda lo strumento, non capisco tutto questo mistero visto che si è capito che è un normale cassegrain 250 mm f 12-15. Ottima configurazione ottica , che unita ad una bontà sia ottica che meccanica rende possibile, grazie alla bravura dell'autore (e anche al seeing ..) un risultato così decisamente sopra la media.
Ciao e complimenti di nuovo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un giove da urlo, veramente fantastico, pieno di dettagli, addiritura risolti sui satelliti. :shock:

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il primo postato è davvero ottimo, nulla da eccepire tranne la luminosità del satellite maggiore come faceva già notare Ivaldo.
Per il resto complimenti! ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a te Antonello , effettivamente il satellite rispetto al processing e' un po troppo luminoso e lo sto' rivedendo in fase di ultimazione , grazie per i commenti di tutti , il pianeta comunque mostra una interessante attivita' quest'anno , poli compresi , un po' scarsetto l'equatore mi sembra ma potrebbe essere una mia impressione . Il diametro non mi consente di utilizzare proficuamente il filtro sulla banda del metano ma sarebbe interessante lavorare anche su quella .

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fra i più bei Giove che abbia visto ultimamente...per pulizia dell'immagine, secchezza del dettaglio ed equilibrio dei colori.
Mi confermi alcune considerazioni che faccio da un po' di tempo:
-chi non riprende da postazione fissa, non intende spendere da 6 a 8 mila euro per un tubo di 14" sulla cui qualità ottica bisogna scommettere ed essere fortunati, con una struttura che potrebbe richiedere qualche attenzione di troppo, almeno sul piano dell'acclimatamento...
può investire su diametri minori, utilizzabili frequentemente e con cui togliersi comunque delle soddisfazioni;
-la resa dei diametri piccoli può essere inferiore a quella effettivamente possibile in molte immagini a causa di deficienze meccaniche e/o di messa a punto; chi spende per un C11 o un C14 è mediamente più propenso a risolvere le varie difficoltà (o magagne) rispetto a chi compra un 6" economico.

Giusto come esempio, guardando le immagini ottenute da un 7" di qualità ottica superiore al mio, ho capito che l'autore non avrebbe raggiunto i miei vertici, non perchè io sono più ganzo, ma perchè il menisco dei Mak. Cass. introduce un'aberrazione cromatica che impone una messa a fuoco differenziata per i tre canali; quel tipo usa una camera a colori, io no.
Non parlo ora della meccanica dell'Intes Micro, ma ci sarebbe da dire...

Stando in topic, il tuo 10" dev'essere quindi proprio bello, oltre che ben gestito!
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 2:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ormai i complimenti si sprecano,

sono contento che anche diametri minori ai "soliti" 14" rendano davvero ottimamente oltre a dettagli su Ganimede ne vedo anche sull'altro satellite, forse un pò troppo scuro, chi è IO?

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PietroMasuri ha scritto:
Fra i più bei Giove che abbia visto ultimamente...per pulizia dell'immagine, secchezza del dettaglio ed equilibrio dei colori.
Mi confermi alcune considerazioni che faccio da un po' di tempo:
-chi non riprende da postazione fissa, non intende spendere da 6 a 8 mila euro per un tubo di 14" sulla cui qualità ottica bisogna scommettere ed essere fortunati, con una struttura che potrebbe richiedere qualche attenzione di troppo, almeno sul piano dell'acclimatamento...
può investire su diametri minori, utilizzabili frequentemente e con cui togliersi comunque delle soddisfazioni;
-la resa dei diametri piccoli può essere inferiore a quella effettivamente possibile in molte immagini a causa di deficienze meccaniche e/o di messa a punto; chi spende per un C11 o un C14 è mediamente più propenso a risolvere le varie difficoltà (o magagne) rispetto a chi compra un 6" economico.

Stando in topic, il tuo 10" dev'essere quindi proprio bello, oltre che ben gestito!
Ciao,
Pietro


Ciao Pietro

Io credo che un telescopio costruito molto bene, funzioni sempre meglio di uno costruito male; in questo caso non è detto che il cassegrain che utilizza Andrea sia meno costoso dei 14" Celestron che vengono sovente utilizzati in alta risoluzione: è possibile anzi che costi di più, ma sembra un buon investimento. Il messaggio potrebbe essere che è meglio fermarsi a diametri inferiori ma ben costruiti, piuttosto che acquistare 14" che difficilmente potranno funzionare al meglio viste le economie costruttive che vengono impiegate. Quindi abbiamo compreso che con la stessa cifra, più o meno 6000€ si acquista un cassegrain da 10" di grande qualità, oppure un'ottica commerciale da 14". Qual'è l'investimento giusto, e in quali occasioni l'ottica commerciale renderà meglio del cassegrain costruito con grande cura?

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine è al top dei top. Però, scusate l'ignoranza, non ho capito con quale 10" Cassegrain sia stata fatta. E' un segreto? Spero di no...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 20:04
Messaggi: 146
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ancora ringrazio tutti per gli interventi , Pietro in particolare , perche' sta' dimostrando una grande onesta' ,
laddove non tutti avrebbero il coraggio di ammettere o buttare sul tavolo le problematiche che affliggono certe ottiche e accessori o addirittura la propria giungendo poi a conclusioni frutto del proprio ragionamento e non stordito da elaborate alchimie informatiche .

Grazie dell'intervento anche a Coleschi che ha tradotto papale papale il pensiero di molti piu' asrofili di quanti si pensi e riguardo al suo interrogativo finale ............ beh Yoshida non ha un C14 o per lo meno non gli e' servito per realizzare una delle attuali piu' belle immagini dell'opposizione .

_________________
Dall-Kirkham 14" f/20 su AlterD6 "coming soon"Flea3 ICX618 mono - Baader LRGB filters - RG610nm- IrPass 685/807nm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Ciao Pietro

Io credo che un telescopio costruito molto bene, funzioni sempre meglio di uno costruito male; in questo caso non è detto che il cassegrain che utilizza Andrea sia meno costoso dei 14" Celestron che vengono sovente utilizzati in alta risoluzione: è possibile anzi che costi di più, ma sembra un buon investimento. Il messaggio potrebbe essere che è meglio fermarsi a diametri inferiori ma ben costruiti, piuttosto che acquistare 14" che difficilmente potranno funzionare al meglio viste le economie costruttive che vengono impiegate. Quindi abbiamo compreso che con la stessa cifra, più o meno 6000€ si acquista un cassegrain da 10" di grande qualità, oppure un'ottica commerciale da 14". Qual'è l'investimento giusto, e in quali occasioni l'ottica commerciale renderà meglio del cassegrain costruito con grande cura?

A parità di diametro e di qualità ottica, un'ottima struttura meccanica (ci dovrà pur essere qualcosa a tenere insieme i vetri!) dovrebbe sempre far funzionare le ottiche al meglio. Tuttavia, con molte attenzioni alla collimazione e con tanta fede perchè essa si mantenga nel corso delle riprese, una struttura meccanica mediocre in qualche caso potrebbe fornire risultati ottimi.

Il vecchio C14 mi pare costi 6 k e il nuovo 8 k. Se il Cass. di Andrea costa 6K, suppongo sia un Northek, ovvero l'eccellenza meccanica (mia opinione): in tal caso, se dovessi spendere cifre del genere, dovendo scegliere fra i due, andrei dritto sul Northek. Considero però che l'ottica commerciale in questione ha una tale superiorità in diametro che, anche se magari solo in poche occasioni, darà risultati superiori (purchè l'ottica sia ben lavorata e alcune lo sono certamente).
Un 10" come questo sarebbe però più sfruttabile (meno tempo per acclimatarsi, meno giochi, flessioni, deformazioni, disassamenti): con un EMCCD forse andrebbe meglio del C14 con icx 618 .

Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010