1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 20:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: EQ6: rondelle interne in teflon.
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Ricollegandomi al post precedente relativo ai problemi accusati dalla mia eq6 ho deciso di rismontare il tutto e vedere di scoprire l'arcano. Intanto dovrò sostituire gli spessori in teflon all'interno della montatura che sovrastano i cuscinetti e che non sono di facile reperimento.
Avrei pensato di realizzarli adottando a riguardo il laminato superiore dei tappetini del mouse che a differenza di quelli originali che si frantumano all'istante, questi sono del medesimo spessore (o se differenza c'è è di qualche millesimo di millimetro) e sono più resistenti essndo flessibili inoltre scorrono facilmente uno sull'altro che ne dite? Controindicazioni ?

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ6: rondelle interne in teflon.
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se sostituisci parti in teflon con materiali diversi che non conosci poi i guai te li vai a cercare. Per dirne uno non sai come quel materiale si comporterà con l'olio o il grasso, potrebbe assorbirlo, gonfiarsi e spappolarsi completamente. A volte questi laminati di Teflon si trovano nei negozi che vendono materiali industriali come ingranaggi e cuscinetti a sfera. Naturalmente ora sono chiusi...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ6: rondelle interne in teflon.
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
le rondelle in teflon vanno sostituite con le rondelle di teflon
altri materiali dureranno sicuramente di meno.
poi si trovano nelle ferramente per forniture industriali basta avere il diametro e spessore, sperando che siano standard come dimensioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ6: rondelle interne in teflon.
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sulla mia eq-g ho sostituito le "rondelle" (spessori) originali, in plasticaccia, con degli spessori in acciaio fatti apposta per spessorare cuscinetti, li trovi dove vendono i cuscinetti stessi, ci sono di vari spessori e diametri...
Leo

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ6: rondelle interne in teflon.
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ne trovi nei negozi di ricambio per oleodinamica sia in teflon che in acciaio costano una bazzecola mi sembra 75 centesimi.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ6: rondelle interne in teflon.
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Grazie a tutti per le info a stò punto meglio acciaio così non si macinano più !!

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ6: rondelle interne in teflon.
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Giovanni B. ha scritto:
Grazie a tutti per le info a stò punto meglio acciaio così non si macinano più !!

Cieli quieti

non cambiare i materiali "a caso" :wink:
Ascolta il consiglio di LorenzoS: se era di teflon rimettila in teflon.

Se la rondella di teflon lavorasse a contatto con una lega di alluminio, sostituendola con una in acciaio è vero che la rondella diventa "eterna", ma ti macina l'alluminio con cui è accoppiata.
L'usura di alcuni componenti in un dispositivo è fisiologica: di eterno c'è solo Dio e quando si accoppiano materiali ce ne sarà sempre uno più tenero che cederà (e a quel punto andrà sostituito con spesa irrisoria rispetto al cambiare tutti i componenti).
Il teflon è un materiale tecnologico molto morbido, in meccanica si utilizza quando si vuole preservare i componenti con cui viene accoppiato. Oltretutto è autolobrificante, l'acciaio per nulla.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ6: rondelle interne in teflon.
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come dicevo sopra e come dice Weega se hanno messo delle rondelle in teflon ci sarà un motivo, che non è di costo perchè in metallo sarebbero costate di meno, oppure se volevano veramente risparmiare le avrebbero messe di cartone intriso d'olio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010