Io per esempio ho trovato molto divertente seguire i transiti della ISS a cadenza di un'ora e mezza ca. alternando questo ai vasti campi. Anche a 25X la cattura e l'inseguimento erano fattibilissimi ma, è inutile dirlo, stavo su un robustissimo treppiede per sorreggere il 100 mm. Con i piccolini a 7X e mano libera era tutta un'altra cosa. Riprendere il satellite dopo un secondo di pausa è sicuramente molto più semplice e poi si inserisce il tutto in contesto più ampio. Come dice Deneb: "
un largo campo agevola moltissimo l'inseguimento con una visione rilassata e godibile".
Considerando che sono un fissato per gli strumenti leggeri, e riprendendo in considerazione i Nikon citati dal buon Pignatta, si potrebbe fare un confronto tra questi proposti nel catalogo di optical systems:
http://translate.google.it/translate?hl ... t%26sa%3DGSi commenta da solo.
Un 7X35 Action EX costa più del doppio di un 7X35 Action VII. E per quanto riguarda i pesi, si va da 700 grammi dell'Action VII da 35 mm fino a quasi un chilo del 7X50. Questi sarebbero i pesi da tenere in mano e guardando all'insù.
Il 7X35 EX sta a quota 800 grammi. Ed è veramente carino. Non ho mai avuto modo di vedere questo strumento dal vivo ma solo il fratello maggiore 10X EX e devo dire che in termini di robustezza, rispetto alla serie Action VII la differenza si vede e.........si paga pure
