Cita:
come è possibile inseguire un oggetto a forte ingrandimento con una montatura manuale come quella del Dobson ?
è perfettamente fattibile, anche se indubbiamente un po' noioso. Un oculare a largo campo tipo un hyperion aiuta.
Cita:
- l'apertura, io sarei propenso ad acquistare un 250 ma sono un poco spaventato per le dimensioni totali
già, meglio vederlo all'opera prima: procura di incontrarti con qualche gruppo astrofili nella tua zona
Cita:
- il marchio, quì non so proprio dove sbattere la testa, caratteristiche pregi e difetti sono a me totalmente sconosciuti
Non ci sono enormi differenze. Meade LightBridge, Skywatcher o GSO hanno ottiche analoghe, per il resto ognuno ha i suoi pregi e difetti che solo chi li ha può elencare
Cita:
- tipologia, a tubo chiuso, a traliccio, collassabile, anche quì idem come sopra
penso che il 250 è il tubo limite sul quale si può ancora scegliere tra tubo chiuso e tralicci (oltre direi tralicci). Dipende se sei più interessato a ridurre l'ingombro o alla praticità di setup.
Cita:
- equipaggiamento, essendo un commerciale ho la tendenza ad acquistare in blocco tutto quello che serve per poter usufruire di una scontistica maggiore, ma ... anche quì necessito di "un aiutino" per mettere assieme un parco accessori adeguato
beh, a seconda di quello che hai in dotazione potresti valutare l'acquisto di un paio di oculari (o di un oculare zoom) per coprire una più ampia gamma di ingrandimenti. Poi è comodissimo un telrad per il puntamento e un cheshire per la collimazione. Altro non serve.
EDIT: nel corredo di un astrofilo non dovrebbero mancare un atlante stellare, magari specializzato per l'uso con il telrad, e una torcia rossa