1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 10:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buona sera a tutti,stasera dopo una lunghissima attesa ho visto Saturno con il mio Celestron Nextar 127LST,bhè non ho visto gran dettagli però gli anelli erano ben visibili e le dimensioni del pianeta erano gradevoli...Ho usato gli oculari base osservandolo con un 9 mm spero appena mi arriva il 6 mm della Orion,di vederlo un "pochino" più grande.
Secondo voi con l'oculare da 6 mm della Orion Edge On Planetary,riuscirò a vedere anche qualche minuscolo satellite di Saturno?

Comunque sia sono molto contento e continuerò ad asservarlo anche nei prossimi giorni(novembre compreso!) :mrgreen:


Davide

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:51
Messaggi: 101
in distolta si vedono di solito!

_________________
CPC 9 1/4 fastar


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gustavorol ha scritto:
in distolta si vedono di solito!


spero di riuscire a vederli allora! :mrgreen:

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 18:43
Messaggi: 89
Località: Morrovalle (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devirok ha scritto:
Secondo voi con l'oculare da 6 mm della Orion Edge On Planetary,riuscirò a vedere anche qualche minuscolo satellite di Saturno?

Comunque sia sono molto contento e continuerò ad asservarlo anche nei prossimi giorni(novembre compreso!) :mrgreen:


Davide

Beh... Saturno è bassisimo già alle 21 di sera, ormai se ne riparla a aprile/maggio dell'anno prossimo :wink:
Però adesso se ti va di fare un po tardi la sera 00.00/00.30 sorge Giove e lo spettacolo è assicurato 8)

_________________
Telescopio: SkyWatcher EvoStar 90/900
Montatura: EQ3.2 motorizzata AR
Ottiche: Barlow 2x, oculari 25mm e 10mm di serie Cercatore: SkyWatcher 9x50
http://img228.imageshack.us/img228/2779/29037821568540545361642.jpg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dei satelliti di Saturno ne dovresti vedere più d'uno, anche quattro, però per vederli devi aspettare l'anno prossimo perchè ora è un pò basso sull'orizzonte. Comunque provar non nuoce, puoi guardare su Cartes du Ciel o su Stellarium in che posizione si trovano i satelliti. A volte Titano è abbastanza lontano e si pensa che sia una stellina.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
bassman ha scritto:
Devirok ha scritto:
Secondo voi con l'oculare da 6 mm della Orion Edge On Planetary,riuscirò a vedere anche qualche minuscolo satellite di Saturno?

Comunque sia sono molto contento e continuerò ad asservarlo anche nei prossimi giorni(novembre compreso!) :mrgreen:


Davide

Beh... Saturno è bassisimo già alle 21 di sera, ormai se ne riparla a aprile/maggio dell'anno prossimo :wink:
Però adesso se ti va di fare un po tardi la sera 00.00/00.30 sorge Giove e lo spettacolo è assicurato 8)
Si, Giove è spettacolare da vedere ma richiede di essere osservato diverse volte vista l'enorme quantità di dettagli presenti sul suo disco :)
E cmq, è meglio aspettare almeno le 2.00 per vedere chiaramente Giove a ingrandimenti medio-alti: quando è basso sull'orizzonte (stessa cosa vale anche per Saturno, l'unica differenza è che Saturno ci sta lasciando) i dettagli sono ancora troppo poco visibili per essere osservati proficuamente :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 18:43
Messaggi: 89
Località: Morrovalle (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Si, Giove è spettacolare da vedere ma richiede di essere osservato diverse volte vista l'enorme quantità di dettagli presenti sul suo disco :)
E cmq, è meglio aspettare almeno le 2.00 per vedere chiaramente Giove a ingrandimenti medio-alti: quando è basso sull'orizzonte (stessa cosa vale anche per Saturno, l'unica differenza è che Saturno ci sta lasciando) i dettagli sono ancora troppo poco visibili per essere osservati proficuamente :)

Anche questo è vero, però tutto sta con quale strumentazione lo si osserva, tipo col mio 90/900 oltre ai 4 satelliti e qualche banda trasversale accennata di più non riesco a distingure... la grande macchia rossa me la posso anche dimenticare!! :wink:

_________________
Telescopio: SkyWatcher EvoStar 90/900
Montatura: EQ3.2 motorizzata AR
Ottiche: Barlow 2x, oculari 25mm e 10mm di serie Cercatore: SkyWatcher 9x50
http://img228.imageshack.us/img228/2779/29037821568540545361642.jpg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
bassman ha scritto:
luca93 ha scritto:
Si, Giove è spettacolare da vedere ma richiede di essere osservato diverse volte vista l'enorme quantità di dettagli presenti sul suo disco :)
E cmq, è meglio aspettare almeno le 2.00 per vedere chiaramente Giove a ingrandimenti medio-alti: quando è basso sull'orizzonte (stessa cosa vale anche per Saturno, l'unica differenza è che Saturno ci sta lasciando) i dettagli sono ancora troppo poco visibili per essere osservati proficuamente :)

Anche questo è vero, però tutto sta con quale strumentazione lo si osserva, tipo col mio 90/900 oltre ai 4 satelliti e qualche banda trasversale accennata di più non riesco a distingure... la grande macchia rossa me la posso anche dimenticare!! :wink:
Fidati... non è così :wink: Ho osservato la grande macchia rossa con il mio 60mm sia a 45x che a 112,5x qualche anno fa :) Quando Giove è bello alto, allora la puoi vedere senza problemi! :) Ovviamente, deve trovarsi nel emisfero visibile, sennò non la vedi!
E cmq Giove, che è molto più ricco di dettagli e di sfumature, rispetto a Saturno, a bisogno di essere osservato diverse volte. Solo così appariranno nuovi dettagli sul suo disco.
Come? Un esempio può essere dato guardando un film... qnt dettagli nuovi appaiono se osservato diverse volte? :)

Praticamente, le prime volte che si osserva un oggetto, il nostro cervello ha una visione globale dell'oggetto. Una volta avuta la visione globale, il cervello si concentra su dettagli più piccoli :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Dei satelliti di Saturno ne dovresti vedere più d'uno, anche quattro, però per vederli devi aspettare l'anno prossimo perchè ora è un pò basso sull'orizzonte. Comunque provar non nuoce, puoi guardare su Cartes du Ciel o su Stellarium in che posizione si trovano i satelliti. A volte Titano è abbastanza lontano e si pensa che sia una stellina.



Si è vero è molto basso Saturno ora,diciamo che verso le 21 è abbastanza osservabile...per vedere i suoi satelliti mi sa che devo aspettare l'oculare da 6mm con il 9mm non so se riuscirò vedere gran che. :(



@bassman: Giove l'ho osservato per alcuni giorni e sono anche riuscito a vedere qualche dettaglio tipo le due fasce rosse e 6 satelliti(ho fatto la pazzia di alzarmi anche verso le 4 di mattina! :mrgreen: )


Comunque Saturno resta il mio pianeta preferito e cercherò di osservarlo il più possibile! :D

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 18:43
Messaggi: 89
Località: Morrovalle (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devirok ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Dei satelliti di Saturno ne dovresti vedere più d'uno, anche quattro, però per vederli devi aspettare l'anno prossimo perchè ora è un pò basso sull'orizzonte. Comunque provar non nuoce, puoi guardare su Cartes du Ciel o su Stellarium in che posizione si trovano i satelliti. A volte Titano è abbastanza lontano e si pensa che sia una stellina.



Si è vero è molto basso Saturno ora,diciamo che verso le 21 è abbastanza osservabile...per vedere i suoi satelliti mi sa che devo aspettare l'oculare da 6mm con il 9mm non so se riuscirò vedere gran che. :(



@bassman: Giove l'ho osservato per alcuni giorni e sono anche riuscito a vedere qualche dettaglio tipo le due fasce rosse e 6 satelliti(ho fatto la pazzia di alzarmi anche verso le 4 di mattina! :mrgreen: )


Comunque Saturno resta il mio pianeta preferito e cercherò di osservarlo il più possibile! :D

6 satelliti? Vabbè che ne possiede 63... ma oltre ai soliti 4 questi due non mi sovvengono... :D
Forse erano due stelline li nei paraggi :wink:
Altrimenti questo nexstar lo voglio anch'io! :D :D

Saturno merita veramente, anche se sogno di poter ammirare Marte, ma non riesco mai a capire quando sorge ...

_________________
Telescopio: SkyWatcher EvoStar 90/900
Montatura: EQ3.2 motorizzata AR
Ottiche: Barlow 2x, oculari 25mm e 10mm di serie Cercatore: SkyWatcher 9x50
http://img228.imageshack.us/img228/2779/29037821568540545361642.jpg


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010