Cikket ha scritto:
Ciao. Oltre al consiglio del software stellare, molto molto di aiuto, ti avviso su alcuni dei pianeti da te menzionati:
- Luna, Giove e Saturno sono i big, facilmente osservabili e poco timidi.
- Marte: dipende dal periodo. Se non è in vena come adesso, lascia perdere.
- Venere: becca il momento adatto, solitamente poco dopo il tramonto o poco prima dell'alba. Ma la cosa più interessante che ti mostrerà sono le fasi
- Mercurio: molto scorbutico, poichè sempre vicino al sole. Lo sto inseguendoda un po' senza successo.
Il resto, se e quando dovessi riuscire, è poco più di una stellina come un'altra. Resta sempre la soddisfazione di dire allo stesso tempo "Però, quello è urano!" e "Mhh, quello è urano?"
Io ho provato diverse volte col goto e più di una volta non sono riuscito a decidermi tra le due versioni

Però...Nettuno e Urano (mio amatissimo Urano) mi piacerebbe proprio vederli, hanno dei periodi un pò strani rispetto agli altri pianeti (un giorno ci sono, l'altro no). Ma se mi confermi che non c'è trippa per gatti, e si continuano a vedere puntiformi, allora lascio perdere che è tutto sonno guadagnato.
Piuttosto un oggetto molto interessante, più da un punto di vista scientifico che di spettacolo, sono le stelle doppie.
In questo periodo c'è Mizar (che in reltà è Multipla)....La trovi sull'orsa maggiore.
Non è chissà cosa, però poi andando a wikipediare ci si potrebbe anche stupire...
...ecco perchè è bella l'astronomia amatoriale: non tanto per quello che puoi vedere da un telescopio da amatore, piuttosto per la mente che si apre e spazia quando unisci ciò che sai a ciò che vedi...
...per esempio, pensare che tutte le stelle che noi vediamo sono al di fuori del sistema solare, e sono molto più grandi del sole....mi fa venire i brividi.