1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Futuro del Sole... Supernova?
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 9:02
Messaggi: 149
Ciao ragazzi,

oggi su un settimanale Svizzero, che di norma tratta argomenti generici, è stato pubblicato un articolo che descrive le sorti del nostro Sole... e trae le conclusioni, senza prendere in considerazione alcuna alternativa, che esploderà...

L'articolo è firmato da Marco Cagnotti, Fisico e giornalista astronomico.

Voi che ne pensate? In altre discussioni interessanti di questo forum è stato detto che potrebbe anche diventare una nana bianca...

Ciao e a presto

Berning

_________________
Sky-Watcher 114/500 EQ-1 Motor AR
Barlow: Celestron X-CEL ED 2X
Oculari: Super 10mm, Super 25mm, Burgess Planetary Series 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una bella nebulosa planetaria con al centro una nana bianca. La massa non è tale da giustificare una supernova.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 9:02
Messaggi: 149
Grazie AstroFabio,

cosa suggerisci? una bella replica con magari il link a questo forum? Ovviamente non a titolo provocatorio, bensì informativo... :roll:

Conosco bene anche il direttore della testata... a mio parere accoglierebbe con entusiasmo uno scambio di opinioni.

Cmq rimango al volere del Forum.

Ciao e grazie ancora

Berning

_________________
Sky-Watcher 114/500 EQ-1 Motor AR
Barlow: Celestron X-CEL ED 2X
Oculari: Super 10mm, Super 25mm, Burgess Planetary Series 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
AstroFabio ha scritto:
Una bella nebulosa planetaria con al centro una nana bianca. La massa non è tale da giustificare una supernova.


Quoto. :)
Berning quello che ha detto il fisico è corretto. Diventerà una nana bianca in conseguenza dell'esplosione (tutte le stelle "esplodono").

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
si si. nana bianca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 17:29
Messaggi: 31
Località: Biassono
Nana bianca con nebulosa planetaria..La supernova avviene da 5 masse solari in poi quando il nucleo fonde elementi piu pesanti del carbonio e diventa instabile.

_________________
Cieli bui e sereni

Matteo Fox


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 9:02
Messaggi: 149
Ma spazzerà via tutto?

_________________
Sky-Watcher 114/500 EQ-1 Motor AR
Barlow: Celestron X-CEL ED 2X
Oculari: Super 10mm, Super 25mm, Burgess Planetary Series 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Berning ha scritto:
Ma spazzerà via tutto?


l'orbita di mercurio, venere e......la TERRA!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 settembre 2006, 17:41
Messaggi: 4
Astrocurioso ha scritto:
Berning quello che ha detto il fisico è corretto. Diventerà una nana bianca in conseguenza dell'esplosione (tutte le stelle "esplodono").

Un paio di osservazioni, perchè Astrocurioso ha scordato qualche NON.
1. Quello che ha detto il fisico NON è corretto. Il Sole è troppo piccolo per esplodere come supernova (di qualunque tipo). Lo attende una vecchiaia tranquilla.
2. Cosa significa "tutte le stelle esplodono"? Se intendiamo che producono energia con meccanismi identici alle nostre esplosioni termonucleari è corretto, ma di solito quando si parla di esplosione per una stella si intende ben altro. E le stelle più piccole (tipo Sole) NON esplodono. La nebulosa planetaria, infatti, non è propriamente il risultato di un'esplosione, bensì il residuo lasciato da un'espansione della stella durante la fase di gigante rossa. Quella che tra qualche miliardo di anni ingloberà anche la Terra, tanto per intenterci.

_________________
Ad astra per aspera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2006, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 9:02
Messaggi: 149
:D l'argomento si fa caldo... e mi viene, giustamente, spontaneo porre la seguente domanda:

Le ipotesi sono discutibili e ne esistono diverse, oppure esiste una versione definitiva e indiscutibile di quando accadrà al nostro sole?

Complimenti cmq a tutti voi per i vostri interventi, sicuramente fondati su anni di passione per l'astronomia.

Saluti

Berning

P.S: forse per togliere ogni dubbio sulla correttezza di quanto ha detto il fisico, è il caso che trascriva il testo... è fattibile?

_________________
Sky-Watcher 114/500 EQ-1 Motor AR
Barlow: Celestron X-CEL ED 2X
Oculari: Super 10mm, Super 25mm, Burgess Planetary Series 5mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010