1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 5:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Anomalia su EQ6.
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Ho notato un inconveniente sulla mia EQ6 di cui non riesco a venire a capo.
Asse contrappesi parallelo alla pavimentazione, due telescopi da 80 mm. (ripresa e guida) che guardano a sud posizionati a ore 3 l'asse di declinazione risulta fluido se invece inverto la posizione ovvero sempre asse contrappesi parallelo alla pavimentazione ma con telescopi che guardano a sud da ore 9 l'asse diventa molto meno fluido. Da che caspita può dipendere ? Qualcuno ha avuto lo stesso problema ?

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalia su EQ6.
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 4:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LA butto li ma sicuramente sto' sbagliando. :wink:
Puo' darsi che il grasso nei cuscinetti o ingranaggi, sia un po' andato, e cambiando meridiano risulti meno fluido, come in questo caso.
Hai provato a sostituire il grasso vecchio, e rimetterla a nuovo?

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalia su EQ6.
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche la mia lo fa ogni tanto, ho trovato essere un problema di bilanciamento non perfetto. Tuttavia non escludo che anche il grasso originale possa metterci del suo... :?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalia su EQ6.
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Uhmmmm..... non credo, smontata e reingrassata due volte con sostituzione di cuscinetti la prima volta. Ho notato pure che più i contrappesi sono posizionati nella parte basso della barra e più il problema si manifesta per cui sono portato a pensare ad una flessione dell'asse di declinazione.

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalia su EQ6.
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Normale, la mia si bilancia meglio da una parte che dall'altra. L'importante che i motori la muovano senza sforzare troppo.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalia su EQ6.
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A volte dipende dallo stupido sistema di bloccaggio della barra contrappesi che stringendo il manettino a volte non è proprio sul prolungamento dell'asse ma si posiziona un poco storta, per cui ruotando il tubo si sbilancia. Questo inconveniente sulla CGEM-DX, con cui ho sostituito l'EQ6 non c'è. :wink: La testa della CGEM ruota più liberamete, è un pò meno frenata di quella della EQ6 quando si fa il bilanciamento. :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalia su EQ6.
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Huniseth ha scritto:
Normale, la mia si bilancia meglio da una parte che dall'altra. L'importante che i motori la muovano senza sforzare troppo.


Di bilanciata lo è, il problema è proprio la durezza e quindi la scorrevolezza dell'asse dec minore su un lato rispetto all'altro. Stà cosa mi spara in in testa tra l'altro oggi ho smontato l'asse dec l'ho controllato, reingrassato, macchè come prima peggio di prima e non sò come cavolo risolvere il problema. Tra l'altro con il tubo per l'hires essendo lungo crea effetto leva e tale e quindi si sente meno anche se si avverte comunque, invece con i tubi corti per il deep la cosa è proprio palese e credo mi creerà problemi specie in autoguida.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalia su EQ6.
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai controllato la corona dentata di DEC se i denti sono tutti integri, oppure in qualche punto e' usurato o cosa?
Sai delle volte ci scappa sempre la disattenzione.
Strano pero' questo problema. :roll:
Ho avuto due eq6, e non ho mai avuto problemi del genere.

Ma le flessioni quanto incidono sull'accoppiamento vite senza fine corona dentata?

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalia su EQ6.
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Corone e vite scorrrono liberamente una sull'altra Angelo, il problema si manifesta già a frizioni allentate ovvero girando a mano l'asse quando carico due contrappesi da 5 kg. ciascuno posti a centro barra per controbilanciare due ottantini sovrapposti. Praticamente è come se tutto l'asse di dec flettesse e i cuscinetti sottoposti ai pesi posti appunto alle estemità non riescono a scorrere come dovrebbero............posto ora con l'hires posso fare qualcosina ma per il deep sky in questa situazione posso dimenticarmelo !!!!! Butto tutto giù dal balcone o qualcuno ha da fornirmi suggerimenti più razionali ?

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anomalia su EQ6.
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I consigli a distanza senza vedere sono difficili da dare. A questo punto dovresti fare un controllo accurato, tipo verificare se i cuscinetti sono a posto (se sono montati bene, se sono buoni), se l'asse non ha qualche anomalia di costruzione (che si fletta è impossibile). Naturalmente verificare che sia registrato bene il gioco assiale dell'asse perchè i cuscinetti sono conici.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010