1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 19:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
In Calabria il Sole picchia più forte che a Milano e il terreno circostante al luogo d'osservazione potrebbe metterci più tempo a raffreddarsi, poi le condizioni del seeing cambiano come quelle del meteo, normalmente quando osservo se il seeing non permette ingrandimenti superiori ai 100-150x cambio oggetti e magari anche strumenti prediligendo osservazioni a basso ingrandimento e largo campo, insistere a voler tirare 300x su un pianeta su sulla Luna quando le condizioni non lo permettono è volersi fare del male :lol:

Considera poi il fattore acclimatamento dello strumento, cui i mak sono molto sensibili, se lo strumento è stato in un locale caldo tutto il giorno poi ci vorrà più tempo per farlo acclimatare, cioè per avere le ottiche dello strumento e l'aria al suo interno più o meno alla temperatura dell'aria esterna, altro fattore importante da considerare è la microcircolazione atmosferica del luogo, ci sono posti, tipicamente in prossimità di pendii o sulla loro sommità, che dopo il tramonto e nelle ore successive sono interessati da movimenti di masse d'aria calda che dal basso salgono verso l'alto, anche vicino al mare credo che alla sera ci siano movimenti analoghi, questo rimescolamento delle masse d'aria può durare anche delle ore a seconda della differenza di temperatura tra monte e valle o tra amre e terraferma, queste brezze d'estate la sera sono molto gradevoli e merita godersele osservando il cielo ad occhio nudo o col binocolo finchè non cessano, tanto con un telescopio ad alti ingrandimenti non vedresti nulla.

Non per niente le osservazioni ad alti ingrandimenti di doppie e pianeti si effettuano meglio da grandi pianure dove le massa d'aria sono stabili piuttosto che dalle cime dei monti.

Infine conta molto anche il suolo che c'è sotto il treppiede, cioè un prato fresco e ombreggiato non darà turbolenza ma semmai un pò di umidità, di contro una terrazza o un piazzale in asfaltoche di girono sono al sole, se da una parte non danno problemi per l'umidità dall'altra possono metterci parecchie ore prima di raffreddarsi e smettere di creare tremende turbolenze locali che impediscono l'uso di alti ingrandimenti.

Insomma, osservare a 300x non è banale nè facile e soprattutto non è sempre possibile farlo ovunque e comunque :wink:



quoto.
Inoltre se hai detto che vedevi più stelle e costellazioni dalla Calabria non vedo come tu possa dire che il cielo di Milano sia migliore...
Hai osservato tutte le sere? non credo...

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Stiamo andando verso la luna nuova. Insisti sul deep. Se puoi recati sul versante ionico; dovresti avere più visibilità verso sud.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
CIao Leviathandark.

Secondo me l'unico problema e' che Saturno, in questo periodo, tramonta troppo presto: si, lo puoi vedere anche fino alle 23, pero lo vedrai malissimo, e a malapena riuscirai a distinguere l'annello.
Ogni frutto ha la sua stagione, quindi ora ti conviene concentrarti su Giove (ma non appena sorge, ma verso le 4 del mattino), Vesta, etc.

Ps. puoi mettere qualche virgola qua e' la? :)

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Non per dire ma noi siciliani quando vogliamo un cielo bello andiamo sui Nebrodi ma se vogliamo un cielo molto bello ce ne andiamo in Sila (=CALABRIA). Non si può generalizzare un cielo, prova ad osservare dal deserto del Sahara sotto i lampioni di un pozzo petrolifero... :mrgreen:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
escocat ha scritto:
Non per dire ma noi siciliani quando vogliamo un cielo bello andiamo sui Nebrodi ma se vogliamo un cielo molto bello ce ne andiamo in Sila (=CALABRIA). Non si può generalizzare un cielo, prova ad osservare dal deserto del Sahara sotto i lampioni di un pozzo petrolifero... :mrgreen:



eheh....
comunque dipende molto dalla serata....
a volte il seing cambia improvvisamente, tanto che quando osservo io la messa a fuoco è perfetta, poi cedo il posto ad un mio amico, si lamenta, controllo e bleah.... Capita!
COmunque come ti hanno consigliato il vero problema può essere il clima più caldo...

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ci sono una miriade di problemi, principalmente dovuti alla scarsa competenza, e il cielo mi pare l'ultimo degli imputati

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 ottobre 2007, 2:28
Messaggi: 691
Località: Kleve
Tipo di Astrofilo: Visualista
escocat ha scritto:
Non per dire ma noi siciliani quando vogliamo un cielo bello andiamo sui Nebrodi ma se vogliamo un cielo molto bello ce ne andiamo in Sila (=CALABRIA). Non si può generalizzare un cielo, prova ad osservare dal deserto del Sahara sotto i lampioni di un pozzo petrolifero... :mrgreen:


QUOTISSIMO! non si può generalizzare, la Calabria è molto grande e ci sono zone e zone, dire che il cielo della Calabria fa schifo è offensivo e cmq come hanno detto gli altri dipende da cosa osservi, in che periodo e in quali condizioni di seeing...
E cmq se vuoi vendere tutto per una delusione vuol dire che non era una vera passione

_________________
I sogni sono come le stelle, basta alzare gli occhi e sono sempre là

Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Rifrattore Konustart 60/900
Newton 200/1000 dobsonizzato


Once I was Michelle Nowgatrue
Proud member of "Astrofile Domani" :D


HO CAPEGGIATO UNA RIVOLTA!! (cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 18:00
Messaggi: 35
Località: San Prisco (CE) - Firenze - Siena
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo me erano sbagliate le tue aspettative PRIMA di comprare il telescopio....ricorda che l'Hubble è solo uno, e sta un pò più su.....tutto il resto a confronto è poco più che ferraglia....

_________________
Skywatcher skyliner dobson autotracking 250/1200
Skywatcher dobson Heritage 76
oculari sp 25 mm - 10 mm - oculare zoom ts 7-21 mm - oculari kellner 20 mm - 4 mm
barlow acro ts 2x
Binocolo Konusvue Giant 20x80
Binocolo Ts 10x50

"L'astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro".Platone


http://astrofilo82.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
entusiasmo ha scritto:
secondo me erano sbagliate le tue aspettative PRIMA di comprare il telescopio....ricorda che l'Hubble è solo uno, e sta un pò più su.....tutto il resto a confronto è poco più che ferraglia....
Troppo pessimista... io li chiamerei semplicemente "diversamente potenti" xD
:D

Scherzi a parte... spero che il problema non sia causato dalle aspettative ma solo dal seeing?! :(

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Può essere che il posto scelto per le osservazioni non sia adatto ma io penso che motlo dipenda anche dall'orario, se si aspetta che la notte avanzi di solito la seconda parte, quella dopo mezzanotte, è la più stabile e la più trasparente, poi è ovvio che per i pianeti si deve aspettare che siano alla massima altezza possibile, se si osservano quando sono più bassi allora gli ingrandiimenti non possono andare oltre i 50x pena un decadimento totale dell'immagine.

Non conosco le condizioni di Vibo, ma non credo siano peggiori di Milano, se vedi più stelle allora il cielo è migliore, non ci sono discussioni, è però un cielo diverso e bisogna imparare a sfruttarlo a dovere.

Non mollare, insisti che lo strumento è buono (per i pianeti) :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010