1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 13:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 18:43
Messaggi: 89
Località: Morrovalle (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buondì!
Oggi il dilemma che mi attanaglia è:
"Ma come si calcola l'ingrandimento massimo teorico di un tele?" :|
O quanto meno fino a quanto ci si può spingere con gli ingrandimenti, finchè si ottiene ancora un'immagine decente?... In giro si vedono persino barlow 5x, ma con quelle non si va fuori limite alla grande? :?

_________________
Telescopio: SkyWatcher EvoStar 90/900
Montatura: EQ3.2 motorizzata AR
Ottiche: Barlow 2x, oculari 25mm e 10mm di serie Cercatore: SkyWatcher 9x50
http://img228.imageshack.us/img228/2779/29037821568540545361642.jpg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 settembre 2010, 9:44
Messaggi: 6
Località: Piemonte
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda ti rispondo molto velocemente.
Il limite massimo del telescopio è (teorico) 2 volte il diametro del telescopio espresso in millimetri

_________________
Roberto

Osservo con dobson GSO da 12"
Oculari:TS 32mm,Tecnosky 19mm,Baader Hyperion da 13mm e 5mm, Antares 9.4mm, Espore Scintific 6.7 mm
Filtri:UHC, Skyglow


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, il calcolo a spanne è quello, quindi un 90mm teoricamente si può spingere fino a 180X.
Poi dipende molto dalla qualità del tele. Se è un acro di bassa qualità, saranno 100X, se è un apo di alto livello, saranno anche 200X e oltre, anche se con un'immagine un po' buia.
Le barlow 5X, beh tieni conto che si usano barlow anche per riprese planetarie, di solito servono banalmente a quello.
In visuale io ho la 2X e la 3X, quest'ultima la uso raramente, la 2X la uso invece.
Come ingrandimenti da usare, io quando faccio deep in montagna uso perlopiù ingrandimenti tra i 90X e i 150X. Per oggetti estesi scendo un po' e per oggetti su cui posso spingere, o su cui devo spingere, arrivo anche a 200X. Oltre ci vado quasi esclusivamente sul planetario, su Giove ho spinto anche 400X.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ingrandimento massimo "utile" di un telescopio è pari a circa due volte e mezzo il diametro del telescopio (lenti se è rifrattore o specchi se è riflettore) in millimetri.

Praticamente, con un 50mm, raggiungi 100x;
Con un 60mm, raggiungi 120x;
Con un 100mm, 200x;
Con un 250mm, 500x e così via...

Ovviamente, il massimo ingrandimento "utile" di un telescopio (cioè, l'ingrandimento massimo in cui si vedono ancora immagini apprezzabili) dipende anche dal seeing (turbolenza atmosferica), dalla collimazione (se è newton), dal rapporto focale (se è un f/4 o f/5 non raggiunge il massimo ingrandimento utile teorico, a meno che non si usi una barlow per raddoppiare o anche triplicare la focale) e dalla qualità dello strumento.

Se le lenti o gli specchi, sono lavorati male, sicuramente non raggiunge gli ingrandimenti "previsti" dal diametro dell'obiettivo.
Se l'ottica è molto buona, invece, può anche superare tali limiti: un 60mm con un'ottica eccellente è in grado di raggiungere anche 150x, mostrando immagini ancora accettabili, ed è in grado, se puntata ad esempio su epsilon lyrae (la doppia-doppia) di separare le sue quattro componenti.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 18:43
Messaggi: 89
Località: Morrovalle (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie infinite! :wink:
Quindi col mio sono già al limite... mh... un po sconsideratamente ho preso un 8mm per migliorare un po la mia strumentazione, vorrà dire che lo userò senza barlow... altrimenti arrivo a 225x :roll:

_________________
Telescopio: SkyWatcher EvoStar 90/900
Montatura: EQ3.2 motorizzata AR
Ottiche: Barlow 2x, oculari 25mm e 10mm di serie Cercatore: SkyWatcher 9x50
http://img228.imageshack.us/img228/2779/29037821568540545361642.jpg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
attenzione che poi ci arrivi direttamente sulla luna! :lol:

Scherzi a parte...
in teoria puoi anche provarlo, nessuno te lo vieta! così sperimenti tu stesso i limiti del tuo strumento... :wink:
Con il mio 114 già a 166x fa fatica, forse perchè un po scollimato.... boh 8)

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2011, 18:43
Messaggi: 89
Località: Morrovalle (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
squalo-biondo ha scritto:
attenzione che poi ci arrivi direttamente sulla luna! :lol:

Scherzi a parte...
in teoria puoi anche provarlo, nessuno te lo vieta! così sperimenti tu stesso i limiti del tuo strumento... :wink:
Con il mio 114 già a 166x fa fatica, forse perchè un po scollimato.... boh 8)

Io non so neanche se i rifrattori si collimano!!! Per usare una celebre frase Fantozziana "Sono un'esordiente totale" :mrgreen:
Però le immagini sono discretamente nitide anche a 180x :wink: quindi per il momento sembra che regga il colpo il mio cinessisimo SW...

_________________
Telescopio: SkyWatcher EvoStar 90/900
Montatura: EQ3.2 motorizzata AR
Ottiche: Barlow 2x, oculari 25mm e 10mm di serie Cercatore: SkyWatcher 9x50
http://img228.imageshack.us/img228/2779/29037821568540545361642.jpg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il discorso della collimazione si riferiva al mio che è un newton... :D

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Si, sono talmente tante le condizioni che influiscono sul massimo ingrandimento (condizioni sia interne - lo strumento - che esterne - l'oggetto osservato - che ambientali - seeing e condizioni varie di osservazione - che psicologiche - cosa il nostro cervello interpreta come "visione accettabile") che mi sento quasi autorizzato ad affermare che il motto "2 volte l'obbiettivo in millimetri" sia solo una leggenda metropolitana. Io con un vecchio acromatico 60/700 arrivavo "tranquillamente" a 200x rimanendo molto soddisfatto, poi quando i 200x li ho fatti col C11 mi sono chiesto "ma come ho potuto essere soddisfatto anni e anni di "quei 200x"?

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
parola magica: ingrandimento di roll-off... se ne è parlato qui e altrove...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010