bassman ha scritto:
luca93 ha scritto:
Si, Giove è spettacolare da vedere ma richiede di essere osservato diverse volte vista l'enorme quantità di dettagli presenti sul suo disco
E cmq, è meglio aspettare almeno le 2.00 per vedere chiaramente Giove a ingrandimenti medio-alti: quando è basso sull'orizzonte (stessa cosa vale anche per Saturno, l'unica differenza è che Saturno ci sta lasciando) i dettagli sono ancora troppo poco visibili per essere osservati proficuamente

Anche questo è vero, però tutto sta con quale strumentazione lo si osserva, tipo col mio 90/900 oltre ai 4 satelliti e qualche banda trasversale accennata di più non riesco a distingure... la grande macchia rossa me la posso anche dimenticare!!

Fidati... non è così

Ho osservato la grande macchia rossa con il mio 60mm sia a 45x che a 112,5x qualche anno fa

Quando Giove è bello alto, allora la puoi vedere senza problemi!

Ovviamente, deve trovarsi nel emisfero visibile, sennò non la vedi!
E cmq Giove, che è molto più ricco di dettagli e di sfumature, rispetto a Saturno, a bisogno di essere osservato diverse volte. Solo così appariranno nuovi dettagli sul suo disco.
Come? Un esempio può essere dato guardando un film... qnt dettagli nuovi appaiono se osservato diverse volte?
Praticamente, le prime volte che si osserva un oggetto, il nostro cervello ha una visione globale dell'oggetto. Una volta avuta la visione globale, il cervello si concentra su dettagli più piccoli
