1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 8:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio filtro UHC
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Il Neodymium lo trovo praticamente inutile per la riduzione dell'inquinamento luminoso, funziona bene come filtro di contrasto per la Luna e i pianeti ma per l'inquinamento luminoso è inefficace,

Non so sulla base di quale prove fai questa affermazione, Vicchio, devo pensare che dipenda dal tipo di illuminazione che domina dalle tue parti.
Nel caso di lampade al sodio a bassa pressione il Neodymium é efficace , e come: basta traguardare anche ad ochio una zona di cielo che risente di detto tipo di illuminazione.Al link di C. Buil che segue è mostrata la bandpass del Neodymium in rapporto anche alle luci cittadine.
http://astrosurf.com/buil/filters/curves.htm#Baader Neodymium
Certo, è un filtro a banda larga, non un UHC, ma quest'ultimo non è utilizzabile, ad es, sulle galassie, perchè elimina la luce dei bracci a spirale, mentre il Neodymium si.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio filtro UHC
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo affermo in base al fatto che usandolo l'ho trovato praticamente ininfluente sull'inquinamento luminoso, ma per sicurezza faccio una prova al volo adesso con un banda larga (antares ALP) e il neodymium.... :wink:

Aggiornamento: prova fatta praticamente in diretta dalla finestra, ovviamente con la Luna piena e le nuvole non ho potuto osservare nessuna nebulosa ma ho osservato alcuni lampioni e le zone da essi illuminate.

Con il Neodymium si ha solo un viraggio del colore senza nessuna diminuzione delle luce mentre con l'antares ALP la diminuzione della luminosità è molto evidente con i lampioni più nuovi che fanno una luce giallo-arancio e addirittura riesce a cancellare quasi del tutto la luce di un lampione più vecchio che ha una luce bianco-verdognola.

Confermo che il neodymium è inefficace contro l'inquinamento luminoso mentre un filtro a banda larga ha un effetto evidente, quanto al discorso sulle galassie personalmente ricordo di aver usato l'Orion Skyglow (un'altro banda larga) nell'osservazione di alcune galassie e di aver riscontrato una certa efficacia, anche maggiore alle aspettative.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio filtro UHC
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Confermo che il neodymium è inefficace contro l'inquinamento luminoso mentre un filtro a banda larga ha un effetto evidente, quanto al discorso sulle galassie personalmente ricordo di aver usato l'Orion Skyglow (un'altro banda larga) nell'osservazione di alcune galassie e di aver riscontrato una certa efficacia, anche maggiore alle aspettative
.

Senza polemizzare, resto della mia idea, avvalorata dalla testimonianza oggettiva di decine di riprese CCD fatte col predetto filtro da una zona di Roma dove domina l'illuminazione al sodio.
Per inciso, tale filtro mi ha permesso , dalla stessa località, di riprendere gli archi gravitazionali dell'ammasso di galassie Abell 2218 che sfiorano la 23^ mag nonchè, poche sere fa, il QSO Markarian 205 con una integrazione relativamente breve.
Il link è:
http://www.pno-astronomy.com/QSO%20e%20 ... e%20GL.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio filtro UHC
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per l'uso fotografico non ho idea di come funzioni in quanto io ne faccio un uso esclusivamente visuale, e per l'uso visuale non lo consiglierei a nessuno come filtro anti-inquinamento, molto meglio lo skyglow della orion ad esempio.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010