1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 11:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: astrorobby e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
vorrei proporvi una tricromia che ho realizzato con filtri H alfa, S II ed O III, tutti da 13 nanometri. Per mostrarvi come ho mappato le riprese su queste bande vi allego anche uno screenshot di MaxIm DL.

L'immagine:
http://www.astropix.it/fotografie/deepsky/planetarie/11062701.html


Allegati:
mappatura.jpg
mappatura.jpg [ 48.55 KiB | Osservato 1149 volte ]


Ultima modifica di Ivaldo Cervini il mercoledì 17 agosto 2011, 10:10, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella... interessante la resa spalmata nei diversi canali...anche le stelle non sono male .. anche se probabilmente per rendere al meglio andrebbero integrate con una ripresa rgb solo per loro....

complimenti...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fdc ha scritto:
...per rendere al meglio andrebbero integrate con una ripresa rgb solo per loro...

Fingerò di non averti sentito!
:wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Ivaldo,
io non sono solito ripetere a pappagallo quello detto da altri... ti ho quindi espresso una mia opinione... per il fatto che le stelle mi piacciono del loro colore.. che il narrow, per sua stessa essenza, non può riprodurre...

...poi è ovvio che se a te piace così ed è, ripeto, un'OTTIMA immagine... va benissimo così...

sono sempre convinto che ognuno può fare quello che vuole con le proprie immagini e ricavarne, giustamente, tutta la soddisfazione dovuta :wink:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa, e interessante uso dei filtri a banda stretta.
In procinto di cominciare con il 'narrow imaging', trovo interessante la libertà di usare i filtri per i vari canali, giungendo ai risultati più disparati.
Metto da parte lo screenshot per il futuro. :wink:
Saluti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 21:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ivaldo per aver condiviso. Thread inserito tra i segnalibri! E complimenti per la bella immagine!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fdc ha scritto:
...io non sono solito ripetere a pappagallo quello detto da altri... ti ho quindi espresso una mia opinione... per il fatto che le stelle mi piacciono del loro colore.. che il narrow, per sua stessa essenza, non può riprodurre...

Anche io apprezzo le stelle colorate e trovo che nelle immagini RGB siano molto più gradevoli. Tu stesso hai giustamente precisato che utilizzando filtri in banda piuttosto stretta si ottengono ovviamente colori sfalzati tanto delle stelle quanto della stessa nebulosa. Per contro l'oggetto nebulare appare più contrastato e se ne possono cogliere meglio le forme ed è questo a mio avviso il pregio di questo tipo di riprese. Io ho l'opinione, discutibile per carità, che se applico una certa tecnica per esaltare certe caratteristiche (i filtri in banda stretta in questo caso) questa debba essere applicata a tutta l'immagine in quanto non ritengo corretto determinare arbitrariamente (qualcuno direbbe sapientemente) il punto di ritaglio. Così come nella radiografia del cranio di una bella ragazza non mi aspetto di vedere i suoi dolci occhi azzurri in una ripresa di questo tipo non mi aspetto che le stelle abbiano la tipica colorazione della tricromia RGB. Ti ringrazio comunque per i consigli e per i complimenti.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Terenzio ha scritto:
In procinto di cominciare con il 'narrow imaging', trovo interessante la libertà di usare i filtri per i vari canali, giungendo ai risultati più disparati.

Non so se questa immagine si possa definire "narrow imaging" in quanto ho utilizzato dei filtri da 13 nanometri ed una mappatura dei colori che non rispetta i dictat di chi di queste cose se ne intende. Io preferisco chiamarla una tricromia in banda stretta (o almeno piuttosto stretta): mi piace la lingua italiana e preferisco usarla quando è possibile.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la precisazione. Meno male che mi sto attrezzando con filtri a banda molto più stretta dei 13nm, altrimenti sarei stato bacchettato alla mia prima immagine in 'narrow'. 8)
Saluti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Semplicemente bellissima, è forse la migliore immagine di M27 che ho visto.
Mi piacciono molto i colori e i dettagli della nebulosa.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: astrorobby e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010