No, non quelli eterei del Cefeo.. ma i ben più terreni fantasmi mantovani.
Dopo quasi un anno di assenza, impegnato in alchemiche misture a base di cementi e vetroresine, sono finalmente operativo (almeno fino a che qualcosa, laggiù, non si spacca o non vien mangiata........)
Sarò più chiaro, per tutti: il settembre del 2010 ha benedetto il nuovo sodalizio tra Davide (Bardini), Gigi (Bianchi), Gimmi (Ratto, il cognome è premonitore...) e Paolo (Lazzarini) [rigorosamente in ordine alfabetico].
Reduci da spezzettati soggiorni astronomici in quel di Tatti, abbiamo deciso (in sintonia con i proprietari...) di piazzare tra gli ulivi il nostro osservatorio; necessariamente remoto, date le distanze di tutti dal nostro nuovo centro del mondo astronomico.
E' lui:
Allegato:
IMG_6602.jpg [ 423.57 KiB | Osservato 1686 volte ]
Allegato:
IMG_6658.jpg [ 362.48 KiB | Osservato 1686 volte ]
nato da una lunga e amorevole gestazione che ha impegnato me e il Paolo, affiatati più che mai, in frequenti e fugaci discese dal settembre sino ad oggi.
Non me ne vogliano Gigi e Gimmi se qui, ufficialmente, celebro soprattutto la generosa e travolgente passione che Paolino Lazzarini ha profuso nell'iniziativa, guidando le rozze energie del sottoscritto a illuminati traguardi.
Ma non vorrei che sembrasse un epitaffio: nonostante gli sforzi, Egli, è ancora tra noi.... quindi mi limiterò a dedicare al Paolo questa soddisfacente, sofferta e per noi commovente PRIMA LUCE!
E' una sconosciuta e quasi insignificante galassia che abita le propaggini più buie del nostro Universo, molto poco vista dai visualisti ed ancor meno fotografata dai fotografi.
Tutto il campo, con resize:
http://www.astrosky.it/imagebig.php?big=284e due crop a pixel reali:
1)
http://www.astrosky.it/imagebig.php?big=2862)
http://www.astrosky.it/imagebig.php?big=285Si tratta di un LRGB con contributo finale dell'Ha sul solo canale R. Tutto ripreso dal TEC e dalla STL per un centinaio di minuti in sub da 10 minuti per ogni master LRGB e 6 ore di Ha in sub da 30 minuti, tutto in binning 1.
Le stelline (metto le mani avanti) portano i piccoli segni dei microblooming reso un po' più evidente dalla deconvoluzione... ma non ci penso per ora a rifarla o a sostituire le stelle.
Poche note ancora sull'osservatorio: si tratta della nota cupola polacca che abbisogna, al contempo, di "sapiente" e "fortunato" montaggio: nel senso che certe cose possono funzionare ed altre no anche a seguito di scrupoloso assemblaggio; vale anche l'esatto contrario, ovvero che certe cose possono non funzionare ed altre sì, anche a seguito di casuale e dissennato montaggio. Insomma, non pare esserci un regola precisa....
Poi, quando tutto era in funzione, i topi (forse guidati da Gimmi) ci hanno mangiato metri e metri di cavi di rete e di alimentazione (oltre a qualche boccone avvelenato che generosamente avevamo lasciato, provocandone la dolce morte e favorendone, purtroppo, la decomposizione in cupola....). Si arieggia agevolmente aprendo lo shutter, in remoto, anche di giorno!
Dentro che cosa c'è?
la mia GM2000, il TEC140 con STL11k, l'ASA da 12,5" con la STL11k di Gimmi oltre a guide esterne, cavi, cavini, cavetti, PC, IP-Cam ecc. ecc. ecc. ecc. ecc.
Un topino disertore fa da guardiano e da operatore al telescopio.
Ciao
D