1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 17:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove in visuale
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1416
Località: Veneto
Leggendo molti post in questa sezione, ho visto da più parti la richiesta di sapere come appaia Giove in visuale in modo da averlo, eventualmente, come riferimento per le elaborazioni. In generale le elaborazioni che vedo mostrano colori troppo forzati, troppo intensi rispetto al visuale ...
Bene, quando l'ho vista, ho avuto un sussulto!
Mi riferisco alla ripresa di A. Bianconi del 7 Agosto :
viewtopic.php?f=16&t=62135&start=0
e in particolar modo alla prima versione, quella che appare nel primo post, essa è esattamente come appare Giove (come nitidezza, dettaglio, colori) a 400x nel mio 45 cm con ottimo seeing . Ho ridimensionato leggermente l'immagine in modo che, con un disco di 5 cm sul monitor e osservata a 50 cm di distanza, essa appaia delle stesse dimensioni apparenti di quando si osserva a 400x . Quindi, se volete un riferimento, eccolo:


Allegati:
Bianconi.jpg
Bianconi.jpg [ 23.55 KiB | Osservato 1650 volte ]

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in visuale
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Infatti, sottoscrivo al 100%. I colori giusti sono quelli. Inoltre, se si guarda la foto con un solo occhio dalla distanza che dici e che corrisponde all'ingrandimento di 400x... beh... quello è ciò che abbiamo visto alle Tre Cime (e al Labbro).

E' anche facile rendersi conto, con questo esperimento, del fatto che quello che si vede è limitato dall'occhio. Infatti ci sono più dettagli nella immagine di quanti si riesca a percepire osservandola a questi "400x" simulati con un solo occhio. Si capisce quindi bene anche il concetto di ingrandimento di roll-off. Il limite è il nostro occhio che non riesce a cogliere dettagli che pure i sono. Con un po' di pratica non è difficile capire quando si arriva al punto in cui il collo di bottiglia è diventato l'occhio e non lo strumento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in visuale
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
dob ha scritto:
Leggendo molti post in questa sezione, ho visto da più parti la richiesta di sapere come appaia Giove in visuale in modo da averlo, eventualmente, come riferimento per le elaborazioni. In generale le elaborazioni che vedo mostrano colori troppo forzati, troppo intensi rispetto al visuale ...
Bene, quando l'ho vista, ho avuto un sussulto!
Mi riferisco alla ripresa di A. Bianconi del 7 Agosto :
viewtopic.php?f=16&t=62135&start=0
e in particolar modo alla prima versione, quella che appare nel primo post, essa è esattamente come appare Giove (come nitidezza, dettaglio, colori) a 400x nel mio 45 cm con ottimo seeing . Ho ridimensionato leggermente l'immagine in modo che, con un disco di 5 cm sul monitor e osservata a 50 cm di distanza, essa appaia delle stesse dimensioni apparenti di quando si osserva a 400x . Quindi, se volete un riferimento, eccolo:



:mrgreen: "dob" speroalmeno che dopo il tuo sussulto il tuo 45 cm sia rimasto collimato :mrgreen:

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in visuale
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
sulcis2000 ha scritto:

:mrgreen: "dob" speroalmeno che dopo il tuo sussulto il tuo 45 cm sia rimasto collimato :mrgreen:

Ale


Io ho rifatto la alluminatura e quindi aperto e smontato il mirror box, estratto lo specchio, e rimesso al suo posto. Alcune sere fa ho fatto una prima prova (per altro sfortunatamente con cattivo seeing). Beh.. non ci crederai ma il telescopio rimontato era collimato! Sarà anche stato un caso....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in visuale
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ciao Mauro

Forse andro' off topic ma volevo porti un quesito. Ogni quanto andrebbe alluminato un dobson utilizzato prevalentemente in una citta' posta a una quindicina di km dal mare?


Grazie

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in visuale
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Penso che siamo OT. Se i mod vogliono spostare i due messaggi in un nuovo thread forse è meglio.

Non lo so. Io mi ostino a fare alluminio senza coating, perché credo che il coating abbassi un po' il contrasto con luce diffusa (desso ho scoperto un metodo per controllare la luce diffusa che spiegherò). Senza coating l'alluminio si protegge da solo formando uno strato sottilissimo di allumina (che è perfettamente trasparente). Può essere lavato ma senza strofinare. Ciò nonostante ci possono essere delle situazioni in cui l'alluminio viene rovinato (umidità e condensa che ristagnano, che è stato il mio errore) oppure salsedine.
Con la salsedine è meglio avere un coating, ma qua cominciano i problemi perchè fare un ottimo coating non è facile. La maggior parte delle protezioni sono strati di SiO sottili (sono le alluminature protette). Questi strati sono tutt'altro che compatti (sono accrescimenti colonnai o dendritici) quindi i contaminanti penetrano comunque e inoltre diffondono un po' di luce e ne assorbono un altro po (abbassano la riflettanza dell'alluminio da 91-92% a 88-89%). L'ideale sono le alluminature fatte con coating i quarzo di spessore mezza lambda (che son semi enhanced perchè la luce riflessa dalla prima faccia del coating interferisce in maniera costruttiva con quella dell'alluminio). Fare queste protezioni non è facile perchè occorre strumentazione e attrezzature costose. Che io sappia le migliori protezioni di quarzo a mezza lambda si fanno negli USA (Galaxy Optics e Spectrum Coatings).

In conclusione, se hai una protezione di quarzo compatto probabilmente dura una vita anche con la salsedine. Se hai una alluminatura protetta ma esposta a contaminanti il processo di degrado è solo rallentato e tutto dipende da quanta salsedine viene in contatto con la superficie e quanto tempo la superficie resta umida.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in visuale
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
E' perfettamente identico :wink:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in visuale
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Anch’io ho trovato quel giove il piu naturale e delicato fra i tanti.
Solamente che a me , nel dobson a 405x con l’xw5, dava l’impressione di essere decisamente piu piccolo, mentre da quando uso la binoculare –a circa gli stessi ingrandimenti- sembra proprio cosi e piu la uso e piu’ noto la differenza (non so se solo puramente psicologica dovuta alla fusione delle 2 immagini) di dimensione del disco e la capacita’ di cogliere dettagli al limite, rispetto all’occhio singolo. (anche se alla fine tra seeing nn perfetto, cemento delle case attorno, cielo umido della pianura,specchio difficilmente in temperatura perfetto, preferisco fermarmi a 340x, dove i colori son piu vivaci, anche se ho sparato a 570x per tentare –inutilmente x ora- dettagli su ganimede).
Stessa sensazione x marte e saturno. (di quest’ultimo invece ho visto sempre foto, anche se spettacolari, con gli anelli decisamente troppo azzurri e un po’ innaturali rispetto alla realta’).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010