1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 8:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccomi qui... dopo un meritato riposo...

Quasi mi vergogno a scrivere qui.. :cry:

Comunque sia... il solito lampione in testa, e la luna che non aiutava... risultato?
Si vedeva il triangolo estivo e arturo (a mala pena)... e non vi dico...

Per fortuna le persone erano tante e quindi la luna e poi giove sono bastati.... Avevo deciso anche di fare l'allineamento e sono riuscito anche a puntare il doppio perseo che non era proprio eccezionale sotto quel cielo e che subito dopo ho perso causa colpo al treppiede... DI puntare a mano non c'era possibilità... non ci riesco sotto il mio discreto cielo casalingo figuriamoci lì...

Vabbè... tutta questa insoddisfazione è stata però ricompensata dallo stupore della genta che non poteva chiudere bocca e occhi! :mrgreen:

Organizzerò io qualcosa di più decente dal punto di vista astronomico... per ieri è andata così... 8)


Inoltre un mio amico mi ha tenuto compagnia durante la serata con anche lui un 114/500 barlowato su montatura "equatoriale"...
Purtroppo è un po difettoso (l'ha preso in edicola, lo star observing della de agostini mi pare... :| )... la montatura non funziona per niente e per due neofiti come noi è difficile da usare... stava pensando di cambiarla... per quanto riguarda le ottiche sono buone o almeno migliori del mio... Sarà che ieri pomeriggio l'abbia collimato a perfezione ( il suo! ) mentre ho un po sorvolato sul mio... :D

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il cielo è quello, è messo peggio di casa mia, che già è un cielo pessimo. Io da casa vedo tutta Cassiopea, tutta l'Orsa Maggiore, qualcosa dell'orsa minore, quasi tutto (in distolta tutto) il Cigno e si intravede qualcosa del parallelogramma della Lira.
Più che planetario non ti puoi permettere da questi cieli, anche i globulari e gli ammassi più belli diventano batuffoli purtroppo :evil:
Potevi provare qualche doppia, una la vedevi di sicuro :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho provato a puntare Albireo dopo aver perso l'allineamento ma del Cigno vedevo solo Daneb... Quel cielo, quando il faro è spento è meraviglioso ( e infatti alle 4 sono tornato lì con alcuni amici senza strumenti) però con un faro giusto in testa .... :evil:

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Allora se hanno apprezzato è andata bene, dai. :)

Per le prossime volte, quando osservi sotto l'effetto di inquinamento luminoso, preparati qualche doppia. Fanno sempre effetto, anche se scontate tipo Mizar, e non richiedono tanto buio. Oltre la stupenda Albireo, ce ne sono altre facili ed interessanti nella Chioma di berenice, cassiopea, scorpione, lira, cani da caccia, etc. etc.: ma già con queste ti spassi (e LI spassi :mrgreen: ) per un'oretta.

Se il seeing lo permette, puoi stupirli con lo sdoppiamento di Epsilon bootes, se ci riesci (sono appena 2,8''). Io la uso anche per valutare rapidamente al volo seeing e collimazione del mio C8: se non riesco a sdoppiarla vuol dire che uno dei 2 o entrambi non vanno bene. :wink:

Certo, col "faro in testa" e per di più la luna piena gli oggetti deboli non li potrai mai vedere,e per di più faticheresti molto anche a trovare quelli più luminosi.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh già... il problema era puntarla ALbireo.... il go-to non funzionava e io non potevo puntarla perchè non riuscivo a vederla... :roll:

Comunque sia è andata bene così! :wink:

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
squalo-biondo ha scritto:
il problema era puntarla ALbireo.... il go-to non funzionava e io non potevo puntarla perchè non riuscivo a vederla... :roll:
Scusa una cosa, vuoi dirmi che eri in un posto così inquinato che non riuscivi a vedere Albireo a occhio nudo?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 12:12
Messaggi: 3
Esatto.
SI vedeva solo Daneb, Altair, Vega e Arturo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bozzelli Pompeo ha scritto:
Esatto.
SI vedeva solo Daneb, Altair, Vega e Arturo


Scusate, non sono uscito dal profilo di Pompeo...

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sotto un cielo del genere fai solo planetario.
Perfino da casa mia, cielo pessimo, vedo tutta Cassiopea, Orsa Maggiore, buona parte del Cigno, le stelle piu' luminose di Perseo, si intravede qualcosa della Lira etc.
Ho provato una volta a guardare da casa i globulari dell'Auriga, splendidi dalla montagna. Una delusione.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 0:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh già.... un cielo buio è tutta un'altra cosa! 8)

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010