1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 8:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ... tutta colpa di Stellarium !!!
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono tutti e tre bellissimi strumenti, dipende a questo punto dai gusti personali! :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ... tutta colpa di Stellarium !!!
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
....oltre che dal budget e dalla logistica 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ... tutta colpa di Stellarium !!!
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come diceva un mio amico " tutto sta'...dipende" :lol: :lol: :lol:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ... tutta colpa di Stellarium !!!
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 agosto 2011, 22:00
Messaggi: 25
Simone Martina ha scritto:
Innanzi tutto ti consiglio di cambiare il titolo al Topic con qualcosa di più appropriato (i.e.: Consigli per un dobson da 10"), anche perché sono capitato nella discussione solo per curiosità. Per modificare il titoli, usa il pulsante modifica del primo messaggio della discussione.

Ora, finita la parentesi tecnica, qualche volta ho osservato nei dob da 250 di due miei amici, uno è la versione manuale della GSO, l'altro la versione GO-TO della SkyWatcher. Le ottiche si equivalgono, anche perché sembra che vengano prodotte dalla stessa casa cinese.
La versione GO-TO è naturalmente più comoda perché puntandosi da sola e guidando permette di osservare tranquillamente senza avere problemi di inseguimento, comunque anche nella versione manuale osservammo Giove con un oculare da 7mm (178x) senza grosse difficoltà: per altro quella era la mia prima volta con un dobson e ho imparato come inseguire in 5 minuti di utilizzo.
La versione GO-TO non comporta questi problemi, ma in compenso è molto più costosa (mi pare il doppio) e decisamente più pesante: la base credo si aggiri intorno ai 25Kg, a causa dei motori e della flangia di attacco dell'altezza. Comunque se uno non ha problemi di schiena e una macchina a disposizione, è comunque molto valida.
Per le dimensioni, il mio amico con il GSO manuale gira con una station wagon, l'altro con lo SkyWatcher GO-TO con una Punto 3 porte: tira giù i sedili per mettere il tubo e la base.

Per quanto riguarda le dotazioni, non farmi abbindolare da offerte super-ricche, gli oculari, i filtri e gli altri ammennicoli si comprano a parte con il tempo: comunque per iniziare quello che ti viene dato con il telescopio è sufficiente.


ho provveduto a cambiare il titolo,
voleva essere un ironico tributo a quel bel software free
ma sarà risultato sicuramente fuorviante.

Il dobson è sicuramente la scelta che offre di più con meno costo,
ma ho paura che proprio per le sue intrinseche difficoltà ed ingombri
possa contrastare la naturale evoluzione di questo hobby.

avevo pensato ad un newton su equatoriale ma la spesa si raddoppia all'instante.

per adesso non so !
continuerò a leggere pareri altrui aspettando che i rivenditori riaprano,
poi ... ... ... :?: :?: :?:

pensavo di utilizzarlo per coinvolgere i miei due figli in una sorta di programma che ci portasse a sviluppare questo hobby assieme e ...
sicuramente per il 90% del tempo di utilizzo la location sarebbero i terrazzi attorno a casa.

_________________
-------------------------------------------------------
posso resistere a tutto
tranne che alle tentazioni

O.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ... tutta colpa di Stellarium !!!
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
professore ha scritto:
Il dobson è sicuramente la scelta che offre di più con meno costo,
ma ho paura che proprio per le sue intrinseche difficoltà ed ingombri
possa contrastare la naturale evoluzione di questo hobby avevo pensato ad un newton su equatoriale ma la spesa si raddoppia all'instante. per adesso non so !
continuerò a leggere pareri altrui aspettando che i rivenditori riaprano,
poi ... ... ... :?: :?: :?:

pensavo di utilizzarlo per coinvolgere i miei due figli in una sorta di programma che ci portasse a sviluppare questo hobby assieme e ...
sicuramente per il 90% del tempo di utilizzo la location sarebbero i terrazzi attorno a casa.
Intrinseche diffcoltà?! E' il telescopio più facile da gestire! Impari a muoverlo in pochi minuti: giri solo a sinistra/destra-alto/basso!
L'ingombro invece c'è se vivi dove c'è poco spazio e quindi sei costretto a spostarti per avere più spazio per osservare. Non contrasta la naturale evoluzione di questo hobby: ci sono appassionati che come primo strumento hanno preso il Dobson (anche un 10") e ne sono rimasti molto soddisfatti :)

Un newton su equatoriale ti fa venire un torcicollo pazzesco, se vuoi fare visuale. Se invece vuoi fare fotografia le cose son ben diverse.

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ... tutta colpa di Stellarium !!!
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
luca93 ha scritto:
Un newton su equatoriale ti fa venire un torcicollo pazzesco, se vuoi fare visuale.
Non esageriamo, diciamo che può essere un po' scomodo nei puntamenti (con lo star hopping) ma non è diverso dal puntare un dobson, anzi... a meno di non confrontarlo con un 12" o 14" che permettono di osservare da in piedi, già solo il 10" spesso di obbliga a fare delle belle contorsioni per guardare nel cercatore allo zenith.
Ma in fondo queste son menate, per anni gli astrofili hanno osservato con newton, rifrattori che arrivavano quasi fino a terra e nelle peggiori posizioni e nessuno si mai lamentato (troppo). Pensiamo invece ai problemi pratici:
  • Il dobson è sicuramente più didattico, perché obbliga a imparare la posizione degli oggetti celesti
  • La montatura equatoriale (non goto) aiuta ad imparare a muoversi tramite le coordinate celesti e comunque bisogna imparare lo stesso a fare star hopping
  • La montatura equatoriale, se si fa un acquisto ben fatto, permette di essere motorizzata e di fare fotografia (ma qui di soldi ne partono a palate)
  • Nel dobson la spesa è lo specchio, quindi a parità di spesa si può prendere un bel bidone che raccoglie tantissima luce e fa vedere cose che negli strumenti più piccoli si possono solo intuire

IMHO si riduce ad una semplice domanda: vuoi fotografare?
Se la risposta è sì, punta tutto sulla montatura: una HEQ5 Pro o una EQ6 Pro (e stai sereno per anni) e per iniziare ti accontenti di un Newton 150F5 o un Acromatico 80F7 (da riciclare come guida in futuro).
Se la risposta è no, vai di dobson: lo specchio più grande che puoi e poi con il tempo i migliori oculari e vari filtri.

In vero ci sarebbe anche una questione "spazio" e "disponibilità di muoversi", ma cominciamo da cose semplici ;-)

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ... tutta colpa di Stellarium !!!
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 agosto 2011, 22:00
Messaggi: 25
Simone Martina ha scritto:
IMHO si riduce ad una semplice domanda: vuoi fotografare?
Se la risposta è sì, punta tutto sulla montatura: una HEQ5 Pro o una EQ6 Pro (e stai sereno per anni) e per iniziare ti accontenti di un Newton 150F5 o un Acromatico 80F7 (da riciclare come guida in futuro).
Se la risposta è no, vai di dobson: lo specchio più grande che puoi e poi con il tempo i migliori oculari e vari filtri.
In vero ci sarebbe anche una questione "spazio" e "disponibilità di muoversi", ma cominciamo da cose semplici ;-)


Nooo !!!
... niente foto, ... per carità !

già in campo subacqueo ho dilapidato un capitale per poter mostrare foto di creature e relitti a persone che mai potranno vederli coi loro occhi ... col risultato che vedevo scorrere le mie foto senza il minimo interesse.

ora quello che vedo rimane indelebilmente impresso dentro di me, sono più libero e leggero, spendo molto meno ed ho molto più tempo per le esplorazioni.

... ... ... ...

mi rimane un dubbio che riguarda l'utilizzo del Dobson dal terrazzo :

- osservando sotto un cielo non proprio scuro (abito in un paese) vale sempre la regola "specchio più grande possibile" ? ... non mi spaventano le dimensioni, ma ho letto qualcuno affermare che in un 25 l'inquinamento era molto più evidente che in un 20.

_________________
-------------------------------------------------------
posso resistere a tutto
tranne che alle tentazioni

O.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ... consigli su Dobson
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sicuramente al crescere del diametro non peggiora la qualità di quello che vedi, ma l'incremento di prestazioni non giustifica l'incremento dello specchio, se il cielo non merita.
Metti in conto che il dobson è uno strumento itinerante (non è necessario andare in Namibia, già spostarsi un po' dal paese migliora abbastanza le cose, comunque), ma non perché è un dobson, ma semplicemente perché il cielo profondo si vede solo senza inquinamento luminoso.
Se ti accontenti dei pianeti allora è un altro discorso...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ... tutta colpa di Stellarium !!!
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
professore ha scritto:
- osservando sotto un cielo non proprio scuro (abito in un paese) vale sempre la regola "specchio più grande possibile" ? ... non mi spaventano le dimensioni, ma ho letto qualcuno affermare che in un 25 l'inquinamento era molto più evidente che in un 20.
Non so dirti se 10" raccolgono più inquinamento luminoso di un 8", però posso dirti che sotto un cielo sereno e scuro un dobson da 10" mi ha permesso di vedere soggetti che il mio C8 mi faceva solo intravedere.
Comunque per avere un'idea della situazione in cui ti trovi puoi seguire le istruzioni per la valutazione della magnitudine limite sul sito di Renzo Del Rosso.

Potresti cominciare a spiegare ai tuoi pargoli cosa sia la magnitudine e fare una piccola "ricerca" prima di andare a comprare un telescopio ;-).

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ... consigli su Dobson
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto. :)
Una delle domande fondamentali è: quanta disponibilità hai a spostarti verso cieli bui?
La differenza fra un cielo urbano o sub-urbano e un cielo buio di alta collina, o meglio di montagna, è notevole!
E per sfruttare un telescopio sul profondo cielo (di qualunque apertura) c'è bisogno di un cielo buio, il che richiede la disponibiltà agli spostamenti.
Se, invece, lo scopo dell'acquisto è cominciare a muovere i primi passi nel mondo dell'osservazione astronomica e cercare anche di coinvolgere i tuoi figli (fine nobilissimo....), senza però mettere in conto di spostarsi verso ciei bui, allora ci possono essere altre valide soluzioni.
Ovviamente nessuno può impedirti di comprare un Dobson da 25cm e di usarlo dal cortile di casa.
L'idea di farti un giro presso qualche rivenditore per avere un'idea delle dimensioni è buona (ma occhio ad eventuali consigli perchè spesso i rivenditori ti vendono ciò che preferiscono loro....), ma ancora meglio sarebbe se uscissi con qualche astrofilo o qualche gruppo di astrofili per una serata osservativa.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010