1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 19:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 17:48
Messaggi: 28
Grazie a tutti per le risposte. Simone e Bass,dite che con la eq5 con un 150 1000 non posso fare foto a lunga posa.... non sono praticissimo, ma e' necessario per ogni foto deep o anche planetaria un tempo di espo tanto lungo? non pretendo di scattare foto degne di essere pubblicate ma solo provare.... valutare... e fare esperienza.... se poi decidero' di volere superare hubble passero' a montature piu' stabili e altro! Intanto fare qualche semplice scatto e VEDERE...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astropol ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte. Simone e Bass,dite che con la eq5 con un 150 1000 non posso fare foto a lunga posa.... non sono praticissimo, ma e' necessario per ogni foto deep o anche planetaria un tempo di espo tanto lungo?


Per il deep e' meglio poter fare dei tempi di esposizione lunghi, magari data la montatura e l'inseguimento non perfetto, limitarsi a scatti intorno ai 2 o 3 minuti e a sommarli. Qualcosina si puo' fare anche senza inseguimento (vedi il mio avatar) ma considera che non e' fatto con una macchina fotografica ma con la Atik Titan, non sono in grado di dirti la resa di una macchina fotografica perche' non ce l'ho.
Con inseguimento di 2 minuti a posa il mio primo tentativo e' stato questo http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=5&t=61896 so che qualcosina posso migliorare (compresa la collimazione del telescopio che non era stata fatta), non mi aspetto tantissimo di piu', ma per quello che voglio sono piu' che soddisfatto :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bass ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
in bocca al lupo ad entrambi :roll:


Considera che non ho intenzione di fare foto da APOD, con il 130 vengono decenti e tanto mi basta, dovendolo cambiare punterei sul 150/F4 solo perche' ha lo stesso peso di un 130, altrimenti prenderei un altro 130. Con quel peso si riesce a guidare in maniera decente (non perfetta ma nemmeno orribile) e qualcosina si tira fuori :)


certo, la tua M27 è tutt'altro che una brutta foto e neanche io ho mai pensato di fare APOD, anzi personalmente mi considero un fotografo minimalista (neanche ho mai guidato, figurati!).
Però considerato che il mio setup alla fine non è costato molto più del tuo ma mi ha consentito di lavorare con molti meno sbattimenti, sono ancora convinto di aver fatto la scelta giusta.
Poi il mondo è vario, e ognuno spende i suoi soldi come preferisce ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Però considerato che il mio setup alla fine non è costato molto più del tuo ma mi ha consentito di lavorare con molti meno sbattimenti, sono ancora convinto di aver fatto la scelta giusta.


Tieni conto che il mio e' stato un percorso travagliato, la spesa totale per il telescopio avrebbe dovuto essere le 135 euro pagate a Natale + una webcam.
Poi, vista la cg3, sono passato alla cg5 usata sempre per riprendere con la webcam. Da li' mi e' presa la strumentite e ho voluto prendere l'ATIK Titan, poi si e' rotto il comando dei motori e ho preso il goto... :D
Forse, con il senno di poi, avrei potuto pensarci prima e prendere qualcosa di definitivo, ma il tele l'ho preso giusto perche' era un'offertona e volevo solo provare l'emozione di averne uno dopo secoli con un binocolo.
L'unica vera pazzia l'ho fatta per la Atik, per il resto la spesa complessiva e' rimasta contenuta nei 650 euro che, considerando il mutuo, era la cifra giusta che mi potevo permettere :wink:

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
....Ma tra di voi c'e' qualcuno che ha una azienda produttrice di montature???? scusate ma con un budget di circa 1000e spenderne quasi, se non oltre, 800 per la montatura credo sia eccessivo, credo che non andro' oltre una eq5goto, che tra l'altro dovrebbe reggere piuttosto stabilmente un 150/750(giusto?)
Anzi diciamo che al momento la eq5goto e' il massimo,per me, come montatura.....chiedevo se regge anche un 200/1000, ma credo di aver capito di no!!!!! almeno non cosi stabilmente da permettere astrofoto....
con un paio di oculari, barlow e magari un filtro per l'inquinamento e uno per i pianeti vorrei cercare di non sfondare il budget...

Ciao
Il discorso, come detto, è di una semplicità estrema:
In astrofotografia a lunga posa la montatura è di gran lunga più importante dell'ottica, nel senso che una montatura inadatta al peso od al braccio di leva del tubo e/o alla focale di ripresa farà dare prestazioni scarse anche alla miglior ottica sul mercato.
Tu hai chiesto consiglio a chi ha + esperienza di te, ebbene la tua esperienza è quella di numerosissimi altri astrofili (me compreso) che hanno dovuto (erroneamente) cambiare una o più volte sia il tubo che la montatura, con un notevole aggravio di spesa: ergo, la cosa più saggia è quella di acquistare la miglior montatura possibile dal punto di vista della capacità di carico e delle prestazioni , in rapporto al prezzo, e l'Eq6 rientra tra queste; l'Eq5 no.
Ti premetto che parlo con cognizione di causa, dato che ho 5 montature, tra cui appunto Eq5 ed Eq 6, oltre a Losmandy G11 e due montature grosse ,LXD 700 e GM 2000.
Ciò detto, fai pure come credi, anche perchè quando si tratta di soldi da spendere, la cautela è d'obbligo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
buon giorno a tutti =) io vorrei porre una domanda appunto da principiante sono prossimo all'acquisto di un telescopio il modello e il celestron c8 che ne pensate?
la seconda domanda e che un po di tempo fa un signore mi ha detto che non e facile il montaggio del cavalletto perchè va orientato nella maniera corretta se no non riesco a trovare gli oggetti cosa significa ciò?
grazie in anticipo a voi =)
simone

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 17:48
Messaggi: 28
Si, Fulvio, il discorso e' chiaro, il dubbio era se una eq5, o al massimo una heq5, reggono il peso di un 200/1000dps skywatcher, da utilizzare parecchio in visuale(e qui i 50mm si sentono) senza disdegnare qualche foto con la mia canon 350d(campo che vorrei studiare per poi MAGARI upgradare l'attrezzatura)(e anche qui si sentono); ma sembra di no....
Quindi credo che virero' sul 150/750dps mantenendo la solita montatura eq5 o heq5, cercando di fare uno sforzo per quest'ultima......corretto?
Anche perche', Bass, il 130pds sw che dici pesa 4kg, 1kg in meno dello stesso da 150, e se una heq5 regge, come carico ottimale, circa 3 kg piu' di una eq5, forse accontentandomi, evitando di fare pose oltre il minuto o comunque provero' a trovare il limite, godendo della comunque buona visuale....e poi....si fa esperienza, o no?
non voglio essere offensivo nei riguardi dei vostri consigli, ma per me e' un mondo nuovo e provare a fare foto tramite un telescopio, magari senza ottenere subito i risultati avuti da voi dopo anni di prove, sara' comunque divertente(frustrante) e servira' a migliorare la mia esperienza diretta. Questo principalmente per il budget, avendo posto come tetto i ca1000 euro spenderne 1200 solo per la montatura.......... si fa presto ..... poi un 250mm.... poi....poi.... poi mi ci vuole un mutuo....
Il vostro consiglio quindi e': su una eq5 un 130 , per un 150 minimo una eq6
Per settembre credo che faro' l'ordine...ultimi giorni per decidere tra il 150 e il 130....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astropol ha scritto:
Il vostro consiglio quindi e': su una eq5 un 130 , per un 150 minimo una eq6


Per me si, l'unico 150 che vedrei sulla EQ5 e' l'F4 di TS per peso e dimensioni, calcolando che con il 130 e tutto l'accrocchio sono al limite per la CG5.
Altrimenti una HEQ5 o, meglio, molto meglio una EQ6.
Per quanto riguarda il discorso fotografia ti capisco, io sono molto soddisfatto di riuscire a fare qualcosa, anche se non saranno mai paragonabili a quello che si vede nella sezione astrofotografia profondo cielo :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Quindi credo che virero' sul 150/750dps mantenendo la solita montatura eq5 o heq5, cercando di fare uno sforzo per quest'ultima......corretto?


Si, corretto.




Cita:
non voglio essere offensivo nei riguardi dei vostri consigli, ma per me e' un mondo nuovo e provare a fare foto tramite un telescopio, magari senza ottenere subito i risultati avuti da voi dopo anni di prove, sara' comunque divertente(frustrante) e servira' a migliorare la mia esperienza diretta. Questo principalmente per il budget, avendo posto come tetto i ca1000 euro spenderne 1200 solo per la montatura.......... si fa presto ..... poi un 250mm.... poi....poi.... poi mi ci vuole un mutuo....


Ci mancherebbe, solo che il tormentone della montatura è quello che insegue ogni appassionato di astronomia, me compreso.Ricordo ancora la frustrazione dei miei primi tentativi di astrofotografia, quando tentavo (ovviamente invano) di fare foto a lunga posa col C8 con la montatura a forcella guidando con un MTO 1000 in parallelo.Alla fine capovolsi la situazione e guidai col C8 mettendo un 135 mm ed una fotocamera come strumento principale, e solo allora riuscii a tirar fuori qualcosa.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
squalo-biondo ha scritto:
LorenzoS ha scritto:
astropol ha scritto:
Grazie Lorenzo ma , appunto, il dobson lo scarterei perche' l'interesse maggiore sono le foto....e non il visuale.... probabilmente il 150, essendo piu stabile, dara' piu' soddisfazioni, ma tra qualche anno, nel caso, dovrei cambiare tutto, invece il 200 potrei tenerlo e cambiare solo la montatura

allora io aspetterei qualche mese,... aggiungerei qualche centinaio di euri e....

GSO 8" f/8 Ritchey-Chrétien - 203/1624mm RC

perfetto per le foto e trasportabilissimo.


Occorrono 1300 euro solo per il tubo ottico... e la montatura? 8)


he si, ma le vuoi fare le foto ?

la montatura è fondamentale !


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010