Io e mio figlio siamo partiti in quarta e dopo poche info abbiamo acquistato un telescopio per poter vedere luna e pianeti, il primo acquisto è stato un Celestron 114 motorizzato e computerizzato, circa 350 euro (un anno fa) e dopo qualche difficoltà, ma tanta voglia di imparare, abbiamo cominciato a vedere e osservare gli oggetti con grande soddisfazione.
Ad un anno di distanza la nostra passione è cresciuta parecchio e anche il poter osservare e riconoscere un puntino che ad occhio nudo non si vedrebbe, è per noi un traguardo importante.
Tanto per rendere un'idea - mio figlio mi chiedeva sempre dove si trova V Cephei e se si può vedere, io subito non diedi molta importanza alla cosa pensando che fosse chissà dove e forse invisibile ma con l'aiuto anche di Stellarium (software di simulazione gratuito e approfondito), una sera mi sono imposto (se possibile) di trovarla.
Qualcuno potrebbe dire che è una cavolata ma sul computer del telescopio non è inserita (seppure si possono selezionare 4000 oggetti già inseriti).
A questo punto ho acceso Stellarium ed una volta trovata la stella e le coordinate le ho impostate sul telescopio e una volta che ha effettuato lo spostamento ho potuto vedere una piccola stellina sull'arancio, riconoscendo sul programma le stelle vicine sono riuscito ad identificarla, fotografarla e a farla vedere a mio figlio il giorno dopo, il quale ha fatto un salto di gioia.
A questo punto io direi che non è importante conoscere subito il cielo ma magari guardare qualche documentario e qualche giornale per iniziare a documentarsi, E NON ARRENDERSI ASSOLUTAMENTE ALLE PRIME DELUSIONI, MA INSISTERE INSISTERE INSISTERE finchè non impareremo a governare lo strumento.
Se volete dare un'occhiata al nostro sito amatoriale dell'astronomia fai-da-te ...
http://www.webalice.it/venturispezie/Si ... nomia.htmle la pagina con V-Cephei
http://www.webalice.it/venturispezie/Sito/Cielo.htmlGabry