1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 17:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, continuano gli esperimenti e, già che ci sono, tra poco torno anche al discorso dell'elaborazione in stile Friedman. Nel frattempo, questa è una ripresa di una delle tante protuberanze sul sole di oggi. L'unica che sia riuscito a riprendere tra gli impegni familiari e le dannate nuvole che sono poi arrivate.
L'ho elaborata in 4 modi per vedere quale renda meglio. Ovviamente, il fatto di essere un po' una chiavica in elaborazione inficia i tentativi, ma mi interessava comunque una vostra opinione.
Quale preferite?
La 1, la 2, la 3 o la 4? E perché?

1)
Allegato:
Sun_prot__R_12_08_2011_151820.jpg
Sun_prot__R_12_08_2011_151820.jpg [ 26.79 KiB | Osservato 1844 volte ]

2)
Allegato:
Sun_prot__R_12_08_2011_151820_PS_inverted_blu.jpg
Sun_prot__R_12_08_2011_151820_PS_inverted_blu.jpg [ 22.68 KiB | Osservato 1844 volte ]

3)
Allegato:
Sun_prot__R_12_08_2011_151820_PS_inverted_red.jpg
Sun_prot__R_12_08_2011_151820_PS_inverted_red.jpg [ 40.1 KiB | Osservato 1844 volte ]

4)
Allegato:
Sun_prot__R_12_08_2011_151820_PS_red.jpg
Sun_prot__R_12_08_2011_151820_PS_red.jpg [ 25.02 KiB | Osservato 1844 volte ]

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupende davvero, ti faccio i miei complimenti, sono davvero risolte in maniera Lodevole. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se lo scopo è documentare la protuberanza io propenderei per la 1, la classica immagine monocromatica. Eventualente potresti aggiungere una maschera nera sul disco come hai fatto, in negativo, nella 2. Le versioni pitturate sono specchietti per le allodole, ed io sono un astrofilo non un'allodola.
:wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Protuberanza fantastica!!! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La n.4 è spettacolare :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Bella Giancarlo

Anche io l'ho ripresa (alle 9.20 UT)

Eccola qui:

http://forum.astrofili.org/download/file.php?id=29854&mode=view

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti.
Ivaldo Cervini ha scritto:
Se lo scopo è documentare la protuberanza io propenderei per la 1, la classica immagine monocromatica. Eventualente potresti aggiungere una maschera nera sul disco come hai fatto, in negativo, nella 2. Le versioni pitturate sono specchietti per le allodole, ed io sono un astrofilo non un'allodola.
:wink:


E perché sarebbero specchietti per le allodole? Mica sono "poco fedeli". Anzi, semmai quella in BN è meno fedele delle altre perché il sole non è bianco. Comunque, il risultato è che, secondo me, ci sono elaborazioni che evidenziano le formazioni in maniera più netta della semplice "ripresa diretta". In particolare, la 2 mostra molto più chiaramente i filamenti tenuti. Insomma, io sono giunto alla conclusione che l'elaborazione "classica" e quella "negativa" siano complementari perché evidenziano zone diverse che risultano "sottotono" nei loro antagonisti.
Tu che ne dici?


Drake, anche a me piace molto la proposta "in rosso". Più tempo passa, più la preferisco.

Grande Sulcis! Tu puoi contare su di un seeing che io, purtroppo, posso solo sognare. :(

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
E perché sarebbero specchietti per le allodole? Mica sono "poco fedeli". Anzi, semmai quella in BN è meno fedele delle altre perché il sole non è bianco. Comunque, il risultato è che, secondo me, ci sono elaborazioni che evidenziano le formazioni in maniera più netta della semplice "ripresa diretta". In particolare, la 2 mostra molto più chiaramente i filamenti tenuti. Insomma, io sono giunto alla conclusione che l'elaborazione "classica" e quella "negativa" siano complementari perché evidenziano zone diverse che risultano "sottotono" nei loro antagonisti.
Tu che ne dici?

Non sono fedeli perche' tu hai effettuato una ripresa monocromatica e quella colorazione e' arbitraria e serve solo a far apparire l'immagine del colore che immaginiamo debbano avere le protuberanze in quanto e' di quel colore che la maggior parte degli astrofili le pittura. Siccome le hai riprese in H alfa al massimo dovresti pitturarle di rosso, ma quello e' il colore delle protuberanze o il colore del filtro? In alcune fotografie a colori di protuberanze riprese durante un'eclissi mi pare apparissero rosse, ma io non ho mai visto un'eclisse e comunque non ho mai sentito nessuno descriverle come color buccia d'arancia avvizzita.

Il Sole non e' bianco? Certo che no, il Sole emette come tutte le stelle in continuum con una curva a campana il cui culmine e' centrato su una frequenza che varia al variare della temperatura del gas che la emette. Nel caso del Sole questa temperatura e' di circa 5700 gradi Kelvin. Quando la luce del Sole colpisce un oggetto che la riflette in tutte le sue frequenze noi percepiamo questo oggetto come bianco perche' siamo terrestri e siamo abituati a vivere illuminati da questa stella. Quindi per la nostra percezione il Sole e' senz'altro piu' bianco di quanto non sia di quel color mostarda con cui in tanti lo dipingono. Certo il Sole ci appare arancio al tramonto, ma e' la rifrazione dell'atmosfera terrestre a virarlo cosi'. Quando guardi il Sole alto nel cielo, ovviamente con un filtro di Herschel che non modifica i colori, appare decisamente bianco.

Il sole e' una "stella gialla" solo nel senso della sua temperatura. Se tu abitassi su un pianeta illuminato da una stella azzurra o rossa vedresti un foglio bianco sempre bianco perche' il tuo cervello ti fa vedere il foglio del colore che ti aspetti abbia, difatti lo vedi bianco anche se indossi un paio di occhiali con lenti colorate o se lo guardi in casa illuminato da una lampada ad incandescenza che avendo una temperatura molto piu' bassa ha anche un colore molto piu' "caldo".

Infine tu hai chiesto di scegliere UNA delle immagini. Se avessi potuto sceglierne due avrei scelto la 1 e la 2. Pero' non credo che (con un monitor decentemente regolato) si vedano particolari in piu' o in meno sulla positiva rispetto alla negativa. Certo che se invece un monitor ha, ad esempio, i neri troppo bassi allora i particolari piu' scuri spariranno per apparire magicamente nell'immagine al negativo.

Devi ammettere che sono un rompiscatole pero' mi impegno molto a motivare le mie opinioni...
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Ivaldo, sai che sono sempre contento quando qualcuno sostiene le sue tesi in maniera dettagliata.
:)

Venendo all'oggetto, il fatto che io abbia fatto una ripresa monocromatica non trasforma in grigio il colore di quello che ho ripreso. La riga dell'idrogeno è rossa, effettivamente, e di conseguenza vedo molto più vicina alla realtà questa tinta arancio/giallo/rosso di quanto non lo sia il bianco/grigio. Del resto, il rosso "chiaro" delle zone di attività non è rosa nell'oculare, ma giallognolo. Ok, le zone delle spicole no, ma qui subentra la necessità di leggibilità: il rosso è un pessimo colore per rendere leggibile una immagine. Il grigio funziona meglio, ma appiattisce tutto. L'introduzione "più in basso" del giallo è molto utile. Girare tutto in grigio, però, è una falsatura vera. Di sicuro non meno dell'infilare un po' di giallo dove non c'è perché nel caso del grigio togli tutto il vero colore per sostituirlo.

Detto questo, è ovvio che le mie riprese non hanno alcuna velleità di misurazione scientifica del colore. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2011, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la 4 mi piace un pochetto di +, le negative sembra che in effetti evidenzino altre zone ma le trovo + artificiali.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010