1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 10:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:51
Messaggi: 101
Qualcuno di voi ha mai modificato il suo tele per migliorarne le prestazioni utilizzando un paraluce più lungo del dovuto?

E' strano che non ci sia una soluzione per migliorarne le prestazioni senza dover sostituire il tele stesso!!!

_________________
CPC 9 1/4 fastar


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho aggiunto il paraluce al C8 utilizzando un tappetino da palestra.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock: :? :lol: :lol:

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Illusion, cosa ti fa ridere?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sinceramente... la parte di "hackerare telescopi" nel titolo :P

Comunque, chi ha aperto il topic non cercava sistemi di costruzione di un paraluce, quanto una conferma se un paraluce piu' lungo potesse dare birra al suo tele (che ha gia' un paraluce).
La risposta direi che e' scontata, un paraluce piu' lungo non aumenta diametro dello specchio/vetro :wink:

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IllusionTrip ha scritto:
Comunque, chi ha aperto il topic non cercava sistemi di costruzione di un paraluce, quanto una conferma se un paraluce piu' lungo potesse dare birra al suo tele (che ha gia' un paraluce).
Rileggendo
Gustavorol ha scritto:
Qualcuno di voi ha mai modificato il suo tele per migliorarne le prestazioni utilizzando un paraluce più lungo del dovuto?

E' strano che non ci sia una soluzione per migliorarne le prestazioni senza dover sostituire il tele stesso!!!
Aspetto una risposta da Gustavorol affinché ci dia maggiori dettagli di ciò che ha in testa. Francamente dal messaggio non riesco a capire cosa intenda e, come si suol dire, chi male intende peggio risponde...

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:51
Messaggi: 101
Girando nei siti relativi alla vendita di materiale astronomico si parla di paraluci che limitano maggiormente l'inquinamento luminoso e aumentano notevolmente il contrasto, il classico esempio è l'osservazione del cielo da dentro un pozzo come nell'antichità, il meccanismo dovrebbe essere molto simile se si dovesse magari aggiungere un 20cm di paraluce in più magari in apposito materiale antiriflesso!

Intendevo chiedere se qualcuno di voi ha notato davvero questi miglioramenti o se sono solo leggende metropolitane per vendere paraluce superflui!

_________________
CPC 9 1/4 fastar


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 18:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono solo leggende. E il cielo non si vede affatto meglio dal fondo di un pozzo.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'unico effetto migliorativo che può darti lo stare in fondo a un pozzo è di essere schermato dalle luci circostanti e quindi riuscire ad avere un migliore adattamento al buio dell'occhio.
Se è questo l'effetto che vuoi, allora il paraluce lo devi mettere vicino agli occhi e non al telescopio :D

Per quel che so io, il paraluce al tele può servirti ad eliminare fastidiosi riflessi, se sei in un posto troppo illuminato, ed evitare la formazione di condensa sulla lastra o sul secondario se c'è molta umidità.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:51
Messaggi: 101
Quindi non ha molto senso sostituire l'originale!

_________________
CPC 9 1/4 fastar


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010