1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 19:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Elettrico, Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Bah, non credo che la Baader si sputtani (ops, si può dire? in caso contrario chiedo subito scusa, ma è il termine più appropriato) buttando sul mercato un fondo di bottiglia, inoltre sembra sia costruito con uno schema ottico derivato dall'oculare Zeiss Vario che equipaggia i celebri cannocchiali terrestri Zeiss Diascope FL, il che prometterebbe bene, almeno quanto a nome...
In ogni caso l'unica è aver modo di metterci occhio e valutarlo a dovere.
Sicuramente sarebbe comodo per osservazioni mordi e fuggi, della serie tubo ottico+montatura altazimutale+zoom stile spotting scope: non sapete quante volte mi sono trovato sotto un cielo splendido senza attrezzatura perchè la serata era dedicata ad altro... e mi sono mangiato le mani! Così invece basterebbe una borsa imbottita, diagonale e zoom gia montati sul mio 80ED e in 10 secondi si è operativi! mi sto quasi convincendo da solo...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 14:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Io mi sono convinto subito quando ho provato il vixen zoom 8-24 per un amico per gli stessi motivi che hai elencato tu.
Visto la prossima uscita dell’hyperion aspetterò un attimino per fare il confronto.
Però già dalle descrizioni, il vixen sembra avere una maggiore estrazione pupillare, per me molto comoda, visto che sono astigmatico e devo per forza portare gli occhiali, non ultimo anche la differenza di prezzo (circa 30,00€ in più per l’hyperion).

Staremo a vedere

Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...e poi che barba, con i filtri da avvitare e svitare per ogni oculare che metti in canna!!! :wink:
Non sarà sicuramente meglio di un hyperion singolo, ma bisogna anche guardare il compromesso vantaggioso a parere mio tra prezzo/utilità/qualità!!

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Non è nemmeno tanto pesante...280gr...se penso che solo il 5mm pesa oltre 400gr...comunque è interessante come oggetto,anche la scalatura delle focali mi sembra ben distribuita...tuttavia ho già degli oculari con focali vicine a queste quindi resto con i miei per ora...

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
280 grammi?
400 grammi?

Delle piume!!
http://forum.astrofili.org/userpix/18_o ... so_3_1.jpg

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Ma che cos'è?? :shock: una mina anticarro?? :D :D ...se lo metto sul mio piccolo devo aggiungere un secondo contrappeso!! :shock:

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Hai mai avuto un RINI da 2" sono più pesanti di un carroarmato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
il record di peso dicono appartenga ai meade serie 5000 swa e uwa .... il 40 mm è un chilo e 3 :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
widescan ha scritto:
il record di peso dicono appartenga ai meade serie 5000 swa e uwa .... il 40 mm è un chilo e 3 :shock:


Mazza...ti sfascia il focheggiatore... :shock: :shock: :?

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2006, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sinceramente ho dato un'occhiata all'Hyperion Zoom e mi sempra una alternativa allettante, anche se qualche perplessità me la crea il prezzo che mi pare troppo economico... sarà che è un prezzo di lancio, ma considerando che copre una serie completa di focali, mi sembra troppo poco.

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Elettrico, Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010