renard ha scritto:
Mi piace anche la tua definizione "tricomia a banda stretta" , devo dire che anch'io (che riprendo a banda stretta per necessità) ho intrapreso una strada diversa dal narrow classico.
I motivi della mia scelta sono due. Il primo è che non amo usare termini anglofoni quando esistono equivalenti italiani che oltretutto venivano utilizzati da tempo prima che qualcuno cominciasse a chiamare questo tipo di riprese "narrow", forse per darsi un tono figo (in effetti dovrebbe essere "narrow band", banda stretta appunto). Il secondo motivo è che in certi ambienti astrofili qualcuno ha stabilito che le "riprese narrow" sono solo quelle fatte seguendo certi rigorosi dettami, e non qualunque ripresa effettuata con dei filtri a banda stretta come il termine lascerebbe intendere. Siccome questi dettami non sono in grado di seguirli e non dispongo degli strumenti per seguirli mi sono imposto di tornare all'antica terminologia per marcare la mia non appartenenza agli ambienti di cui sopra.
renard ha scritto:
Alla fine credo che per chi fa imaging non a carattere scientifico, lo scopo principale sia quello di realizzare immagini gradevoli da vedere che soddisfino chi le fa e chi le osserva.
Io non disdegno il lato scientifico di questo passatempo. Pur se in ambito amatoriale ritengo che sia una bella cosa avere una seppur minima comprensione di quello che fotografo ed anzi trovo che l'astrofotografia sia uno strumento essa stessa di comprensione. Anche qui non amo il termine "imaging" e non solo perché mutuato dall'inglese senza che ve ne fosse necessità, ma perché non implica, a differenza ad esempio di "fotografia", che l'immagine sia stata ottenuta a partire dalla luce emessa o riflessa dal soggetto.
renard ha scritto:
PS: se tu potessi mettere l'immagine anche direttamente sul forum, mi faresti un favore.
Volentieri. Mi agita un po' il fatto che il mio innocente sito sia finito nelle maglie dei tuoi filtri aziendali però.
andreaconsole ha scritto:
Ivaldo Cervini ha scritto:
Andrea, ma cosa devo fare per accontentarti?

solo fotografare qualcosa di meno "visto"

per il resto non ho di che lamentarmi, per la serie:
"potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma noi siamo scienza, non fantascienza"
Hai ragione, ma sono ancora nella fase "vediamo se riesco a riprendere lo stesso soggetto meglio dell'altra volta". Paragonato agli amici dell'alta risoluzione che riprendono Marte, Giove e Saturno da una vita sono poliedrico però...
