luca93 ha scritto:
-E' più versatile di un rifrattore.
-127mm raccoglie più luce di un 90mm.
-Ha una buona qualità ottica ed è nato per l'alta risoluzione.
Difetti?
-Difficilmente lo trovi a diametri superiori a 150-180mm (una volta ho visto su internet, un mak di 180mm solo tubo che costava una fortuna!)
- Col deep sky ci fai poco, a meno che non lo usi sotto un cielo abbastanza scuro.
- Costano tanto: più di un rifrattore acromatico della stessa apertura e molto più di un riflettore della stessa apertura.
Il Mak da te citato non è affatto male... anzi... inoltre, data la sua leggerezza, lo si può tranquillamente collegare a una montatura tipo Eq2. Meglio Eq3.
P.S. Anche se questo genere di telescopi è abbastanza costoso, in relazione al diametro dei loro obiettivi, passerei direttamente a un mak 150mm, così da fare un maggiore salto qualitativo rispetto al 127mm, che cmq, ripeto... non è affatto male.
Ciao.
Quante info!
Beh, da quello che ho capito in ogni modo ho solo da guadagnarci da come sto adesso... la EQ3 l'ho presa usata praticamente nuova a un buon prezzo e "dovrebbe" arrivare a giorni... Se non fosse per il peso non indifferente del 150 io mi butterei sul 127. Altrimenti ritornerei a ballare la salsa come sulla EQ2...
E quindi per il deep nada... a me i newton appaiono complicati
