1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 5:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,stamattina sono rincasato tardi e siccome non avevo voglia di aspettare sino le 4 che Giove fosse ad una altezza decente ed avevo lasciato il tele fuori ho optato per Urano ripreso intono le 01:30 ora legale poi sono andato a dormire.
dati:C4 f/13 nexstar se,neximage uv-ir cut,somma circa 900 frames el r6 iris.
Devo dire che il seeing non era malvagio e me lo sono guardato anche un pò in visuale con oculare da 10 mm e barlow 2x :D (cosa che non posso usare con la webcam altrimenti la luce cala troppo e non viene un bel niente),capisco che come soggetto forse ai più non piace od interessa ma per me è sempre una soddisfazione comunque quando lo faccio....a voi come sembra venuto questa volta :?:
Ho messo anche la dimensione originale ed il resize(circa 400%) tanto per darvi una idea di come sia in visuale col c4 :shock: ho cercato di mettere a fuoco al meglio ma capite bene che è un pò dura viste le dimensioni,quanto al colore mi è uscito azzurrino ....commenti e consigli sempre accetti :mrgreen:

metto sia i link ai bmp che le foto jpg sotto ...non che ci sia molta differenza visto il soggetto.
http://postimage.org/image/2qx5tvbz8/
http://postimage.org/image/2qxashdgk/


Allegati:
URANO16nj.jpg
URANO16nj.jpg [ 10.05 KiB | Osservato 922 volte ]
URANO16 BISnj.jpg
URANO16 BISnj.jpg [ 10.22 KiB | Osservato 922 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, a me piace sempre.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Giano!!

L'ho ammirato sabato in visuale, ed era proprio così!

Un dischetto azzurrognolo, davvero carino! Emozionante pensare quanto sia distante, quel pianeta!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bell'Urano! Osservare un pianeta così lontano per poi fotografarlo, da sempre una grande emozione e soddisfazione!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giano ha scritto:
capisco che come soggetto forse ai più non piace od interessa ma per me è sempre una soddisfazione comunque quando lo faccio....a voi come sembra venuto questa volta :?:
Ho messo anche la dimensione originale ed il resize(circa 400%) tanto per darvi una idea di come sia in visuale col c4 :shock: ho cercato di mettere a fuoco al meglio ma capite bene che è un pò dura viste le dimensioni,quanto al colore mi è uscito azzurrino ....commenti e consigli sempre accetti :mrgreen:


sinceramente? Credo che con quel C4 stai facendo veramente un grandissimo Lavorone (L maiuscola voluta :wink: )!
Da tempo ci siamo abituati a vedere ottime immagini ottenute però con diametri generosissimi, tanto che abbiamo perso di vista il fatto che l'ottimo astrimager non è colui il quale mostra più dettagli solo grazie ad uno specchione ma colui che col suo strumento (modesto o generoso che sia) riesce ad andare oltre le aspettative dei cm e i mezzi che ha a disposizione, e tu secondo il mio modestissimo parere, sei uno di quelli.
Ho ripreso Urano non molto tempo con più del doppio dei tuoi cm e solo Dio sa quanto ho faticato (certo seeing e trasparenza non erano dalla mia) per tirare fuori dal monitor un dischetto un pelino più luminoso di quello che tu hai prodotto (hai provato a "illuminarlo" un pochino di più in elaborazione?)...certo io non sono un punto di riferimento assoluto (anzi non sono proprio un punto di riferimento e basta :lol:) però non posso che fare chapeau a questo tuo Urano, pianeta forse un po' troppo snobbato dai grossi diametri che sicuramente, da quel disco azzurrino, potrebbero tirare fuori qualche nebulosità atmosferica, sicuramente non definita come quella di Giove ma pur sempre soddisfacente per la difficoltà nel risolverla.
Personalmente, possedessi un C14, sarebbe una sfida che mi intrigherebbe parecchio...complimenti ancora Gianluca!!!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ivaldo:grazie della risposta anche a me piace questo remoto gigante ghiacciato,anche se più o meno risulta sempre la stessa idea ogni volta che lo riprendi è comunque una sfida.
@danziger:grazie anche a te che sei sempre pountualmente pronto a rispondere ai miei modesti thread,infatti ...mentre l'ho osservato dopo in visuale il mio pensiero andava proprio alla distanza e ci si rende conto quanto siamo piccoli e remoti in questo sistema ,nonchè nell'immensità dell'universo
@luca:hai ragione , sarò anche uno che si emoziona con poco ma a volte traggo più soddisfazione dalle cose piccole come questo urano lontano che da altre magari migliori come la luna ma forse anche un pò più banali perchè ci siamo abituati,grazie anche a te
@morgan:mi hai scritto un papiro e ti ringrazio tantissimo per quello che hai detto,sai ...spesso qui sopra mi sono chiesto se ero all'altezza di postare qualche immagine,se non risultassi inadeguato agli occhi di chi possiede mezzi ben più potenti e talento sicuramente superiore al mio;posso solo aggiungere che io amo veramente questo hobby ed il cielo in se stesso e se posso, cerco sempre di trarre il massimo da quel poco che ho che per me è già tanto credetemi.
qualche altro commento?grazie ancora a tutti :D

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010