1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2011, 7:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 luglio 2010, 23:49
Messaggi: 53
Con una sola è ancora peggio, per avere la stessa inclinazione devo avere altezza doppia. Inoltre sono costretto ad avere il tetto a sud quando è aperto quindi devo farlo con il colmo più basso possibile. Riguardo alla copertura secondo voi si può rendere il legno impermeabile al punto di raccogliere l'acqua che può passare tra due lamiere per una non perfetta unione?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2011, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
Matz ha scritto:
Con una sola è ancora peggio, per avere la stessa inclinazione devo avere altezza doppia. Inoltre sono costretto ad avere il tetto a sud quando è aperto quindi devo farlo con il colmo più basso possibile. Riguardo alla copertura secondo voi si può rendere il legno impermeabile al punto di raccogliere l'acqua che può passare tra due lamiere per una non perfetta unione?


se le lamiere sono di rame basta saldarle o farsi piegare la lamiera ad incastro antigoccia.

altri metodi di impremeabilizzazione del legno non sono duraturi nel tempo.

se posto qualche disegno quotato si puo essere piu precisi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2011, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 luglio 2010, 23:49
Messaggi: 53
appena ho ultimato i disegni ve li mando. Ho letto che alcuni hanno ottenuto ottimi risultati trattando il legno con resina epossidica, han fatto una specie di legno-resina, e campa da anni, pure in mare con le vecchie barche lo fanno. Quasi quasi sono tentato di fare così...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
Matz ha scritto:
appena ho ultimato i disegni ve li mando. Ho letto che alcuni hanno ottenuto ottimi risultati trattando il legno con resina epossidica, han fatto una specie di legno-resina, e campa da anni, pure in mare con le vecchie barche lo fanno. Quasi quasi sono tentato di fare così...


io però non capisco, esistono i pannelli fintategola già fatti che sono resistentissimi, robusti, garantiscono l'impermeabilità anche nei giunti, garantiscono un minimo di isolamento termico per proteggere dal calore, si posano facilmente 4 viti o inchiadati, si tagliano col seghetto, tra l'altro il sistema è modulare,c'è anche il colmo ad incastro, la grondaia ecc si trovano a basso costo nei rivenditori per materiale edile o nei brico, e ci si va a cercare fantomatiche resine epossidriche per inpermeabilizzare il legno, o uno si ritrova dei bidoni di resina avanzati perchè ha appena riverniciato la barca, oppure non ne vedo il vantaggio economico a utilizzarle.

paradossalmente credo che costi meno a farsi tagliare e piegare una lastra di rame da 8\10 e metterla sopra al tetto, e dura una vita.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 luglio 2010, 23:49
Messaggi: 53
Sul rame dubito, costa un sacco. Le tegole di plastica sono state categoricamente bocciate dalla mia ragazza, e non ha affatto torto, non sono un bel vedere..questo osservatorio starà in mezzo al giardino quindi..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
Matz ha scritto:
Sul rame dubito, costa un sacco. Le tegole di plastica sono state categoricamente bocciate dalla mia ragazza, e non ha affatto torto, non sono un bel vedere..questo osservatorio starà in mezzo al giardino quindi..


non mi paiono tanto brutte le tegole in plastica...
Immagine

se il rame costa troppo ci sono le guaine bituminose ardesiate, che sono simili alle tegole canadesi solo che sono in rotoli e sopra hanno una granigli adi ardesia, ci sono di vari colori .


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 luglio 2010, 23:49
Messaggi: 53
Si, era una delle alternative questa


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se dovessi farmi un osservatorio userei qualcosa tipo questo.....
http://www.marcegaglia.it/building/it/p ... tetto.html
presso una rivendita di materiali edili o un lattoniere, te li fanno avere già tagliati a misura, sono coibentati e autoportanti, costicchiano ma fai un lavoro ben fatto e non avrai mai problemi di infiltrazioni.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:49
Messaggi: 142
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho visto solo oggi l'argomento: se posso ancora essere utile ecco la mia esperienza. Da due anni ho un piccolo osservatorio che funziona molto bene, nel senso che il tetto "tiene benissimo pioggia e neve. E' ad una falda, è fatto di pannelli per erigere muri di cemento armato, ricoperti con una guaina ardesiata. L aguaina viene fornita in rotolo, l'ho tagliata in tre strisce ,che ho sovrapposto l'una all'altra per ca. 10 cm. L'ho fiffata con appositi chiodi a testa larga.


Allegati:
neve2.jpg
neve2.jpg [ 369.38 KiB | Osservato 1695 volte ]
tetto.jpg
tetto.jpg [ 233.92 KiB | Osservato 1695 volte ]

_________________
gianfranco
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Salve, mi aggrego alla discussione per fare una domandina, senza aprire un altro thread quasi simile!
Anche io sto facendo una copertura per il mio tele, un pò più spartana e prartica (la sto facendo sul tetto, non posso fare altro), un semplice telaio in legno, copertura in pannelli bianchi e ruote per spostarla, ovviamente dei supporti per fissarla contro il vento.
Ovviamente nella mia zona l'umidità è mediamente molto alta, quindi è facile pensare che anche dentro alla "gabbia" ci si accumuli un certo livello di UR, ho fatto delle prese d'aria per favorire un ricircolo, ma devo comunque garantire alla stromento che sta dentro di essere sempre "asciutto"....cosa si può mettere all'interno (coperture, materiali, teli, ecc) per proteggere il tutto dall'umidità?
Grazie mille, e scusate l'intrusione :D

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010