1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gustavorol ha scritto:
Sennò prendi questo: SKYQUEST XX14 GOTO Orion e risolvi tutti i tuoi problemi!!
Gustavo, il telescopio che hai indicato è altazimutale, quindi non si può usare per fare fotografie e
astropol ha scritto:
Grazie Lorenzo ma , appunto, il dobson lo scarterei perche' l'interesse maggiore sono le foto....e non il visuale....
Comunque io, se fossi in te, spenderei di più per la montatura, prendendo una EQ6 e mi farei le ossa con un 150F5, per poi cambiarlo quando sarai pronto.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Consiglio il newton 150/750 su heq5. Dovresti starci con la spesa.
Ti consente di fare foto buone e visuale discreto.
La barlow ci vuole, sia visuale che foto, per i pianeti anche 3x.
Facendo due conti, col 5mm hai 150x che non sono molti, quindi 5mm + barlow 300x e in visuale sei a posto. Poi un 30mm, un 15mm, un7/10mm ed hai una gamma completa.
Un domani la heq5 ti regge strumenti più performanti.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Consiglio il newton 150/750 su heq5. Dovresti starci con la spesa.
Ti consente di fare foto buone e visuale discreto

Ciao, Sarei anch'io per il 150/750, più facile da gestire per il Deep Sky, ma come montatura ti consiglierei l'Eq6 pro go-to, che ti farebbe stare bene per parecchi anni e parecchi tubi ottici (è notorio che è molto + facile cambiare tubo ottico che montatura).Devi in ogni caso mettere in conto un piccolo telescopio da usare come guida ed una camerina (ti consiglio un 70/500 o 80/400 come tele ed una mag zero, se non ne hai altre, come camera).
All'inizio, comunque, per fare pratica, sarebbe meglio che cominciassi mettendo la Canon con un teleobiettivo "a cavallo" del 150/750, usando quest'ultimo come guida.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
LorenzoS ha scritto:
astropol ha scritto:
Grazie Lorenzo ma , appunto, il dobson lo scarterei perche' l'interesse maggiore sono le foto....e non il visuale.... probabilmente il 150, essendo piu stabile, dara' piu' soddisfazioni, ma tra qualche anno, nel caso, dovrei cambiare tutto, invece il 200 potrei tenerlo e cambiare solo la montatura

allora io aspetterei qualche mese,... aggiungerei qualche centinaio di euri e....

GSO 8" f/8 Ritchey-Chrétien - 203/1624mm RC

perfetto per le foto e trasportabilissimo.


Occorrono 1300 euro solo per il tubo ottico... e la montatura? 8)

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 17:48
Messaggi: 28
....Ma tra di voi c'e' qualcuno che ha una azienda produttrice di montature???? scusate ma con un budget di circa 1000e spenderne quasi, se non oltre, 800 per la montatura credo sia eccessivo, credo che non andro' oltre una eq5goto, che tra l'altro dovrebbe reggere piuttosto stabilmente un 150/750(giusto?)
Anzi diciamo che al momento la eq5goto e' il massimo,per me, come montatura.....chiedevo se regge anche un 200/1000, ma credo di aver capito di no!!!!! almeno non cosi stabilmente da permettere astrofoto....
con un paio di oculari, barlow e magari un filtro per l'inquinamento e uno per i pianeti vorrei cercare di non sfondare il budget...
la Canon e' una eos350d dotata di tele 70-200( mi sembra di ricordare quelle misure oltre alla dotazione base,18-55) oltre a montarla in parallelo, avro' bisogno anche dell'anello T2(pian piano mi sto facendo un'idea) per riprendere direttamente dall'oculare,giusto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
astropol ha scritto:
....Ma tra di voi c'e' qualcuno che ha una azienda produttrice di montature???? scusate ma con un budget di circa 1000e spenderne quasi, se non oltre, 800 per la montatura credo sia eccessivo, credo che non andro' oltre una eq5goto, che tra l'altro dovrebbe reggere piuttosto stabilmente un 150/750(giusto?)
Anzi diciamo che al momento la eq5goto e' il massimo,per me, come montatura.....chiedevo se regge anche un 200/1000, ma credo di aver capito di no!!!!! almeno non cosi stabilmente da permettere astrofoto....
con un paio di oculari, barlow e magari un filtro per l'inquinamento e uno per i pianeti vorrei cercare di non sfondare il budget...
la Canon e' una eos350d dotata di tele 70-200( mi sembra di ricordare quelle misure oltre alla dotazione base,18-55) oltre a montarla in parallelo, avro' bisogno anche dell'anello T2(pian piano mi sto facendo un'idea) per riprendere direttamente dall'oculare,giusto?


esatto

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astropol ha scritto:
....credo che non andro' oltre una eq5goto, che tra l'altro dovrebbe reggere piuttosto stabilmente un 150/750(giusto?)
Anzi diciamo che al momento la eq5goto e' il massimo,per me, come montatura.....


Allora, se vuoi fare foto su una EQ5 puoi farle ma devi stare entro certi limiti. Te lo dico perche' sto seguendo il tuo stesso percorso, ho una CG5 a cui ho aggiunto il goto, attualmente uso un newton 130 che, dato il focheggiatore pessimo e non sostituibile, ho pensato di cambiare. L'unico 150 che ho trovato e che si adatta come caratteristiche alla montatura e' il 150/F4 di telescope service, gli altri 150 sono tutti troppo pesanti, tenuto conto che al tubo devi aggiungerne un secondo in parallelo, devi tenere conto del peso di cercatore, camera di ripresa e camera di guida. Un 150/F5 normale ci sta sulla montatura da solo, aggiungendo un qualsiasi accrocchio per le foto vai oltre il peso e iniziano le rogne, praticamente ti ritrovi a buttare la maggior parte delle foto per mossi vari.
A questo punto, per l'esperienza che sto facendo io, quello che mi sentirei di consigliarti su una EQ5 e' un 130/F5 come questo http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p3933_Skywatcher-Explorer-130PDS---130mm-f-5-Newtonian---2--Focuser.html oppure il 150/F4 http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p4762_TS-6--Imaging-Newtonian---6--f-4---2--Monorail-focuser.html che pero' non possiede praticamente nessuno e non si sa bene quali sono eventuali pregi o difetti. Credo che abreve faro' da cavia.
Se per caso qualcuno conosce un newton 150/F5 leggero, io sono tutte orecchie :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in bocca al lupo ad entrambi :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astropol ha scritto:
....Ma tra di voi c'e' qualcuno che ha una azienda produttrice di montature???? scusate ma con un budget di circa 1000e spenderne quasi, se non oltre, 800 per la montatura credo sia eccessivo, credo che non andro' oltre una eq5goto, che tra l'altro dovrebbe reggere piuttosto stabilmente un 150/750(giusto?)
In visuale sì, lo regge, ma non fotografico no. Se uno vuole darsi alla fotografia a lunga posa la montatura deve essere la prima spesa e considera che una EQ6 nuova costa 1300€. Potrà sembrare molto a chi è all'inizio, ma se si considerano le alternative c'è poco da fare: la Losmandy GM-8 costa 1900€ e porta fino a 13KG. Considerando che le prestazioni della EQ6 sono gonfiate, diciamo che possiamo ridurre i 25KG di portata dichiarata a 18KG effettivi, la GM-8 è sicuramente più curata, ma la versione da 1900€ è priva di GO-TO.
Detto tutto questo, la EQ6 rimane il miglior compromesso tra qualità e prezzo in quella fascia di prodotti.

Io sono partito con una Vixen SP (padre delle GP e delle EQ5), sono passato alla HEQ5 e alla fine ho preso una EQ6. Se guardi gli altri astrofili vedrai che molti hanno seguito un iter simile: ognuno è libero di sbagliare a piacimento, ma secondo me se prendi un 150F5 su una EQ5 Pro, tra qualche mese sarai lì a cercare di vendere... e non si vende mai a prezzo pieno, neanche quando le cose sono appena comprate ;-).

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
in bocca al lupo ad entrambi :roll:


Considera che non ho intenzione di fare foto da APOD, con il 130 vengono decenti e tanto mi basta, dovendolo cambiare punterei sul 150/F4 solo perche' ha lo stesso peso di un 130, altrimenti prenderei un altro 130. Con quel peso si riesce a guidare in maniera decente (non perfetta ma nemmeno orribile) e qualcosina si tira fuori :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010