luca93 ha scritto:
Ragazzi, io mi son dovuto alzare verso le quattro della notte per vedere Marte. L'ho trovato in congiunzione con il bellissimo ammasso M35 nei Gemelli e poi l'ho osservato al telescopio. Il tutto qualche giorno fa. Chi vuole provare a vederlo per quell'ora?

Si, Marte è visibile verso le 4, ma oltre al fatto che non è ancora giunto il suo momento, non riesce a salire a sufficienza per uscire dalla zona fortemente turbolenta dell'atmosfera.
Però per chi non l'ha mai visto al telescopio può essere interessante puntare questa pallina rossastra, sapendo che è Marte.
Per quanto riguarda i satelliti, come diceva Simone, normalmente sono i soliti 4 medicei quelli ben visibili. Io gli altri non sono ancora riuscito a vederli.
Con Saturno ne sono ben visibili 3.
Di Giove quoto il discorso della visione "paziente", nel senso che è vero come diceva Luca che i dettagli emergono man mano col tempo. Ciò vale anche e soprattutto per gli oggetti deep. Inoltre la elevata velocità rotazionale di Giove permette di vederne delle belle in una intera nottata.
Da amante della luna quale sono non posso che sottolineare le parole di Simone. E poi è il corpo celeste più vicino a noi, e quindi più ricco di dettagli da scoprire ed osservare. Quando è visibile, non c'è volta che sia uscito senza dedicare un'oretta alla luna.
Che vi devo dire, sarà romanticheria? A me affascina un bel po.
