1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però cuore nel titolo è stato abbinato a lente e ragione a specchio, ma perchè? Per quale mito? Galileo effettivamente aveva un rifrattore, ma poi dopo questo dualismo archetipico non lo vedo. Per me ad esempio cuore è un ETX105 che ho corredato negli anni di ottimi oculari (diversi Vixen LV consoni alla sua dimensione) nonostante abbia altri strumenti più grossi e performanti, trai quali anche un (!) rifrattore.
Al cuore non si comanda... ma non è detto che "questo" cuore debba per forza battere da una parte sola...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Mauro,

tu hai comprato lo strumento che secondo te è migliore?
Bene, tienitelo...
lascia che SkyOne scelga ciò che è meglio per LUI.
Ma so che queste mie, come quelle di altri, sono per te parole vane.
Molti di noi si chiedono se tu legga ciò che altri scrivono prima di intervenire o se, indipendentemente dalle richieste che vengono poste, tu risponda sempre e comunque con i tuoi monologhi.
Esisteva un altro alieno, secoli fa... un certo Savonarola.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Per favore restiamo in topic, se ci sono questioni private per favore risolvetele in privato.

@cherubino: se ritieni di dover rispondere a questo messaggio usa l'MP
@xenomorfo: se ritieni di dover rispondere al messaggio di cherubino usa l'MP

Non saranno assolutamente tollerati altri OT in questa discussione.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
IMHO un SC da 25cm rappresenta la scelta più razionale possibile in termini di strumento definitivo: pesi, ingombri e costi sono ancora gestibili pur con prestazioni ottiche che iniziano ad essere più che ragguardevoli in ogni circostanza osservativa. Ho uno strumento analogo da 9 anni e non mi sogno di cambiarlo... :)
Tuttavia anche se in genere la scelta "di testa" spinge sempre verso la maggior apertura possibile a parità di costi, io non darei per spacciato l'FS perchè si sta parlando di uno dei rifrattori più azzeccati della storia recente, specie se utilizzato visualmente per osservazioni hi-res. Inoltre si sta parlando di un tubo ricercatissimo sul mercato dell'usato e di conseguenza quando se ne trova uno un ottime condizioni non è molto igienico lasciarselo scappare! :shock:
Se fossi obbligato a fare questa scelta alla fine prevarrebbe l'SC ma sarebbe una bella lotta.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 14:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
visto che qualcuno l'ha riportato in alto..
e se con gli stessi soldi prendessi un dobson da 30cm ed un 120 ed skywatcher???? :mrgreen: :mrgreen:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un Dobson da 30 cm non ti farà vedere molto di più di uno S.C. da 25 cm. Se vuoi passare ad un Dobson almeno prendilo grosso! Ma di uno Skywatcher ED da 120 che te ne faresti? Un rifrattore ED può aver senso se vuoi fare fotografia. Per la verità io stesso ho un rifrattore da 120mm, un Vixen NA 120S, ma lo trovai usato, mi piacque, e lo presi più che altro per osservare un pò di stelle doppie ed avere uno strumento leggero.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 15:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
cioè, scusa fabio..ma adesso passare da 20 a 30 cm diventa poco? che me ne farei? mmm...
Per il rifrattore, io amo i rifrattori.. ed il 120 cmq non mi farebbe rimpiangere la scelta dello specchio..

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, facevo il conto da 25 cm perchè si parlava di un 10" S.C., passare da 20 a 30 cm è abbastanza. Il 12" è una misura abbastanza buona per un Dobson, più piccolo è scomodo perchè rimane sempre troppo basso. Un Dobson da 30 cm per il deep ed un rifrattore per il resto potrebbe essere interessante. Però io prenderei prima il Dobson e poi vorrei vedere come mi troverei anche per il planetario. Se ti piacciono molto le stelle doppie però il goto è quasi d'obbligo, se ti piacciono solo abbastanza ne puoi fare a meno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010