1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 8:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Maksutov 127
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
escocat ha scritto:
Mah....Mak 127 contro rifrattore da 90....una bella lotta....si ci sono 37mm in più ma considera che è pur sempre un catadiottrico e ha una bella ostruzione
Si è vero. Cmq c'è da considerare il fatto che sono ottimizzati per osservare in alta risoluzione, più dei rifrattori e poi perché sono piccoli e trasportabilissimi. Questi fattori sono molto importanti sia per chi vive fuori città e quindi non si ha problemi di spazio, ma soprattutto, sia per chi vive in città, dove l'IL è grande e quindi si deve cercare un cielo scuro :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maksutov 127
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 18:43
Messaggi: 89
Località: Morrovalle (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
WryNail ha scritto:
Io l'ho comprato da poco come mio primo telescopio.
Un mak 127 con red dot, Neq3 e due oculari: da 25mm e 10mm.
Ovviamente dal tedesco Teleskop Service.
Essendo il mio primo tele non posso farti nessun paragone diretto, ma io ne sono estremamente soddisfato.
Certo, non aspettarti le immagini dell'Hubble; nello specifico posso dirti che Saturno a 150x si vede bene o male così: -o-, ma con tanta qualità e tanti dettagli.
Ad ogni modo mi sembra di capire che il Makkino è quello che "soffre meno" dei cieli urbani.

Io col mio rifrattore mi sono spinto fino a 180x e anche grazie ad buon seeding e una paziente (molto paziente) messa a fuoco, quasi certosina, lo vedovo quasi totalemnte nitido. Così come la luna a 180x rende parecchio. Però volete mettere di stare accovacciati dietro un cannone da un metro che come si muove balla tutto... :(
Con un 127 teoricamente si potrebbero raggiungere anche i 300x o sbaglio... tutto sta a quale prezzo (di visuale) :|

_________________
Telescopio: SkyWatcher EvoStar 90/900
Montatura: EQ3.2 motorizzata AR
Ottiche: Barlow 2x, oculari 25mm e 10mm di serie Cercatore: SkyWatcher 9x50
http://img228.imageshack.us/img228/2779/29037821568540545361642.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maksutov 127
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bassman ha scritto:
E quindi per il deep nada... a me i newton appaiono complicati :|


Sono convinto che questo "terrore" da complicazione dei newton sia ingiustificato, soprattutto per quanto riguarda la colimazione. E' vero, volendo fare una collimazione perfetta (ma dico proprio perfetta) c'e' da spenderci dietro un poco di tempo, ma nella maggior parte dei casi non serve tutta questa perfezione. La cosa che spaventa della collimazione sono piu' che altro le istruzioni, poi prendi un rullino forato e in un minuto capisci cosa devi fare :)
Per il resto i newton sono telescopi come altri, con i loro pregi e i loro difetti, ma non sono affatto complicati da usare. Se ci pensi bene qualche annetto fa ogni neofita aveva il suo 114 e tutti loro scrutavano il cielo :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maksutov 127
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 18:43
Messaggi: 89
Località: Morrovalle (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bass ha scritto:
La cosa che spaventa della collimazione sono piu' che altro le istruzioni, poi prendi un rullino forato e in un minuto capisci cosa devi fare :)

Questa del rullino adesso me la dovete spiegare... :wink:

_________________
Telescopio: SkyWatcher EvoStar 90/900
Montatura: EQ3.2 motorizzata AR
Ottiche: Barlow 2x, oculari 25mm e 10mm di serie Cercatore: SkyWatcher 9x50
http://img228.imageshack.us/img228/2779/29037821568540545361642.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maksutov 127
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
bassman ha scritto:
Bass ha scritto:
La cosa che spaventa della collimazione sono piu' che altro le istruzioni, poi prendi un rullino forato e in un minuto capisci cosa devi fare :)

Questa del rullino adesso me la dovete spiegare... :wink:


si prende un rullino di pellicola, si " butta " la pellicola :mrgreen:
oppure si va dal fotografo e gli si scrocca un portarullino che lui butta via... ora col digitale ne hanno però meno a disposizione.
Immagine

si prende il portarullino, si toglie il fondo, e sul tappo si fa un foto perfettamente al centro, 1 o 2mm il collimatore è fatto.

si infila al posto dell'oculare e si guarda nel foro si dovrebbe vedere lo specchio principale, il secondario ecc ecc agendo sulle viti si centrano gli specchi e poi si rifinisce al momento su una stella.

se cerchi sul forum ci sono tantissime pagine e link su come collimare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maksutov 127
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
LorenzoS ha scritto:
bassman ha scritto:
Bass ha scritto:
La cosa che spaventa della collimazione sono piu' che altro le istruzioni, poi prendi un rullino forato e in un minuto capisci cosa devi fare :)

Questa del rullino adesso me la dovete spiegare... :wink:


si prende un rullino di pellicola, si " butta " la pellicola :mrgreen:
oppure si va dal fotografo e gli si scrocca un portarullino che lui butta via... ora col digitale ne hanno però meno a disposizione.
Immagine

si prende il portarullino, si toglie il fondo, e sul tappo si fa un foto perfettamente al centro, 1 o 2mm il collimatore è fatto.

si infila al posto dell'oculare e si guarda nel foro si dovrebbe vedere lo specchio principale, il secondario ecc ecc agendo sulle viti si centrano gli specchi e poi si rifinisce al momento su una stella.

se cerchi sul forum ci sono tantissime pagine e link su come collimare.


la cosa bella è che il portarullino sembra fatto a posta per il focheggiatore.... funge bene anche come adattatore per webcam! 8)

Questi astrofili, nell'autocostruzione, sono proprio dei diavoli! :twisted:

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maksutov 127
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
squalo-biondo ha scritto:

la cosa bella è che il portarullino sembra fatto a posta per il focheggiatore.... funge bene anche come adattatore per webcam! 8)

Questi astrofili, nell'autocostruzione, sono proprio dei diavoli! :twisted:


giusto c'è ancora da stabilire se il progettista del portarullino sia stato anche astrofilo. ! :mrgreen:

e il portarullino fujifilm ( quello tutto nero ) non funziona, perchè il tappo non fa da fermo. :mrgreen: quindi solo kodak o simili..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maksutov 127
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh già.... prendi il portarullino adatto!

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maksutov 127
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
erano perfetti anche i vecchi ovetti kinder, ne ho conservati un paio per fortuna...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maksutov 127
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La collimazione è in ogni caso una rottura di scatole, ma non è il problema principale, quello vero è la scomodità d'uso dei newton grandi su equatoriale.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010