1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 17:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ottica adattiva e backfocus
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti..ritorno su un argomento su cui si è discusso in passato..l'ottica adattiva, in particolare la starlight..
il mio setup: newton da 12" f4 su cgem
canon 450d.
attualmente l'inseguimento è soddisfacente..ma un'ottica adattiva penso mi aiuterebbe vista la mole dello strumento.
problema: il correttore di coma della baader ha un backfocus di 55mm,
l'ottica adattiva di 74 o 70 mm non ricordo precisamente..
come posso risolvere il tutto? tipo se spostassi lo specchio più avanti avrei maggior backfocus, ma come combino ao e correttore di coma?
qualcuno riesce a darmi un'idea?
Grazie mille!
Luciano

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica adattiva e backfocus
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 1:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
temo che il problema sia grave. L'unica soluzione che mi viene in mente è creare un treno così:

gfa
Telescopio->AO->MPCC->CCD
Ti serve un raccordo speciale e temo che si introdurrà un pelo di vignettatura, ma altre soluzioni non me ne vengono in mente.
Certo, potresti cambiare correttore di coma. Se non sbaglio, quello nuovo ha un backfocus di 12cm...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica adattiva e backfocus
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e cambiando il correttore di coma riuscirei a metterlo davanti..giusto?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica adattiva e backfocus
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, giusto è una parola grossa. Ho citato a memoria. Bisogna vedere qual è il backfocus esatto e fare due calcoli. Stasera, magari, ci butto un occhio.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica adattiva e backfocus
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho visto l'rcc ha 91,5 mm di backfocus..-70mm della Ao mi avanzano 21,5mm per la canon e l'anello t2, di cui non conosco le dimensioni..ma se vado oltre cosa succede? sotto corregge il correttore?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica adattiva e backfocus
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo se non si rispetta la distanza dal sensore, il correttore funziona male: gli angoli ne soffrono parecchio, ma anche le stelle al centro sentono la differenza.
Stavo pensando che la AO di Stalight è "modulare" al contrario di quella Orion. Purtroppo non ce l'ho con me, ma secondo me ci si può lavorare per risparmiare un paio di cm.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica adattiva e backfocus
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate l'ignoranza rispetto al prodotto, cosa si intende per ottica adattiva quella della Starlight? Modifica più volte al secondo il fuoco della camera?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica adattiva e backfocus
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
Scusate l'ignoranza rispetto al prodotto, cosa si intende per ottica adattiva quella della Starlight? Modifica più volte al secondo il fuoco della camera?
Raf



Ciao Raf,
l'ottica adattiva è un accessorio che serve a correggere la guida molte volte in un secondo, anche 40 volte al secondo, in base al modello e marca di ottica adattiva varia la sua velocità,e poi anche in base alla stelle guida se luminosa o meno, migliorando di molto le immagini e correggendo un po anche il problema del seeing, ed aiuta anche le montature non perfette ad avere una guida migliore.
non sono un mostro a dare spiegazioni :mrgreen:
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica adattiva e backfocus
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Giuseppe. In realtà conosco abbastanza bene la logica dell'ottica adattiva, ma di quella "reale" nel senso di ottica creata ad hoc per grandi telescopi professionali.
Mi chiedevo però la reale funzione di questo accessorio. Il problema del seeing instabile o "ballerino", che cambia continuamente addirittura il fuoco in visuale, è un problema serio. Mi chiedevo quanto questo accessorio possa aiutare e su quali modelli di ccd!
Grazie comunque Giuseppe!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica adattiva e backfocus
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per esempio io alla fine ho deciso di prenderla, e sto mettendo da parte i soldi perchè ho un tele con una bella mole..e se come dice qualcuno, la focale di 1200 è sotto il, minimo sindacale per vedere dei miglioramenti, io rispondo che se ho la guida funzionante al 100% i dettagli saranno comunque migliori..e sta cosa la notai con il vecchio newton..all'inizio avevo una guida buona, con stelle tonde ma molto aggressiva, che si mangiava tutti i microdettagli..appena migliorai la guida, i dettagli vennero fuori..

Pilloli se riesci a darmi maggiori info, anche quando torni dalle vacanze te ne sarei grato..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010